problemini assortiti
Moderatore: tutor
1) Find all positive integer solutions to 3<sup>m</sup> + 4<sup>n</sup> = 5<sup>k</sup>.
<BR>
<BR>2) Solve cos(cos(cos(cos x))) = sin(sin(sin(sin x))). (i russi sono pazzi!!)
<BR>
<BR>3) p(k) is a polynomial of degree n such that p(k) = (n+1-k)!k!/(n+1)! for k = 0, 1, ... , n. Find p(n+1).
<BR>
<BR>enjoy<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 11-01-2004 21:02 ]
<BR>
<BR>2) Solve cos(cos(cos(cos x))) = sin(sin(sin(sin x))). (i russi sono pazzi!!)
<BR>
<BR>3) p(k) is a polynomial of degree n such that p(k) = (n+1-k)!k!/(n+1)! for k = 0, 1, ... , n. Find p(n+1).
<BR>
<BR>enjoy<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 11-01-2004 21:02 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: (0;1/5)
Pebbacco, iè vero! la due non ha soluzioni:
<BR>f(x) = sen(sen(sen(sen(x))) e g(x) = cos(cos(cos(cosx)))
<BR>Dimostriamo che f(x) > g(x)
<BR> Vabbè, l\'ho fatta, ma ora ho sonno e vado a letto. Se volete prendetela come un consiglio. Oppure ve la continuo domani.
<BR>
<BR>
<BR>P. S. Ho dimostrato che f(x) < g(x) quando entrambi i lati della disequazione hanno lo stesso numero pari di operatori trigonometrici.
<BR>f(x) = sen(sen(sen(sen(x))) e g(x) = cos(cos(cos(cosx)))
<BR>Dimostriamo che f(x) > g(x)
<BR> Vabbè, l\'ho fatta, ma ora ho sonno e vado a letto. Se volete prendetela come un consiglio. Oppure ve la continuo domani.
<BR>
<BR>
<BR>P. S. Ho dimostrato che f(x) < g(x) quando entrambi i lati della disequazione hanno lo stesso numero pari di operatori trigonometrici.
<img src="http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBImages/avatars/run_in_box.gif">
per il primo: facciamo le congruenze modulo 3 e modulo 4, quanto basta per ricavarci che m e k debbano essere pari.
<BR>dopodiché, notiamo che abbiamo una terna pitagorica, le cui basi sono 3<sup>m/2</sup>, 2<sup>n</sup>, 5<sup>k/2</sup>.
<BR>ma quindi abbiamo:
<BR>2<sup>n</sup> = 2pq,
<BR>3<sup>m/2</sup> = p²-q²
<BR>5<sup>k/2</sup> = p²+q².
<BR>ma dalla prima q=1, quindi p=2 (evidente), quindi l\'unica soluzione è
<BR>(m,n,k) = (2,2,2).
<BR>dopodiché, notiamo che abbiamo una terna pitagorica, le cui basi sono 3<sup>m/2</sup>, 2<sup>n</sup>, 5<sup>k/2</sup>.
<BR>ma quindi abbiamo:
<BR>2<sup>n</sup> = 2pq,
<BR>3<sup>m/2</sup> = p²-q²
<BR>5<sup>k/2</sup> = p²+q².
<BR>ma dalla prima q=1, quindi p=2 (evidente), quindi l\'unica soluzione è
<BR>(m,n,k) = (2,2,2).
-
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Cosenza
- Contatta:
provo il secondo così a caso, poi io sono ignorante, ma tentar non nuoce....
<BR>
<BR>cos(cos(cos(cos x))) = sen(sen(sen(sen x)))
<BR>
<BR>cos = c
<BR>sen = s
<BR>abbiamo svolgendo le operazioni
<BR>c^4 x = s^4 x
<BR>
<BR>sapendo che: c^4 x = (c^2 x)*(c^2 x)
<BR>abbiamo:
<BR>(c^2 x)^2 = s^4 x
<BR>
<BR>sapendo che: c^2 x= 1 - s^2 x
<BR>abbiamo:
<BR>(1 -s^2 x)^2 = s^4 x
<BR>
<BR>svolgiamo le operazioni
<BR>
<BR>1 - 2*s^2 x + s^4 x = s^4 x ---> 1 - 2*s^2 x = 0 ---> 2*s^2 x = 1 ---> s^2 x = 1/2 ---> sen x = +- rad^2 (1/2)
<BR>
<BR>raga ora sò che mi ucciderete, ma io c\'ho provato anche se molto probabilmente ho scritto un\'enorme cazzata.[addsig]
<BR>
<BR>cos(cos(cos(cos x))) = sen(sen(sen(sen x)))
<BR>
<BR>cos = c
<BR>sen = s
<BR>abbiamo svolgendo le operazioni
<BR>c^4 x = s^4 x
<BR>
<BR>sapendo che: c^4 x = (c^2 x)*(c^2 x)
<BR>abbiamo:
<BR>(c^2 x)^2 = s^4 x
<BR>
<BR>sapendo che: c^2 x= 1 - s^2 x
<BR>abbiamo:
<BR>(1 -s^2 x)^2 = s^4 x
<BR>
<BR>svolgiamo le operazioni
<BR>
<BR>1 - 2*s^2 x + s^4 x = s^4 x ---> 1 - 2*s^2 x = 0 ---> 2*s^2 x = 1 ---> s^2 x = 1/2 ---> sen x = +- rad^2 (1/2)
<BR>
<BR>raga ora sò che mi ucciderete, ma io c\'ho provato anche se molto probabilmente ho scritto un\'enorme cazzata.[addsig]
"un uomo deve migliorare di qualcosa il mondo, se si vuole sentire realizzato..."
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
"Deutschland der beste Staat!"
[url:pvcj9bic]http://www.grid.org[/url:pvcj9bic] (pc vs cancro,sars,peste)
-
- Messaggi: 821
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Cosenza
- Contatta:
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-01-12 19:33, germania2002 wrote:
<BR>ah quindi cos(cos x) non intende cos*(cos x).....allora sorry, scusatemi</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>f(x)=cos* g(x)=cos(x) cos*(cos*(cos*(cos x)))=f³(g(x))
<BR>On 2004-01-12 19:33, germania2002 wrote:
<BR>ah quindi cos(cos x) non intende cos*(cos x).....allora sorry, scusatemi</BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>f(x)=cos* g(x)=cos(x) cos*(cos*(cos*(cos x)))=f³(g(x))
_k_
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
-
- Moderatore
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pescara
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-01-12 21:40, Simo_the_wolf wrote:
<BR>(n+1-k)!k!/(n+1)! = (k su n+1)<sup>-1</sup> ?
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:41 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>D\'oh! nn ci so fare cn l\'html...
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:42 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:44 ]
<BR>On 2004-01-12 21:40, Simo_the_wolf wrote:
<BR>(n+1-k)!k!/(n+1)! = (k su n+1)<sup>-1</sup> ?
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:41 ]
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>D\'oh! nn ci so fare cn l\'html...
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:42 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Simo_the_wolf il 12-01-2004 21:44 ]
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-01-12 21:40, Simo_the_wolf wrote:
<BR>(n+1-k)!k!/(n+1)! = (k su n+1)<sup>-1</sup> ?
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>semmai (n+1 k)<sup>-1</sup>
<BR>
<BR>bien, ispirandomi a un vecchio post con un problema simile a questo, mi verrebbe la tentazione di porre
<BR>
<BR>Q(x)=(n+1 k)P(x)-1 e ruffinizzare
<BR>
<BR>però ci sono un po\' di problemi, principalmente sul grado di Q(x)
<BR>
<BR>beh, guardateci...
<BR>On 2004-01-12 21:40, Simo_the_wolf wrote:
<BR>(n+1-k)!k!/(n+1)! = (k su n+1)<sup>-1</sup> ?
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>semmai (n+1 k)<sup>-1</sup>
<BR>
<BR>bien, ispirandomi a un vecchio post con un problema simile a questo, mi verrebbe la tentazione di porre
<BR>
<BR>Q(x)=(n+1 k)P(x)-1 e ruffinizzare
<BR>
<BR>però ci sono un po\' di problemi, principalmente sul grado di Q(x)
<BR>
<BR>beh, guardateci...
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
...and so?
<BR>
<BR>aggiungo questi, intanto
<BR>
<BR>1) dimostrare che se a,b,c, sono reali positivi tali che
<BR>
<BR>2(a<sup>8</sup>+b<sup>8</sup>+c<sup>8</sup>)=(a<sup>4</sup>+b<sup>4</sup>+c<sup>4</sup>)<sup>2</sup>
<BR>
<BR>allora il triangolo con lati a,b,c è rettangolo
<BR>
<BR>2)dimostrare che se a è un intero dispari e x, y sono le radici di
<BR>
<BR>t<sup>2</sup>+at-1
<BR>
<BR>allora
<BR>
<BR>x<sup>4</sup>+y<sup>4</sup> e
<BR>x<sup>5</sup>+y<sup>5</sup>
<BR>
<BR>sono interi primi tra di loro
<BR>
<BR>ah, 10/81, sto ancora aspettando la soluzione del secondo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-01-2004 22:21 ]
<BR>
<BR>aggiungo questi, intanto
<BR>
<BR>1) dimostrare che se a,b,c, sono reali positivi tali che
<BR>
<BR>2(a<sup>8</sup>+b<sup>8</sup>+c<sup>8</sup>)=(a<sup>4</sup>+b<sup>4</sup>+c<sup>4</sup>)<sup>2</sup>
<BR>
<BR>allora il triangolo con lati a,b,c è rettangolo
<BR>
<BR>2)dimostrare che se a è un intero dispari e x, y sono le radici di
<BR>
<BR>t<sup>2</sup>+at-1
<BR>
<BR>allora
<BR>
<BR>x<sup>4</sup>+y<sup>4</sup> e
<BR>x<sup>5</sup>+y<sup>5</sup>
<BR>
<BR>sono interi primi tra di loro
<BR>
<BR>ah, 10/81, sto ancora aspettando la soluzione del secondo <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif"> <BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: talpuz il 13-01-2004 22:21 ]
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: (0;1/5)
Probl. 2:
<BR>f(x) = sen(sen(sen(senx < cos(cos(cos(cosx = g(x)
<BR>Si dimostra facilmente il lemma PINCO:
<BR>| sena + cosa| <= sqrt 2
<BR>Si dimostra ancor più semplicemente il lemma PALLINO:
<BR>se a, b appartengono a [0, Pi/2], allora senb < cosa equivale ad a + b < Pi/2.
<BR>
<BR>Ora, per x in [0, Pi/2] abbiamo:
<BR>per il lemma PINCO: 0 <= senx + cosx <= sqrt 2 < Pi/2
<BR>per il lemma PALLINO: ponendo b=senx e a=cosx,
<BR>0 < sen(sen(senx < sen(cos(cosx < 1
<BR>Da qui, usando il lemma PINCO e ponendo a = cos(cosx,
<BR>sen(sen(senx + cos(cos(cosx < sen(cos(cosx + cos(cos(cosx < sqrt 2 < Pi/2
<BR>Per il lemma PALLINO, ponendo b= sen(sen(senx e a= cos(cos(cosx,
<BR>sen(sen(sen(senx < cos(cos(cos(cosx.
<BR>E il più è fatto.
<BR>A sto punto si noti che cos(cos(Pi-x)) = cos(-cosx) = cosx e che
<BR>sen(Pi-x) = senx. Per tanto, f(x) = f(Pi-x) e g(x) = g(Pi-x).
<BR>Così per x in [Pi/2, Pi] abbiamo che Pi-x appartiene a [0, Pi/2] e quindi:
<BR>f(x)<g(x); per x in [-Pi, 0] si vede che f(x)<= 0 < g(x).
<BR>Infine, entrambe le funzioni sono periodiche di periodo 2Pi; siccome f(x)
<BR>< g(x) in [-Pi, Pi] si dimostra che f(x) < g(x) per ogni x reale.
<BR>
<BR>Ne sei sicuro? Boh!?
<BR>
<BR>
<BR><img src=\"http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBIm ... in_box.gif\">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:52 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:55 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:55 ]
<BR>f(x) = sen(sen(sen(senx < cos(cos(cos(cosx = g(x)
<BR>Si dimostra facilmente il lemma PINCO:
<BR>| sena + cosa| <= sqrt 2
<BR>Si dimostra ancor più semplicemente il lemma PALLINO:
<BR>se a, b appartengono a [0, Pi/2], allora senb < cosa equivale ad a + b < Pi/2.
<BR>
<BR>Ora, per x in [0, Pi/2] abbiamo:
<BR>per il lemma PINCO: 0 <= senx + cosx <= sqrt 2 < Pi/2
<BR>per il lemma PALLINO: ponendo b=senx e a=cosx,
<BR>0 < sen(sen(senx < sen(cos(cosx < 1
<BR>Da qui, usando il lemma PINCO e ponendo a = cos(cosx,
<BR>sen(sen(senx + cos(cos(cosx < sen(cos(cosx + cos(cos(cosx < sqrt 2 < Pi/2
<BR>Per il lemma PALLINO, ponendo b= sen(sen(senx e a= cos(cos(cosx,
<BR>sen(sen(sen(senx < cos(cos(cos(cosx.
<BR>E il più è fatto.
<BR>A sto punto si noti che cos(cos(Pi-x)) = cos(-cosx) = cosx e che
<BR>sen(Pi-x) = senx. Per tanto, f(x) = f(Pi-x) e g(x) = g(Pi-x).
<BR>Così per x in [Pi/2, Pi] abbiamo che Pi-x appartiene a [0, Pi/2] e quindi:
<BR>f(x)<g(x); per x in [-Pi, 0] si vede che f(x)<= 0 < g(x).
<BR>Infine, entrambe le funzioni sono periodiche di periodo 2Pi; siccome f(x)
<BR>< g(x) in [-Pi, Pi] si dimostra che f(x) < g(x) per ogni x reale.
<BR>
<BR>Ne sei sicuro? Boh!?
<BR>
<BR>
<BR><img src=\"http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBIm ... in_box.gif\">
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:52 ]
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:55 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: dieciottantunesimi il 13-01-2004 22:55 ]
<img src="http://www.ocf.berkeley.edu/~wwu/YaBBImages/avatars/run_in_box.gif">
-
- Messaggi: 218
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: (0;1/5)