Moltiplichiamo tutto!!

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Prendete un poligono regolare con n lati di lunghezza a.
<BR>Quanto fa il prodotto tra loro di tutti i lati e le diagonali ?
<BR>(diagonale è qualsiasi segmento che colleghi due vertici non consecutivi)
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
Avatar utente
MASSO
Messaggi: 134
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza\Pisa

Messaggio da MASSO »

perchè?
MaMo
Messaggi: 54
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da MaMo »

Io conosco una soluzione molto più \"sintetica\"!
<BR>Se il poligono è inscritto in un cerchio di raggio 1, il prodotto è n^(n/2).
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Sarò cretino, ma non ho capito cosa state dicendo...
<BR>Non mi interessa il risultato in sè, ovviamente, ma la dimostrazione che è quello.
<BR>Inoltre, che vuol dire \"perchè?\" ???!!??
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Sul \"perche\' \" rispondo io.
<BR>In realta\'avevo postato una soluzione di cui
<BR>Masso chiedeva spiegazione.
<BR>Successivamente mi sono accorto di aver scritto
<BR>una boiata e ho cancellato il post e cosi\' il \"perche\' \"
<BR>di Masso e\' rimasto (tristemente) appeso.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Ok, \"perchè\" giustificato!!
<BR>A questo punto, vi chiederei anche di provare a calcolare il prodotto in più di un modo...la strada è tutt\'altro che unica, quindi non abbandonate l\'argomento appena qualcuno posta una soluzione...state tranquilli che non è l\'unica possibile. <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Avrei trovato una soluzione un po\' laboriosa.
<BR>Premessa.
<BR>Partiamo dalla identita\' (che magari giustifichero\'
<BR>in seguito)
<BR>x^(2n)-1=(x^2-1)*Prod[s=1..n-1](x^2-2xcos(s*Pi/n)+1)
<BR>Oppure:
<BR>x^(2n-2)+x^(2n-4)+..+x^2+1=Prod[s=1..n-1](x^2-2xcos(s*Pi/n)+1)
<BR>Ponendo x=1 ed x=-1, si ha:
<BR>n=Prod[4*sin^2(s*Pi/(2n))]=2^(2n-2)*Prod[s=1..n-1]*sin^2(s*Pi/(2n))
<BR>n=Prod[4*cos^2(s*Pi/(2n))]=2^(2n-2)*Prod[s=1..n-1]*cos^2(s*Pi/(2n))
<BR>Da cui:
<BR><!-- BBCode Start --><B>(a) sqrt(n)=2^(n-1)*Prod[s=1..n-1]*sin(s*Pi/(2n))</B><!-- BBCode End -->
<BR><!-- BBCode Start --><B>(b) sqrt(n)=2^(n-1)*Prod[s=1..n-1]*cos(s*Pi/(2n))</B><!-- BBCode End -->
<BR>Fissato ora un riferimento cartesiano ortogonale con origine
<BR>nel centro del poligono e detto r il raggio dello stesso,le
<BR>coordinate dei vertici Zi sono:
<BR><!-- BBCode Start --><B>Zi=[r*cos(2*s*Pi/n),r*sin(2*s*Pi/n)]</B><!-- BBCode End -->
<BR>Prendendo le Zi a 2 a 2 si ottengono n(n-1) coppie di cui solo
<BR>n(n-1)/2 sono distinte e rappresentano gli n lati + le n(n-3)/2 diagonali.
<BR>Le relative lunghezze sono:
<BR>ZjZi^2=r^2*[cos(2i*Pi/n)-cos(2j*Pi/n)]^2+r^2*[sin(2i*Pi/n)-sin2*j*Pi/n)]^2
<BR>con j=1..n-1 e i=j+1..n
<BR>oppure (con qualche calcolo):
<BR>ZjZi=2r*sin(Pi*(i-j)/n).
<BR>Pertanto il prodotto richiesto e\'( con le variazioni di j ed i predette):
<BR>(c) <!-- BBCode Start --><B>P=(2r)<sup>n(n-1)/2</sup>*Prod[sin(Pi*(i-j)/n)]</B><!-- BBCode End -->
<BR>Se si vuole esprimere P in funzione del lato a del poligono,occorre
<BR>osservare che a=2r*sin(Pi/n)---->2r=a/sin(Pi/n) e sostituendo:
<BR>(d) <!-- BBCode Start --><B>P=[a/sin(Pi/n)]*<sup>n(n-1)/2</sup>*Prod[sin(Pi*(i-j)/n)]</B><!-- BBCode End -->
<BR>Per trasformare queste formule,partiamo dalla (c).
<BR>Risulta (ricordando come variano j ed i e ponendo Q=Prod[sin(Pi*(i-j)/n)]):
<BR>Q=(sin(Pi/n))<sup>(n-1)</sup>*(sin(2Pi/n))<sup>(n-2)</sup>*(sin(3Pi/n))<sup>(n-3)</sup>*..*(sin(Pi(n-1)/n))<sup>1</sup>
<BR>Invertendo i fattori ed osservando che le basi delle potenze equidistanti
<BR>dal centro del prodotto sono uguali,risulta:
<BR>Q=(sin(Pi/n))<sup>1</sup>*(sin(2Pi/n))<sup>2</sup>*(sin(3Pi/n))<sup>3</sup>*..*(sin(Pi(n-1)/n)<sup>(n-1)</sup>
<BR>e moltiplicando:
<BR>Q<sup>2</sup>=[sin(Pi/n)*sin(2Pi/n)*....*sin(Pi*(n-1)/n)]<sup>n</sup>
<BR>Oppure:
<BR>Q<sup>2/n</sup>=2<sup>(n-1)</sup>*Prod[s=1..n-1]sin(s*Pi/(2n))*Prod[s=1..n-1]cos(s*Pi/(2n))[/B]
<BR>e per le (a) e (b):
<BR>Q<sup>2/n</sup>=n/(2<sup>(n-1)</sup>) da cui:
<BR>Q=n<sup>n/2</sup>/2<sup>n(n-1)/2</sup>
<BR>Sostituendo tale valore di Q nella (c) segue:
<BR><!-- BBCode Start --><B>P=r<sup>n(n-1)/2</sup>*n<sup>n/2</sup></B><!-- BBCode End -->
<BR>Se si pone r=1 si ha la formula proposta da Mamo.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 03-07-2004 23:01 ]
Avatar utente
FrancescoVeneziano
Site Admin
Messaggi: 606
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da FrancescoVeneziano »

hint / idea standard:
<BR>Le radici n-esme dell\'unità occupano nel piano complesso i vertici di un poligono regolare di n lati
<BR>
<BR>CaO
<BR>Francesco
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Infatti le Zi ,da me indicate, sono proprio le radici n-esime dell\'unita\' ,
<BR>sia pure sotto forma di coordinate!
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

mi mancava di dimostrare che prod (2*sen(pi*i/n))=n ma con le radici complesse dell\'unità mi pare + facile... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

a me non piace considerare il lato assegnato... anche perché dubito che in questo caso esistano formule esplicite... quindi, assegnamo raggio 1, e notiamo che, se x_1, x_2, ... x_n sono complessi a caso, |P| = P_m, dove P è il prodotto degli x_k, e P_m il prodotto degli |x_k|.
<BR>chiamiamo Q il prodotto cercato...
<BR>a questo punto, consideriamo gli n-1 z_k: z_k = cos(k*2pi/n) + i*sen(k*2pi/n), per k che va da 1 ad n-1.
<BR>scegliamo (1,0) come vertice \"preferenziale\" e notiamo che:
<BR>1. P(x) = prod[k=0..n-1] (x-z_k) = (z^n - 1)/(z-1) = sum[k=0..n-1] x^k.
<BR>2. Q = prod[k=0..n-1] |(1-z_k)| = |P(1)|
<BR>a questo punto, Q = n...
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

A me sembra che la formula esplicita ( in funzione,com\'e\'
<BR>ovvio,di <!-- BBCode Start --><B>a</B><!-- BBCode End --> e di <!-- BBCode Start --><B>n</B><!-- BBCode End --> ) ci sia.E\' sufficiente sostituire
<BR>nella formula da me trovata <!-- BBCode Start --><B>r</B><!-- BBCode End --> con <!-- BBCode Start --><B>a/(2sin(Pi/n))</B><!-- BBCode End --> e si ha:
<BR><!-- BBCode Start --><B> P=[a/(2sin(Pi/n))]<sup>n(n-1)/2</sup>*n<sup>n/2</sup></B><!-- BBCode End -->.
<BR>D\'altra parte porre r=1 e\' come assegnare il lato del poligono,
<BR>sia pure in scala.
<BR>Se poi s\'intendeva dire un\'altra cosa,mi scuserete.
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: karl il 04-07-2004 22:07 ]
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

come espliciti il seno?
<BR>insomma, spero si intendesse qualcosa di \"più\" esplicito <IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
Avatar utente
karl
Messaggi: 926
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da karl »

Osservo che sin(Pi/n) e\' solo un numero che dipende
<BR>esclusivamente dal numero dei lati del poligono.
<BR>Insomma ,non e\' una somma, non e\' un prodotto:
<BR>cosa ci sarebbe da esplicitare? e rispetto a che cosa?
<BR>Forse \"esplicitare\" vuol significare esprimere il risultato
<BR>con altri elementi del poligono,ma questo e\'stato gia\' fatto.
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

so anch\'io che è solo funzione di n.
<BR>ma penso che intendesse funzioni elementari (operazioni elementari) arricchite al massimo di potenze e radici...
<BR>era questa la mia perplessità.
Bloccato