Trasformazioni di Lorentz generalizzate
Trasformazioni di Lorentz generalizzate
Ich bin der geist, der stets ferneint!
Le trasformazioni di lorentz vengono esposte con la velocità solo nell'asse x per comodità. Se vuoi passare alle forme generali ti consiglio di usare operatori vettoriali, come il prodotto scalare.
Per esempio, per esprimere la contrazione delle lunghezze: L è il vettore distanza nel sistema di riferimento a velocità v , L' il vettore distanza nel sistema di riferimento fermo), v il vettore velocità:
$ l'=l-\frac{(l,v)}{(v,v)}\left(1-\sqrt{1-\frac{(v,v)}{c^2}}\right)v $
dove $ (a,b) $ è il prodotto scalare tra i vettori a e b.
La relazione esprime che la componente parallela alla velocità viene accorciata mentre quella ortogonale non varia.
$ \frac{(l,v)}{(v,v)}v $ è la proiezione del vettore l su v, la componente parallela appunto
Per esempio, per esprimere la contrazione delle lunghezze: L è il vettore distanza nel sistema di riferimento a velocità v , L' il vettore distanza nel sistema di riferimento fermo), v il vettore velocità:
$ l'=l-\frac{(l,v)}{(v,v)}\left(1-\sqrt{1-\frac{(v,v)}{c^2}}\right)v $
dove $ (a,b) $ è il prodotto scalare tra i vettori a e b.
La relazione esprime che la componente parallela alla velocità viene accorciata mentre quella ortogonale non varia.
$ \frac{(l,v)}{(v,v)}v $ è la proiezione del vettore l su v, la componente parallela appunto