O anche sin(72)=2sin(36)cos(36)=2sin(18°)cos(18°)*(2cos^2(18°) -1)
<BR>del resto sin(72)=cos(18°) e quindi, ponendo cos(18°)=x
<BR>1=2*sqrt(1-x^2)*(2x^2 -1)
<BR>da cui P(x)=4(1-x^2)*(2x^2-1)^2-1 ha come soluzione cos(18°).
<BR>Ora, ottenuto cos(18°), si ottiene cos(15) trisecando l\'angolo di 45° e dalla differenza si ottiene 3°, da cui trisecando ancora si ottiene sin(1°).<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 14-02-2004 18:20 ]
Bah, non chiedermelo!!!
Moderatore: tutor