Esercizietto

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Bloccato
positrone
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mondo

Messaggio da positrone »

Trovare il limite della successione nrt1/n!.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Cos\'è nrt? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_eek.gif">
ReKaio
Messaggi: 565
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Terra degli Shura (pisa)
Contatta:

Messaggio da ReKaio »

visto che sqrt è la radice sq-quadrata, la nrt sarà la radice n-sima? (solo ipotesi)
<BR>
<BR>(n!)^(-1/n)
<BR>
<BR><font color=white><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: ReKaio il 17-06-2004 20:32 ]
_k_
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

studiamo il lim(n-->+inf) n!<sup>1/n</sup>:
<BR>n!<sup>1/n</sup> >= (n/(1+1/2<sup>2</sup> + 1/3<sup>2</sup> + 1/4<sup>2</sup>...)<sup>1/2</sup>
<BR>perchè è il confronto tra la media geometrica e la media p-esima per p=-2 dei primi n naturali.
<BR>
<BR>ora 1+1/2<sup>2</sup> + 1/3<sup>2</sup> + 1/4<sup>2</sup>... tende a pi<sup>2</sup>/6
<BR>dunque lim(n-->+inf (n/(1+1/2<sup>2</sup> + 1/3<sup>2</sup> + 1/4<sup>2</sup>...)<sup>1/2</sup>=+inf.
<BR>
<BR>quindi a maggior ragione sarà che
<BR>lim(n-->+inf) n!<sup>1/n</sup>=+inf.
<BR>
<BR>e dunque il limite proposto sarà 1/inf. che è 0
positrone
Messaggi: 40
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: mondo

Messaggio da positrone »

Bella la soluzione di Biagio,ma io ho trovato il limite semplicemente applicando il secondo teorema di Cesaro.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

0 < (n/3)^n < n! ==> 0 < (1/n!)^(1/n) < (3/n)
<BR>da cui la tesi.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: EvaristeG il 19-06-2004 00:56 ]
Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 00:55, EvaristeG wrote:
<BR>0 < (n/3)^n < n!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>come lo dimostri?sarà che è tardi, ma non mi sembra evidente, (seppur vero)
<BR>
<BR>ps:ciao sam!!
<BR>pps:qualcuno conosce una soluzione elementare (o sa indicarmi dove trovarla) del fatto che:
<BR>lim(n-->+inf)sum(i=1....n)(1/i<sup>2</sup>) = pi <sup>2</sup>/6??
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 01:36, Biagio wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 00:55, EvaristeG wrote:
<BR>0 < (n/3)^n < n!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>come lo dimostri?sarà che è tardi, ma non mi sembra evidente, (seppur vero)
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Usa il fatto che (1+1/n)<sup>n</sup><3, e vai per induzione.
<BR>Quest\'ultimo è un risultato classico che precede la definizione di <!-- BBCode Start --><I>e</I><!-- BBCode End -->.
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

Dimostrazioni davvero elementari non credo ne esistano (ma dipende da cosa intendiamo per \"elementare\").
<BR>Tutte quelle che conosco provengono da:
<BR><!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.maths.ex.ac.uk/~rjc/etc/zeta2.pdf" TARGET="_blank">http://www.maths.ex.ac.uk/~rjc/etc/zeta2.pdf</A><!-- BBCode End -->
<BR>
<BR>CaO
<BR>Francesco
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 10:31, FrancescoVeneziano wrote:
<BR>Dimostrazioni davvero elementari non credo ne esistano
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Anche perchè l\'enunciato stesso non è elementare (una serie...).
<BR>
<BR>EDIT: Parlo dell\'accezione olimpica di \"elementare\".<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: MindFlyer il 19-06-2004 13:07 ]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 01:36, Biagio wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-19 00:55, EvaristeG wrote:
<BR>0 < (n/3)^n < n!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>come lo dimostri?sarà che è tardi, ma non mi sembra evidente, (seppur vero)
<BR>
<BR>ps:ciao sam!!
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>per induzione....
<BR>
<BR>1/3<1
<BR>
<BR>(n/3)^n<n! => (n/3)^n * (n+1) < (n+1)!
<BR>e
<BR>((n+1)/3)^(n+1)<(n/3)^n * (n+1)
<BR>infatti questa equivale a
<BR>((n+1)/n)^(n)<3
<BR>che è vera
<BR>
<BR>quindi ((n+1)/3)^(n+1)<(n+1)!
<BR>
<BR>ps:ciao biagio!! (la dim è stupida e aveva già risposto mind, ma era l\'occasione per scambiarci un saluto <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> )
Avatar utente
talpuz
Moderatore
Messaggi: 873
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pisa

Messaggio da talpuz »

per zeta(2) date un\'occhiata qui
<BR>
<BR>http://olimpiadi.ing.unipi.it/modules.p ... =5&start=0
<BR>
<BR>non è troppo rigorosa, ma è carina <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR>
<BR>p.s.: ciao a entrambi <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif"> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
[img:18oeoalk]http://www.narutolegend.it/char_img/Sasuke.jpg[/img:18oeoalk]
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Ah, Viète applicato ai polinomi infiniti (ovvero alle serie di potenze) è qualcosa di più che \"poco rigoroso\" ... cmq, per tutt\'altri motivi, quella dim funziona.
<BR>
<BR>Una curiosità: quella somma la calcolò eulero, ma si vocifera che Leinbniz avesse già modo di farlo... a Leibniz è dovuta la formula per pi/4 dell\'arcotangente:
<BR>
<BR>pi/4=1-1/3+1/5-1/7+1/9- ...
<BR>
<BR>che si può scrivere raccogliendo le potenze dei primi :
<BR>
<BR>pi/4=(1-1/3+1/9-1/81+....)*(1+1/5+1/25+...)*....
<BR>
<BR>ovvero, scrivendo in forma compatta le serie geometriche in parentesi,
<BR>
<BR>pi/4=(1/(1+1/3))*(1/(1-1/5))*(1/(1+1/7))*(1/(1+1/11))*(1/(1-1/13))*...
<BR>
<BR>dove il denominatore è una diff quando il primo in questione è congruo a 1 mod 4 ed una somma altrimenti.
<BR>
<BR>Cambiando i segni, si ottiene un altro prodotto infinito
<BR>
<BR>(1/(1-1/3))*(1/(1+1/5))*(1/(1-1/7))*(1/(1-1/11))*(1/(1+1/13))*...
<BR>
<BR>che, sviluppato, da luogo ad una somma degli inversi dei dispari in cui il segno dell\'addendo dipende dalla sua classe resto mod 20...
<BR>
<BR>pare che Leibniz potesse anche sapere che quest\'altra somma fa pi/2.
<BR>
<BR>Quindi
<BR>(1/(1+1/3))*(1/(1-1/5))*(1/(1+1/7))*(1/(1+1/11))*(1/(1-1/13))*...
<BR>*
<BR>(1/(1-1/3))*(1/(1+1/5))*(1/(1-1/7))*(1/(1-1/11))*(1/(1+1/13))*...
<BR>=
<BR>(1/(1-1/3^2))*(1/(1-1/5^2))*(1/(1-1/7^2))*(1/(1-1/11^2))*(1/(1-1/13^2))*...
<BR>=
<BR>1 + 1/3^2 + 1/5^2 + 1/7^2 +...
<BR>
<BR>Del resto è evidente che
<BR>
<BR>1/2^2 + 1/4^2 + 1/6^2 + ... = 1/4(1 + 1/2^2 + 1/3^2 +....)
<BR>
<BR>e quindi che
<BR>
<BR>(1+1/2^2+1/3^2+1/4^2+...)=
<BR>(1 + 1/3^2 + 1/5^2 + 1/7^2 +...)+ (1/2^2 + 1/4^2 + 1/6^2 + ...) =
<BR>(1 + 1/3^2 + 1/5^2 + 1/7^2 +...)+1/4(1 + 1/2^2 + 1/3^2 +....)
<BR>
<BR>quindi
<BR>
<BR>(1+1/3^2+1/5^2+...)=3/4*(1+1/2^2+1/3^2+...)
<BR>
<BR>Mettendo tutto assieme
<BR>
<BR>(1+1/2^2+1/3^2+1/4^2+...)=4/3 * pi/2 * pi/4=pi^2/6.
<BR>
<BR>Ora, alcuni di questi passaggi vorrebbero pagine e pagine di giustificazioni, ma è divertente pensare che Leibniz li avrebbe fatti senza problema alcuno (il simpatico individuo in questione accettava senza batter ciglio che
<BR>1+2+4+8+....=1/(1-2)=-1
<BR>il che insinua seri dubbi sul suo concetto di convergenza di serie...).
<BR>
<BR>Ps: ciao talpuz!!
<BR>
<BR>PPS: così talpuz non sarà l\'unico a postare cose poco formali e rigorose...
<BR> <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Bloccato