DIMOSTRAZIONI ... STRANE !!!!

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

Questo non è per i più bravi,
<BR>lasciate che siano altri a rispondere!
<BR>
<BR>1) Partendo dall\'uguaglianza
<BR> a=b
<BR>2) Si moltiplica per a
<BR> a^2=ab
<BR>3) Si aggiunge a^2-2ab
<BR> 2a^2-2ab=a^2-ab
<BR>4) Si raccoglie nel primo membro il 2
<BR> 2(a^2-ab)=(a^2-ab)
<BR>5) Si divide per (a^2-ab)
<BR> 2=1
<BR>
<BR>Oi!!! Abbiamo dimostrato che 2=1.
<BR>Dunque la matematica è sul serio un\'opinione!
<BR>
<BR>Che cosa c\'è che non va?
<BR>(NON DATE SUBITO LA SOLUZIONE! LASCIATE CHE SI DISCUTA UN PO\')
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
Avatar utente
Antimateria
Messaggi: 651
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Vergate sul Membro

Messaggio da Antimateria »

E\' sicuramente colpa dell\'Euro.
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

A parte la prima dim bacataq, conosciutissima, eccone un\'altra un po\' meno nota:
<BR>sqrt(-1) = sqrt(-1)
<BR>
<BR>sqrt(1/(-1)) = sqrt((-1)/1)
<BR>
<BR>sqrt(1)/(sqrt(-1) = sqrt(-1)/sqrt(1)
<BR>
<BR>moltiplicando in croce
<BR>
<BR>sqrt(1)*sqrt(1) = sqrt(-1)*sqrt(-1)
<BR>
<BR>1 = -1
publiosulpicio
Messaggi: 774
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da publiosulpicio »

Un\'altra: se una relazione è simmetrica e transitva allora è riflessiva.
<BR>Scrvi a&b se e solo se a è in relazione con b.
<BR>(a&b ==> b&a [la relazione è simmetrica]) ==> a&a [la relazione è transitiva]
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

Perbacco! Uno che mi dice che è colpa dell\'Euro non me l\'aspettavo!
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
Barozz
Messaggi: 123
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Turbigo MI

Messaggio da Barozz »

L\' ho vista sul libro \"L\' ultimo teorema di fermat\" quindi la conosco e cmq penso che chiunque potrebbe arrivarci.
I limiti sono fatti per essere risolti.
Avatar utente
psion_metacreativo
Messaggi: 645
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da psion_metacreativo »

anche quellle di publioxulpicio sono piuttosto evidenti...
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

Mi avete scoperto! Le ho copiate da lì!!!!!
<BR>Comunque esercizi del genere potrebbero essere belli se fossero più complicati.
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Sinceramente io in quelle di publio nn ho trovato l\'inghippo... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>Qualcuno me le spiega?
<BR>
<BR>Eccone un altro comunque:
<BR>
<BR>x+1=x
<BR>come si vede palesemente nn ci sono sol...apparentemente;
<BR>si elevano al quadrato tutti e due i membri
<BR>
<BR>x²+2x+1=x² ==> 2x+1=0 ==> x=-1/2
<BR>
<BR>ma allora c\'è la sol...??!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
AleX_ZeTa
Messaggi: 625
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano
Contatta:

Messaggio da AleX_ZeTa »

anche questa è piuttosto evidente...
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-02-07 23:30, Simo_the_wolf wrote:
<BR>Sinceramente io in quelle di publio nn ho trovato l\'inghippo... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_cool.gif">
<BR>Qualcuno me le spiega?
<BR>
<BR>
<BR>Eccone un altro comunque:
<BR>
<BR>x+1=x
<BR>come si vede palesemente nn ci sono sol...apparentemente;
<BR>si elevano al quadrato tutti e due i membri
<BR>
<BR>x²+2x+1=x² ==> 2x+1=0 ==> x=-1/2
<BR>
<BR>ma allora c\'è la sol...??!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Se sostituisci noti che è 1/2=-1/2.
<BR>Se lo elevi al quadrato diventa 1/4=1/4.
<BR>Bisogna porre sempre come condizione che i membri siano positivi o entrami negativi quando si eleva al quadrato, altrimenti si arriva a soluzioni assurde!
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...

My Selene - Sonata Arctica
Bloccato