si... a patto di introdurre un\'energia potenziale associata a ogni forza conservativa. Tu lo fai per l\'attrazione gravitazionale, ma non per mw.
<BR>
<BR>E<sub>i</sub>=U<sub>g</sub>=mgh
<BR>E<sub>f</sub>=U<sub>g</sub>+E<sub>c</sub>+U<sub>w</sub>=mgh\'+1/2mv<sup>2</sup>+(-w)m*dy
<BR>
<BR>con e<sub>y</sub> // w
<BR>
<BR>(sono funzioni \"indicative\"... se bisogna considerare i vari angoli devi metterceli tu)<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: AleX_ZeTa il 01-02-2004 18:05 ]
Problema di meccania n°2
Moderatore: tutor
hai ragione, me ne ero completamente dimenticato.
<BR>con dy intendi lo spostamento totale lungo l\'asse y o lo spostamento infinitesimo? il primo, non è vero?
<BR>con dy intendi lo spostamento totale lungo l\'asse y o lo spostamento infinitesimo? il primo, non è vero?
"...e d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione e a quello che il buon Bog manda loro".
Alex, Arancia Meccanica.
Alex, Arancia Meccanica.