Risultati Giochi Bocconi
70 minuti persi per i calcoli del 14--- poi a fine gara ho visto che avevo considerato un angolo di 30° ed invece era di 60°!... forse se li avessi usati per accorgermi che 0+111=111 e per fare il 13 a tentativi, sarei anche passato... Queste gare non fanno per mè...
[nn scrivo il mio proc del 14 perchè magari è cannato, anche se finora nessuno me l'ha smontato: dovrei riprovare a fare i calcoli per l'ennesima volta ma non ho voglia]
[nn scrivo il mio proc del 14 perchè magari è cannato, anche se finora nessuno me l'ha smontato: dovrei riprovare a fare i calcoli per l'ennesima volta ma non ho voglia]
La soluzione del 14 è 267.
Descrivere il procedimento per bene sarebbe un po' lungo e non ne ho voglia. Comunque, la matematica coinvolta non è complicata: oltre a un poco di intuizione geometrica, non c'è molto più di Pitagora e un'equazione di secondo grado.
Col dato del problema e le approssimazioni suggerite, poi, si semplificava tutto.
Ciao.
Descrivere il procedimento per bene sarebbe un po' lungo e non ne ho voglia. Comunque, la matematica coinvolta non è complicata: oltre a un poco di intuizione geometrica, non c'è molto più di Pitagora e un'equazione di secondo grado.
Col dato del problema e le approssimazioni suggerite, poi, si semplificava tutto.
Ciao.
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Io come al solito ho fatto c*****e.. gli stessi errori di Boll(stesso campo nella 11(GROSSAAA IMPRECISIONE..vedi sotto) e stesso 56nella 12..) con in più un 361 alla quinta in ben 45 minuti di tempo...quindi disastro completo..in ogni caso la 11 e secondo me anche la 5(le prime due cifre per me sono sempre state le unità e le decine!!!) erano troppo ambigue!!!Che senso ha cercare di fare selezione con esercizi così facili??se uno ne fraintende2non ha alcuna possibilità di passare..secondo me non sono assolutamente obbiettivi e hanno poco di matematico ma bensì si vince a tentativi!!!







Ultima modifica di enomis_costa88 il 14 mar 2005, 16:00, modificato 2 volte in totale.
checchè Lucio dica, io ho perso 70 minuti per il 14 e questo mi ha bruciato tutto.
Ok, ho considerato di 60° un angolo di 30° come un pirla e quindi venivano calcoli astrusi ma ho rifatto il proc a casa (mi viene 267) e non sò se senza calcolatrice sarei stato capace di fare i calcoli. Probabilmente sono io che sono negato, ma non credo che la bravura stia in queste cose! Spero che ci sia un altro procedimento...
Cmq la mia idea era questa: si vede che il vertice del triangolo mobile deve giacere su una retta. La circonferenza minima passa per i 2 vertici fissi e sarà tangente a questa retta.
Passando per i 2 punti fissi, deve avere il centro sull'asse del segmento avente per estremi quei due vertici. Si tiene come variabile x la posizione su questo asse e si impone la condizione di tangenza come distanza=raggio...
Ok, ho considerato di 60° un angolo di 30° come un pirla e quindi venivano calcoli astrusi ma ho rifatto il proc a casa (mi viene 267) e non sò se senza calcolatrice sarei stato capace di fare i calcoli. Probabilmente sono io che sono negato, ma non credo che la bravura stia in queste cose! Spero che ci sia un altro procedimento...
Cmq la mia idea era questa: si vede che il vertice del triangolo mobile deve giacere su una retta. La circonferenza minima passa per i 2 vertici fissi e sarà tangente a questa retta.
Passando per i 2 punti fissi, deve avere il centro sull'asse del segmento avente per estremi quei due vertici. Si tiene come variabile x la posizione su questo asse e si impone la condizione di tangenza come distanza=raggio...
Mi associo ad enomis_costa88: secondo me, l'esercizio 5 era ambiguo. A parte gli errori
5) 361
12) 56,
il resto l'ho svolto bene. La frase "il resto l'ho svolto bene" è sbagliata e andrebbe sostituita con "ho svolto bene il resto".
Tempo: 80 min (
) Vabbè pazienza, sarà per l'anno prossimo!
[OT]
Vi immaginate che spasso, se tutti coloro che passano a Cesenatico e/o alle finali della Bocconi, si presentano il giorno della gara con il proprio Username stampato sulla maglietta! Se quest'anno (o prima o poi) riuscirò a passare, lo faccio!
[/OT]
5) 361
12) 56,
il resto l'ho svolto bene. La frase "il resto l'ho svolto bene" è sbagliata e andrebbe sostituita con "ho svolto bene il resto".
Tempo: 80 min (

[OT]
Vi immaginate che spasso, se tutti coloro che passano a Cesenatico e/o alle finali della Bocconi, si presentano il giorno della gara con il proprio Username stampato sulla maglietta! Se quest'anno (o prima o poi) riuscirò a passare, lo faccio!
[/OT]
Ultima modifica di emcuno il 13 mar 2005, 18:38, modificato 1 volta in totale.
Nella sede di Brescia la correzione è simultanea.The Irene ha scritto:Ma come fate ad avere già i risultati?
Io sono arrivata 4°, 40 min ne ho sbagliati due il 12 (56, un errore di molti, mi sembra di capire) e il 7 (quadrato??!


sempre a Brescia la soluzione come quella di boll è stata accettata proprio perchè si parlava di rotazione e non di ribaltamento o simmetria.

Se me la accettano, a Piacenza con un solo errore in 41 minuti dovrei essere passato. Credo che meglio di così abbia fatto solo HarryPotter, perchè, a mio parere, se non conosci le congruenze il 12 non lo fai (salvo conoscerle e dimenticarsi che "tutto inizia" se agiungi un altro numero
:P), ed io ho consegnato per primo degli L1. Speriamo che a Piacenza si faccia come a Brescia, nel caso, comunque, protesto e dovrei averla vinta, non è possibile che lo stesso compito della stessa gara sia corretto in modo diverso in due sedi, vero???

Ultima modifica di Boll il 13 mar 2005, 22:54, modificato 1 volta in totale.
Mi associo a Boll, se me la danno giusta avrei fatto tutto in 40 minuti quindi varrebbe la pena di tentare.
Dimenticavo di dirlo... ero ad Alessandria.
Per curiosità, avete i risultati dei primi 4? (mio fratello l'ha fatta in C1)
A me sono venuti
1. 48.48
2. 16.15
3. 19
4. 7
Però non ho il testo davanti e vado a memoria...
[OT]
E perchè mai dovrebbero lanciarci compassi? Ognuno è libero di rendersi ridicolo nel modo che preferisce.
[/OT]
Dimenticavo di dirlo... ero ad Alessandria.
Per curiosità, avete i risultati dei primi 4? (mio fratello l'ha fatta in C1)
A me sono venuti
1. 48.48
2. 16.15
3. 19
4. 7
Però non ho il testo davanti e vado a memoria...
[OT]
E perchè mai dovrebbero lanciarci compassi? Ognuno è libero di rendersi ridicolo nel modo che preferisce.
[/OT]
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Arbak87 con quello che ha detto(cioè che a Brescia hanno dato buone le soluzioni della 11 che utilizzano la simmetria) m'ha portato alla conclusione che il mio 11 sia effettivamente sbagliato
e non frainteso come ero precedentemente convinto. Chiedo scusa per questa mia ennesima imprecisione (chi bazzica su questo forum ne è purtroppo abituato..) ma sulla brutta copia ho due soluzioni una delle quali è completamente sbagliata mentre l'altra contiene due figure simmetriche, e temo che nella fretta di consegnare mi sono dimenticato di correggere sulla bella..ciò non mi fa però modificare la mia tesi secondo cui questi giochi siano troppo empirici e una svista conti troppo sul risultato (preferisco le dimos..almeno li qualche pto riesco a raccimolarlo
).
colgo l'occasione per salutare Arbak87 la cui "identificazione" non è troppo difficile(quante sono le ragazza arrivate quarte sabato a brescia nella L1???)e di dirle che ci si vede nella gara a squadre in cui voi del Leonardo ci darete 200 pti di distanza se ci va bene
. Spero con tutto il mio cuore di sbagliarmi(come mio solito...)



colgo l'occasione per salutare Arbak87 la cui "identificazione" non è troppo difficile(quante sono le ragazza arrivate quarte sabato a brescia nella L1???)e di dirle che ci si vede nella gara a squadre in cui voi del Leonardo ci darete 200 pti di distanza se ci va bene

-
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26 feb 2005, 17:28
- Località: Brogliano sperduto paese nella di Vicenza provincia
i risultati dovrebbero essere quelli li.
cmq il 12 non era poi cosi difficile io ho fatto questo ragionamento:
--ogni numero Ni è esprimibile nella forma xi*111+ki (aritmetica modulare-> Ni=ki (mod 111) )
--la differenza o la somma di due numeri N1, N2 (N1 +/- N2) sara data da: 111*(x1 +/- x2)+( k1 +/- k2) quindi possiamo eliminare la parte xi*111 nel nostro ragionamento e considerare solo ki,
--siccome i numeri sono scelti albitrariamente faccio i conti per il caso peggiore (ovvero i numeri scelti sono consecutivi [o casi tipo 1, 111-2, 3, 111-4...] )
--la piu limitativa fra somma e differenza e la somma che mi porta a 57 numeri con:Ki=0,1,2,3,...54,55,56.
-- conto anche lo zero perchè nonostante i numeri (Xi) debbano essere positivi i --numeri ki possono valere anche 0, visto che xi*111 porta il numero Ni ad essere comunque positivo.
penso che l'errore di molti sia stato non contare lo zero.
Io stesso ho fatto il ragionamento corretto fino a 56 soluzioni, poi mi sono chiesto: ma teoricamente non devo contare anche lo zero? risposta del mio cervello: ma dai che non cambia niente anche con lo 0 non star li a sprecare tempo per controllare!!! infatti non ho sprecato tempo ed ho consegnato sbagliato.
Comunque va bene lo stesso se l'username me lo scrivo con l'indelebile sulla fronte??
cmq il 12 non era poi cosi difficile io ho fatto questo ragionamento:
--ogni numero Ni è esprimibile nella forma xi*111+ki (aritmetica modulare-> Ni=ki (mod 111) )
--la differenza o la somma di due numeri N1, N2 (N1 +/- N2) sara data da: 111*(x1 +/- x2)+( k1 +/- k2) quindi possiamo eliminare la parte xi*111 nel nostro ragionamento e considerare solo ki,
--siccome i numeri sono scelti albitrariamente faccio i conti per il caso peggiore (ovvero i numeri scelti sono consecutivi [o casi tipo 1, 111-2, 3, 111-4...] )
--la piu limitativa fra somma e differenza e la somma che mi porta a 57 numeri con:Ki=0,1,2,3,...54,55,56.
-- conto anche lo zero perchè nonostante i numeri (Xi) debbano essere positivi i --numeri ki possono valere anche 0, visto che xi*111 porta il numero Ni ad essere comunque positivo.
penso che l'errore di molti sia stato non contare lo zero.
Io stesso ho fatto il ragionamento corretto fino a 56 soluzioni, poi mi sono chiesto: ma teoricamente non devo contare anche lo zero? risposta del mio cervello: ma dai che non cambia niente anche con lo 0 non star li a sprecare tempo per controllare!!! infatti non ho sprecato tempo ed ho consegnato sbagliato.
Comunque va bene lo stesso se l'username me lo scrivo con l'indelebile sulla fronte??