cerchi tangenti

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

Mi sembra che quasi tutti questi risultati \"stiano\" nella prova che ho gia\' dato. I tre punti I, Na ed Sp possono essere visti come incentri di tre triangoli a due a due omoteteci rispetto al comune baricentro G. Percio\' i tre punti sono allineati. E dato che la \"ragione\" (non so come si chiami di preciso, ma credo sia chiaro cosa intendo) dell\'omotetia e\' -2 in tutti e due i casi allora l\'incentro di LMN e\' il punto medio di INa (cioe\' Sp).
<BR>Sempre per l\'omotetia si ha che SpL{M,N} sono parallele ad IA{B,C}.
<BR>
<BR>Per l\'ultimo punto si osservi, per le proprieta\' delle varie bisettrici in gioco, che MN=NR, dove R l\'intercetta di MSp su AB. Quindi, sfruttando tutti i parallelismi del caso, CB=2MN=2NR.
<BR>
<BR>Volendo provare che MA+AR = RB+BC+CM, dato che MA=CM, basta provare che AR=RB+CB cioe\', dato che AR=2NB-RB, che 2(NB-RB)=CB. Ma questo e\' quello che abbiamo ottenuto sopra, pertanto la tesi e\' provata.
<BR>
<BR>
Avatar utente
Antimateria
Messaggi: 651
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Vergate sul Membro

Messaggio da Antimateria »

Come sempre, le dimostrazioni di sprmnt21 sono musica.
<BR>Guardate e imparate, gente.
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Ho guardato e cerchero\' di imparare ,soprattutto nella
<BR>risoluzione dei... dettagli.
<BR>Complimenti a tutti.
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

sia ABC un triangolo, c la sua circonferenza circoscritta, D, E, ed F i suoi punti di tangenza con AB, BC e AC rispettivamente. la parallela a DF per A e la parallela a EF per C si incontrano in G. dimostrare che
<BR>
<BR>- CGAI è ciclico (easy)
<BR>- B,I,G sono allineati
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Ritengo che si parli di cerchio inscritto e che I sia l\'incentro.
<BR>Siano 2a,2b,2c gli angoli in A,B e C di ABC:sara allora a+b+c=90°.
<BR>1)Gli angoli ICG e IAG sono entrambi retti.Il primo
<BR>perchè IC è perpendicolaread EF e quindi a CG,il secondo
<BR>analogamente perchè AI è perpendicolare ad ED e quindi ad AG.
<BR>Cio\' prova la conciclicita\' di A,I,C,G.
<BR>2) Risulta ABI=b,BAI=a e quindi AIB=180°-a-b=90°+c.
<BR>Inoltre ICA=c e dunque ACG=90°-c.
<BR>Ora ,per la conciclicita\' di cui al punto 1,si ha AIG=ACG=90°-c.
<BR>Ne segue che AIB+AIG=(90°+c)+(90°-c)=180° e questo
<BR>dimostra che B,I e G sono collineari.
<BR>
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Ritengo che si parli di cerchio inscritto e che I sia l\'incentro.
<BR>Siano 2a,2b,2c gli angoli in A,B e C di ABC:sara allora a+b+c=90°.
<BR>1)Gli angoli ICG e IAG sono entrambi retti.Il primo
<BR>perchè IC è perpendicolaread EF e quindi a CG,il secondo
<BR>analogamente perchè AI è perpendicolare ad ED e quindi ad AG.
<BR>Cio\' prova la conciclicita\' di A,I,C,G.
<BR>2) Risulta ABI=b,BAI=a e quindi AIB=180°-a-b=90°+c.
<BR>Inoltre ICA=c e dunque ACG=90°-c.
<BR>Ora ,per la conciclicita\' di cui al punto 1,si ha AIG=ACG=90°-c.
<BR>Ne segue che AIB+AIG=(90°+c)+(90°-c)=180° e questo
<BR>dimostra che B,I e G sono collineari.
<BR>
J4Ck202
Messaggi: 196
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da J4Ck202 »

Visto che ci siamo, mi aggrego anch\'io con un\'alternative proof
<BR>dell\'equivalenza tra le due definizioni di Nagel point...
<BR>
<BR>Dato un triangolo ABC dal teorema di Stewart abbiamo che
<BR>la lunghezza della bisettrice di C è pari a
<BR>
<BR>l(c) = 1/(a+b) sqrt( ab (a+b-c) (a+b+c) )
<BR>
<BR>Per il teorema di Van Obel la distanza C-Incentro varrà dunque
<BR>
<BR>L(C) = 1/(a+b+c) sqrt (ab (a+b-c) (a+b+c) )
<BR>
<BR>Ok, ora abbiamo tutto.
<BR>
<BR>1) Prendiamo un triangolo ABC e il triangolo A\'B\'C\' che
<BR>gli corrisponde nell\'omotetia di rapporto -2 e centro (baricentro di ABC)
<BR>
<BR>2) Tiriamo le bisettrici del triangolo A\'B\'C\', andranno a concorrere in
<BR>un certo punto W
<BR>
<BR>3) Detto R(C) il punto d\'intersezione tra AB e WC\', avremo [AWB]/[ABC\']=
<BR>[AWB]/[ABC] = WR/RC\' = (per quanto visto su l(c) ed L(C)) = (a+b-c)/(a+b+c) analogamente [AWC]/[ABC]= (a-b+c)/(a+b+c) e pure
<BR>[BWC]/[ABC] = (-a+b+c)/(a+b+c)
<BR>
<BR>4) Ora consideriamo l\'intersezione tra la retta AW e BC, e nominiamola
<BR>A\'\'. Avremo CA\'\'/A\'\'B = [AWC]/[AWB] = (a+b-c)/(a-b+c)
<BR>
<BR>Basta far vedere che A\'\' è il punto di tangenza della circonferenza
<BR>exinscritta ad A e siamo a cavallo. Ma questo è semplice:
<BR>
<BR>1) ABC triangolo qualunque, prendiamo la circonferenza exinscritta
<BR>che tanga BC in A\'\', AB in B\'\' e AC in C\'\'
<BR>
<BR>2) Si avrà AC+CC\'\' = AB+BB\'\' e inoltre CC\'\'+BB\'\' = CA\'\'+BA\'\' = BC
<BR>da cui possiamo ricavare esplicitamente A\'\'C e A\'\'B in funzione dei lati
<BR>e constatare allegramente che vale
<BR>
<BR>3) CA\'\'/A\'\'B = (a+b-c)/(a-b+c)
<BR>
<BR>come volevamo, il che conferma che la prima e la seconda costruzione
<BR>del punto W (=Na) portano alla stessa cosa. Hasta luego !
<BR>
<BR>
J4Ck202
Messaggi: 196
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da J4Ck202 »

In effetti mi potevo anche risparmiare la scrittura estesa della lunghezza
<BR>della bisettrice, tanto conta solo il rapporto l(c)/L(C)... Ennesima riprova
<BR>che Van Obel smonta qualsiasi cosa...
<BR>
<BR>
J4Ck202
Messaggi: 196
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da J4Ck202 »

Up!
Avatar utente
Antimateria
Messaggi: 651
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Vergate sul Membro

Messaggio da Antimateria »

Proponevo oggi all\'EvaristeG di prendere il teorema di Van Obel come unico assioma della Geometria... pare che dimostri ogni altra cosa!
<BR>Tra un po\' me lo troverò anche nell\'insalata.
Bloccato