Febbraio 2005
- mattilgale
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Lucca
- Contatta:
mmh...
io ho fatto la gara a forte dei marmi qualcuno sa come posso sapere qualcosa...???
e comunque...
sapete mica quanti ne passano???
e comunque...
sapete mica quanti ne passano???
- mattilgale
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Lucca
- Contatta:
ri-mmh
qualcuno sa mica come posso rintracciarlo..???
tnx

tnx


Mah
Ormai è dal 17 febbraio che guardo in giro per la rete cercando risultati di altre province e sperando di trovare quelli della mia provincia, ma non trovo mai risultati attendibili...
Tra l'altro tutto questo mi fa arrabbiare con la mia idiozia sulla soglia dell'autolesionismo, in primo sono andato a gaeta, in terzo allo stage senior a Pisa, contavo di essere diventato abbastanza esperto di matematica e in quarto non sono nemmeno passato alla selezione di Febbraio... ora faccio il quinto, la referente provinciale continua a non mandare info e io mi rodo il fegato
Intanto sono arrivato ottavo nazionale di informatica e sono arrivato a uno stage senior pure lì, ma esiste una qualche soluzione di continuità nella mia vita?
L'anno scorso nella mia provincia sono arrivato quarto e segato con un punteggio attorno ai 65, considerando che tutti gli altri anni avevo sempre fatto punteggi similii, e poi avevo fatto molto meglio (proporzionalmente) alle nazionali... quest'anno ho fatto 72, ma non so come sono arrivato. Se non passo uccido qualcuno (tipo me stesso)
Ma perché non vivo in quelle province dove con 45 si passa, almeno sarei sicuro?
P.S. Lo so che la mia voce conta meno di nulla, ma l'idea di fare tante domande in poco tempo alle provinciali e relativamente poche domande in tanto tempo alle nazionali è assodata, permette anche ai non matematici di fare buoni risultati ed esserne incitati (in effetti così sono arrivato alle finali in primo e secondo...), ma i poveri cani come me che potrebbero fare buoni risultati alle nazionali rischiano di essere segati
lo so che sono errori di percorso e che il mio giudizio è completamente, ma secondo me se uno con al collo una medaglia d'argento "dorato" (con un punto di più avrei preso l'oro, con 2 punti in più sarei passato alla fase successiva) viene segato e tanti altri ragazzi anche loro facenti il quarto o quinto anno passano e fanno 0 punti alle nazionali, qualcosa potrebbe non andare...
Tra l'altro tutto questo mi fa arrabbiare con la mia idiozia sulla soglia dell'autolesionismo, in primo sono andato a gaeta, in terzo allo stage senior a Pisa, contavo di essere diventato abbastanza esperto di matematica e in quarto non sono nemmeno passato alla selezione di Febbraio... ora faccio il quinto, la referente provinciale continua a non mandare info e io mi rodo il fegato

Intanto sono arrivato ottavo nazionale di informatica e sono arrivato a uno stage senior pure lì, ma esiste una qualche soluzione di continuità nella mia vita?

L'anno scorso nella mia provincia sono arrivato quarto e segato con un punteggio attorno ai 65, considerando che tutti gli altri anni avevo sempre fatto punteggi similii, e poi avevo fatto molto meglio (proporzionalmente) alle nazionali... quest'anno ho fatto 72, ma non so come sono arrivato. Se non passo uccido qualcuno (tipo me stesso)

Ma perché non vivo in quelle province dove con 45 si passa, almeno sarei sicuro?

P.S. Lo so che la mia voce conta meno di nulla, ma l'idea di fare tante domande in poco tempo alle provinciali e relativamente poche domande in tanto tempo alle nazionali è assodata, permette anche ai non matematici di fare buoni risultati ed esserne incitati (in effetti così sono arrivato alle finali in primo e secondo...), ma i poveri cani come me che potrebbero fare buoni risultati alle nazionali rischiano di essere segati

Per Spi.
Sappiamo benissimo che lo "stile" della gara di febbraio e della gara nazionale sono parecchio diversi. D'altra parte non e' semplice progettare un tipo di gara alla quale debbono comunque accedere circa 10000 presone, i cui elaborati vengono corretti da circa 100 commissioni differenti. E' chiaro anche che non e' possibile dare un peso eccessivo ai problemi dimostrativi nella gara di febbraio, perche' inevitabilmente, anche supponendo che non ci siano errori nella correzione, essi vengono corretti con 100 metodi di valutazione differenti (lo schema allegato alle soluzioni non puo' certo tenere conto di tutte le situazioni possibili!!!!). E' chiaro che una piccola distrazione in un problema a risposta numerica contribuisce a far perdere 8 punti anche se il ragionamento e' "quasi" giusto, e capisco che questo non e' molto bello, ma mi sembra il male minore.
Per quanto riguarda la velocita', purtroppo debbo contraddirti. La velocita', piaccia o no, nelle gare olimpiche ha *molta* importanza, anche (direi soprattutto) nella risoluzione di problemi per i quali la soluzione consiste in una dimostrazione esplicita. Ti consiglio (se sarai ammesso a Cesenatico) di esercitarti in modo da sfruttare bene il tempo che hai a disposizione. E' un tipo di allenamento che ti tornera' comunque utile, e non solo per le Olimpiadi.
Sappiamo benissimo che lo "stile" della gara di febbraio e della gara nazionale sono parecchio diversi. D'altra parte non e' semplice progettare un tipo di gara alla quale debbono comunque accedere circa 10000 presone, i cui elaborati vengono corretti da circa 100 commissioni differenti. E' chiaro anche che non e' possibile dare un peso eccessivo ai problemi dimostrativi nella gara di febbraio, perche' inevitabilmente, anche supponendo che non ci siano errori nella correzione, essi vengono corretti con 100 metodi di valutazione differenti (lo schema allegato alle soluzioni non puo' certo tenere conto di tutte le situazioni possibili!!!!). E' chiaro che una piccola distrazione in un problema a risposta numerica contribuisce a far perdere 8 punti anche se il ragionamento e' "quasi" giusto, e capisco che questo non e' molto bello, ma mi sembra il male minore.
Per quanto riguarda la velocita', purtroppo debbo contraddirti. La velocita', piaccia o no, nelle gare olimpiche ha *molta* importanza, anche (direi soprattutto) nella risoluzione di problemi per i quali la soluzione consiste in una dimostrazione esplicita. Ti consiglio (se sarai ammesso a Cesenatico) di esercitarti in modo da sfruttare bene il tempo che hai a disposizione. E' un tipo di allenamento che ti tornera' comunque utile, e non solo per le Olimpiadi.
Sono della provincia di Foggia. E' la seconda volta che sono passato alle provinciali, la prima fu al 1° superiore e feci il 3° del biennio.... Poi per motivi miei di semidepressione
non sono riuscito a ritornare se non al 4° quest'anno. Sono stato il primo della provincia e non so se devo vergognarmene o esserne fiero perchè ho fatto 41 punti, che mi sembrano miseri rispetto alla magnificenza dei vostri 70 e +.... resta il fatto che anke con 30 punti di distacco ci vedremo a Cesenatico. Lì mi potrete buttare il fango in faccia
Per ora mi godo la mia vittoria
Cmq sia ci sono 3 cose che contano nella vita: La f**a, l'hip hop e la matematica.... credo in ordine di importanza
Mi congratulo con chi inventa i quesiti delle olimpiadi xkè di potenza ce ne vuole per inventarseli. Bravi davvero. Un'altra cosa: mi dite come bisogna passare i giorni a Cesenatico? Cioè che io sappia sono 4 giorni, che cosa si fa in 4 giorni oltre alle olimpiadi????




Mi congratulo con chi inventa i quesiti delle olimpiadi xkè di potenza ce ne vuole per inventarseli. Bravi davvero. Un'altra cosa: mi dite come bisogna passare i giorni a Cesenatico? Cioè che io sappia sono 4 giorni, che cosa si fa in 4 giorni oltre alle olimpiadi????