Volume 3D
Moderatore: tutor
Determinare il volume dell\'intersezione fra la sfera di coordinate x<sup>2</sup>+y<sup>2</sup>+z<sup>2</sup>=100 e il paraboloide y=x<sup>2</sup>+z<sup>2</sup> nello spazio cartesiano con i 3 assi ortogonali fra loro.
In the break of new dawn
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...
My Selene - Sonata Arctica
My hope is forlorn
Shadows they will fade
But I'm always in the shade
Without you...
My Selene - Sonata Arctica
Possiamo metterci in un piano comodo (ad esempio xy) e calcolare
<BR>il volume come volume di rotazione.. ciò che otteniamo è
<BR>
<BR>A=(sqrt(401)-1)/2
<BR>
<BR>V=pi*(int[0..A] x dx + int[A..10] (100-x^2) dx )
<BR>
<BR>ovvero
<BR>
<BR>V = pi ( 2867/4 - 401/12 * sqrt(401) )
<BR>
<BR>brutto, davvero brutto...
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: J4Ck202 il 15-02-2004 19:21 ]
<BR>il volume come volume di rotazione.. ciò che otteniamo è
<BR>
<BR>A=(sqrt(401)-1)/2
<BR>
<BR>V=pi*(int[0..A] x dx + int[A..10] (100-x^2) dx )
<BR>
<BR>ovvero
<BR>
<BR>V = pi ( 2867/4 - 401/12 * sqrt(401) )
<BR>
<BR>brutto, davvero brutto...
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: J4Ck202 il 15-02-2004 19:21 ]