testi gare
testi gare
k ne pensate dei testi delle varie gare?io parlo solo per i testi delle gare a squadre xke non ho visto quelli della gara individuale, però quelli della semifinale e della gara del pubblico mi sono sembrati un po' difficili, sop rispetto all'anno scorso.k ne pensate?
Sì, anche un pò troppo. A mio parere la gara a squadre dovrebbe essere un momento di divertimento in cui tutti i partecipanti della squadra risolvono almeno un problema, quest'anno ciò era impossibile vista la difficoltà e, soprattutto, la contosità di molti problemi. Basta dire che chi ha vinto non ha risolto nemmeno la metà dei quesiti proposti...
Concordo. È bello che ci siano dei problemi parecchio difficili che facciano divertire i più bravi, ma in squadra si è in 7 e a meno di istituti particolarmente grossi, salvo rare eccezioni, non puoi trovare sette persone per le quali la matematica è una vera passione e pertanto tutte di livello medio-alto (ovvero almeno 2 da individuale nazionale e gli altri ben piazzati alle provinciali). Sì, i bravi ci sono dappertutto, però la maggioranza dei problemi proposti erano fuori portata per chi non ha proprio il pallino anche se ha la media dell'otto o magari pure di più. Noi comunque ce la siamo cavata e abbiamo risolto 6 o 7 problemi su 20 (in finale) piazzandoci sesti (ITCS Blaise Pascal Giaveno).
Un'altra cosa che non è piaciuta a molti è il fatto di aver messo a metà marzo la fase provinciale. Quello è proprio il periodo in cui la stragrande maggioranza delle scuole piazza le gite scolastiche e pertanto alcuni si sono trovati di fronte ad una difficile scelta. Il mio consiglio sarebbe di anticiparla a fine febbraio, lo so che è vicino alle individuali però metterla prima è un po' troppo presto, dopo (ad inizio/metà aprile) troppo tardi perchè non si avrebbe tempo per organizzare tutto.
Noi non possiamo lamentarci affatto perchè abbiamo ottenuto un risultato sopra le aspettative, però eravamo in ogni caso privi di due elementi chiave, molto forti, di cui uno partecipante alle individuali nazionali due volte (2002 e 2004) con medaglia d'argento l'anno scorso e l'altro tre volte partecipante alle provinciali e che un anno ha mancato la qualificazione a Cesenatico di soli sei punti. Come noi, a sentire, moltissimi altri istituti.
Un'altra cosa che non è piaciuta a molti è il fatto di aver messo a metà marzo la fase provinciale. Quello è proprio il periodo in cui la stragrande maggioranza delle scuole piazza le gite scolastiche e pertanto alcuni si sono trovati di fronte ad una difficile scelta. Il mio consiglio sarebbe di anticiparla a fine febbraio, lo so che è vicino alle individuali però metterla prima è un po' troppo presto, dopo (ad inizio/metà aprile) troppo tardi perchè non si avrebbe tempo per organizzare tutto.
Noi non possiamo lamentarci affatto perchè abbiamo ottenuto un risultato sopra le aspettative, però eravamo in ogni caso privi di due elementi chiave, molto forti, di cui uno partecipante alle individuali nazionali due volte (2002 e 2004) con medaglia d'argento l'anno scorso e l'altro tre volte partecipante alle provinciali e che un anno ha mancato la qualificazione a Cesenatico di soli sei punti. Come noi, a sentire, moltissimi altri istituti.
Mi dispiace per le provinciali... ma e' proprio vero che in tutte le scuole le gite sono piu' o meno in quel periodo? Da noi erano sparse piu' o meno a caso tra febbraio e maggio.
Per quanto riguarda la gara a squadre... forse quest'anno abbiamo sottovalutato un po' la difficolta' di alcuni esercizi. Tenete presente che valutare la difficolta' degli esercizi e' sempre una cosa complicata. E poi quest'anno ci e' toccato trovarne davvero *tanti*...
Pero' sono stato contento di vedere come e' cresciuta la gara a squadre. C'erano molte squadre, tutte parecchio motivate, quasi tutte addirittura con la divisa ufficiale
, e soprattutto ho visto che la gara a squadre coinvolge molte persone nelle scuole e spinge studenti e professori a organizzare sessioni di allenamento e stage di preparazione. Wow...
Per quanto riguarda la gara a squadre... forse quest'anno abbiamo sottovalutato un po' la difficolta' di alcuni esercizi. Tenete presente che valutare la difficolta' degli esercizi e' sempre una cosa complicata. E poi quest'anno ci e' toccato trovarne davvero *tanti*...

Pero' sono stato contento di vedere come e' cresciuta la gara a squadre. C'erano molte squadre, tutte parecchio motivate, quasi tutte addirittura con la divisa ufficiale

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 23 mar 2005, 10:20
- Località: Tuenno
- Contatta:
Da noi, a dire il vero, le gite hanno fatto più danni alle provinciali dell'individuale che a quelle delle gare a squadre... i più forti di 5° erano tutti in gita, ed ahiloro non hanno potuto fare le provinciali.
Comunque, se le date rimangono queste per un altro paio d'anni, poi magari le scuole (a meno di dirigenti autolesionisti) eviterano di mettere gite in concomitanza.
Comunque, se le date rimangono queste per un altro paio d'anni, poi magari le scuole (a meno di dirigenti autolesionisti) eviterano di mettere gite in concomitanza.
Beh era specificato che bisognava andare "vestiti con i colori della propria scuola"...fph ha scritto:C'erano molte squadre, tutte parecchio motivate, quasi tutte addirittura con la divisa ufficiale![]()
Dodicesimo alla semifinale, quindi credo non sia passato... ma il "Gioia" di Piacenza è per caso passato alla finale?frengo ha scritto:c'era una scuola di Roma che vantava QUATTRO individualisti(di cui uno purtroppo era fuori x fisica)il RIGHI:com'è andato?
Thanks to Joim