Per esempio, se voglio e devo trovare un relazione lineare, come si scrivono sul grafico le incertezze sulle variabili x ed y? E per il coefficiente m cosa si fà? Lo si considera come rapporto facendo la somma delle incertezze relative?..
E se un esperimento per trovare un particolare valore porta a ripetere una procedura analoga con premesse diverse, cosa si fà?
Si calcola l'incertezza sul singolo valore trovato trovando tanti n(i)+- D(n)i [già! e poi qual'è il valore da prendere?]... oppure si fà la media degli n(i) allegando un
D(n) scelto tra il maggiore di (1)deviazione standard; (2)semidispersione; (3)magari come terza opzione si potrebbe usare il D(n)i maggiore trovato...
Certo questo ha senso sse i D(n)i sono diversi... anzi a pensarci bene questa situazione avviene molto raramente! Solo nella prova sperimentale dell'anno scorso...


Io odio queste cose!