Bel problema di geometria solida

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

Questo problema è tratto da \"Enigmi e Giochi matematici\" del grande Martin Gardner. è un problema decisamente interessante e son curioso di vedere le vostre soluzioni! Se qualcuno lo risolve nel modo in cui penso io, avrà tutta la mia stima!
<BR>
<BR>Attraverso il centro di una sfera viene fatto un foro cilindrico lungo esattamente 6 pollici. qual\'è il volume residuo della sfera?
<BR>
<BR>Sappiate inoltre che il problema è ben posto, cioè ci son dati sufficenti per dare la soluzione (se non fosse stato ben posto non sarebbe apparso sul libro di M.Gardner...).
<BR>ciaociao!
<BR>Stefano
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
germania2002
Messaggi: 821
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cosenza
Contatta:

Messaggio da germania2002 »

ma in questo libro più o meno quanti problemi ci sono?[addsig]
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

dai dati sembra che non si possano individuare né il raggio della sfera né quello del buco
<BR>[mode bocconi ON]
<BR>quindi questi sono ininfluenti per il calcolo del risultato, e possiamo considerare una sfera di raggio 3 pollici e buco di raggio nullo, il volume della sfera sarà V=(4/3)*3² pi=36pi pollici cubi
<BR>[/mode bocconi OFF]
<BR>siccome è mio sacro dovere dimostrerò anche il lemma in sospeso, poi <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
_k_
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-07 15:49, ReKaio wrote:
<BR>dai dati sembra che non si possano individuare né il raggio della sfera né quello del buco
<BR>[mode bocconi ON]
<BR>quindi questi sono ininfluenti per il calcolo del risultato, e possiamo considerare una sfera di raggio 3 pollici e buco di raggio nullo, il volume della sfera sarà V=(4/3)*3² pi=36pi pollici cubi
<BR>[/mode bocconi OFF]
<BR>siccome è mio sacro dovere dimostrerò anche il lemma in sospeso, poi <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Hai tutta la mia stima. questa è proprio la soluzione esatta. complimenti davvero.
<BR>clap clap clap
<BR>ciao
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
Avatar utente
Antimateria
Messaggi: 651
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Vergate sul Membro

Messaggio da Antimateria »

Ma allora che bello, se uno si trova un problema in una gara, può dire \"Beh, siccome hanno dato il problema in una gara, la tesi è vera. CVD\". Suona un po\' come il teorema di Cassano, ma è equivalente a dire che il raggio del cilindro è 0 perchè altrimenti il problema sarebbe mal posto.
Fede_HistPop
Messaggi: 576
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Tuenno, TN
Contatta:

Messaggio da Fede_HistPop »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>Suona un po\' come il teorema di Cassano</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->So che è quasi la stessa cosa, ma è il teorema D\'Ancona <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>Che poi lui sia registrato come Cassano di Gaeta, è un fatto secondario.
Co-founder and leader of Historiae Populorum.
0 A.D. Historian, Game Designer and Scenario Designer; maker of 0 A.D.'s Learning Campaign
germania2002
Messaggi: 821
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cosenza
Contatta:

Messaggio da germania2002 »

io l\'avevo pensato che lo spessore del buco poteva essere 0, ma grrrr non avevo previsto si accettassero anche soluzioni troppo semplici!
<BR>alla prox...[addsig]
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

In realtà, ragazzi, avete perfettamente ragione a lamentarvi della soluzione rapidissima di Kaio. Il fatto è che ho specificato APPOSTA che il problema era ben posto! detto questo le osservazioni di Kaio son esatte! Ora se volete l\'altra sfida: <!-- BBCode Start --><B>dimostrare che il problema è ben posto</B><!-- BBCode End -->! buon lavoro!
<BR>Stefano
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
germania2002
Messaggi: 821
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Cosenza
Contatta:

Messaggio da germania2002 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Attraverso <!-- BBCode Start --><B>il centro</B><!-- BBCode End --> di una sfera viene fatto un foro cilindrico lungo esattamente 6 pollici. qual\'è il volume residuo della sfera?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Ecco qual\'era il punto del problema ben posto che non ho notato, sennò la potevo dare la soluzione!
<BR>Poichè il centro di una figura geometrica (piana o solida) è un punto materiale, esso non ha spessore e quindi il foro, pur avendo una lunghezza non ha spessore e quindi volume, per questo non influisce sul volume residuo della sfera!!!!!!!!
<BR>[addsig]
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>Ecco qual\'era il punto del problema ben posto che non ho notato, sennò la potevo dare la soluzione!
<BR>Poichè il centro di una figura geometrica (piana o solida) è un punto materiale, esso non ha spessore e quindi il foro, pur avendo una lunghezza non ha spessore e quindi volume, per questo non influisce sul volume residuo della sfera!!!!!!!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Mi dispiace, non è così. attraverso il centro si intende che il \"cilindro\" che viene asportato ha l\'asse che passa per il centro. tutto qua. dopotutto, se la sfera ha diametro 12 ti invito a verificare che il cilindro non ha raggio 0. e che inoltre il raggio del cilindro dipende da quello della sfera e viceversa. quindi se il raggio del cilindro è 0, automaticamente il raggio della sfera è 6.
<BR>quello che sai è che l\'altezza del cilindro è 6.
<BR>Se prendi una circonferenza di raggio x>3, individui un diametro. costruisci un rettangolo con lati paralleli e perpendicolari (spero si capisca cosa intendo) al diametro individuato. sia il lato parallelo al diamentro lungo esattamente 6. a questo punto, hai disegnato la sezione del problema. quello che ti è richiesto è di calcolare il volume (o l\'area, nel caso della sezione) della parte di sfera che stà all\'esterno, cioè che non interseca il diametro che avevi scelto.
<BR>ciao!
<BR>stefano<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: pazqo il 08-12-2003 12:14 ]
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
lordgauss
Messaggi: 478
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Brunswick

Messaggio da lordgauss »

Pazqo, comunque tu la voglia mettere quella di kayo NON è una \"soluzione\"
<BR>(e con questa parola non si può che intendere \"risposta giustificata\"), come d\'altra parte lui stesso ha sottolineato: il suo è al più un simpatico espediente euristico.
<BR>Non voglio essere polemico, credetemi, ma mi pare che in alcuni sia poco chiaro il concetto di \"dimostrazione\".
<BR>
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

Ho per caso chiesto inizialmente di dimostrare?
<BR>In un post successivo infatti ho chiesto che si dia la dimostrazione del fatto che il volume è sempre lo stesso.
<BR>Avevo posto il quesito per il semplice gusto di vedere chi avrebbe colto il suggerimento celato nelle ultime righe. Non era richiesta una dimostrazione.
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

cmq sia, riporto un passo tratto da \"Enigmi e Giochi Matematici\":
<BR>
<BR>John W. Campbel figlio, editore di \"Astounding Science Fiction\", fu uno dei numerosi lettori che risolse il problema ragionando rettamente così: \"Il problema non sarebbe stato posto se non avesse una soluzione unica. Se ha una soluzione unica, il volume deve essere una costante che rimane tale anchequando il buco venisse ridotto a raggio zero. Perciò il residuo deve essere eguale al volume di una sfera con un diametro di sei pollici, ossia 36 Pi\".
<BR>Ipse dixit
<BR> [addsig]
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
mola6
Messaggi: 220
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Rimini

Messaggio da mola6 »

ma che libro è? ci sono molti quesiti del tipo? sembra interessante[addsig]
"Per perdere la testa, bisogna innanzi tutto averne una!" A. Einstein
Avatar utente
pazqo
Messaggi: 155
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: san giorgio di nogaro
Contatta:

Messaggio da pazqo »

\"Enigmi e Giochi Matematici\" Martin Gardner
<BR>edito da Bur, collana SuperBur, Psicologia(????) per tutti
<BR>
<BR>il libro raccoglie alcuni dei più begli articoli pubblicati da MG su Scientific american (Le Scienze).
<BR>son 20 capitoli. di questi, alcuni son raccolte di giochi, altri presentano tematiche varia, sempre strettamente connesse con la matematica ricreativa!
<BR>cmq, secondo me, se lo trovate compratelo assolutamente. è davvero un gran libro!
<BR>ciaoooo
<BR>[addsig]
Stefano 'Pazqo' Pascolutti

A good mathematical joke is better, and better mathematics, than a dozen of mediocre papers -John Edensor LITTLEWOOD-

Use [tex]\LaTeX[/tex] in your math messages!

www.pazqo.altervista.org
Bloccato