Problemi estivi

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

Biagio
Messaggi: 535
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Biagio »

1: chiedo perdono a talpuz, in quanto, avendo letto mooolto di fretta, pensavo ti riferissi (chissà poi perchè...) al terzo.
<BR>2: chi mi può risolvere il primo???in effetti mi sto preparando per il test, wild<IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-02 09:21, Biagio wrote:2: chi mi può risolvere il primo???in effetti mi sto preparando per il test, wild<IMG SRC="images/forum/icons/icon_smile.gif">
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>io farei cosi:
<BR>
<BR>per ogni punto di rifornimento definisco una coppia di numeri (quantita di carburante, distanza dal prossimo-nel verso indicato- punto di rifornimento) anzi per omogeneita\' al posto della quantita\' di carburante ci metto la distanza \"equivalente\" cioe\' percorribile esattamente con quel carburante.
<BR>
<BR>per ogni coppia definisco la funzione \"credito\" cioe\' la differenza fra il primo e il secondo elemento, c_i = q_i - d_i
<BR>
<BR>partendo da un punto di rifornimento qualsiasi (e procedendo nel verso indicato) considero la successione {s_i} cosi definita s_i = c_1+c_2+ ...+c_i. Se questa successione non e\' mai negativa, abbiamo, per puro caso, una soluzione del problema. Altrimenti si consideri il punto in cui assume il valore minimo e si definisca la nuova successione traslata rispetto a {c_i} in cui il primo punto e\' quello in corrispondenza del quale abbiamo rilevato il minimo(*). Ponendo, di fatto, questo minimo a zero non avremo mai in questo caso un punto in cui la successione va in \"debito\".
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>(*) il fatto che esista per certo il minimo deriva dal fatto che abbiamo a che fare con un numero finito di numeri.
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 02-08-2004 14:27 ]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 02-08-2004 14:30 ]
Avatar utente
Leblanc
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Leblanc »

Ciao Biagio!
<BR>
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-08-02 09:21, Biagio wrote:
<BR>2: chi mi può risolvere il primo???in effetti mi sto preparando per il test, wild
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Provo anch\'io, perche\' la mia sol è diversa da quella di Sprmnt
<BR>
<BR>Per induzione:
<BR>n=1 è palese
<BR>Supponiamo che con n bidoni si possa concludere il percorso. Dimostro che si puo\' concludere anche con n+1:
<BR>supponiamo di avere n+1 rifornimenti; esiste almeno un rifornimento che mi permette di arrivare al successivo, perche\' altrimenti la benzina non permetterebbe di fare un giro. Unisco questi due mettendo la benzina del successivo nel precedente. Adesso ho n rifornimenti e per l\'ipotesi di induzione posso fare il giro partendo da una certa posizione. Se adesso riseparo i due rifornimenti che avevo unito, partendo dalla stessa posizione posso fare il giro con n+1 rifornimenti.
<BR>
<BR>Ciao
<BR>Maria
Ogni scoperta consiste nel vedere quello che tutti hanno visto e nel pensare a quello a cui nessuno ha mai pensato. (Albert Szent-Gyorgyi)
Bloccato