Sto leggendo "L'universo elegante" di Brian Green e lo trovo fantastico! Ho letto decine di libri e articoli che parlano di relativita', meccanica quantistica e stringhe, ma sono sempre finito con piu' dubbi. Questo libro pero' e' cosi' ben scritto che fa sembrare certi argomenti facilissimi, a portata di tutti!
Nessuno di voi l'ha letto o lo sta leggendo? Cosa ne pensate?
L'universo elegante
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
L'ho letto tempo fa (~3 anni or sono, suppongo) e mi era piaciuto molto; a posteriori direi che quello che mi interessava davvero era la parte matematica, della quale ovviamente viene spiegato ben poco.
La mia opinione della fisica è costantemente peggiorata negli ultimi anni, ed ora ho forti dubbi sulla fondatezza di quello che i fisici danno per dimostrato, specialmente in un campo di ricerca così avanzata; non mi stupirei se da un giorno all'altro si scoprisse che è tutto un cumulo di nonsense
Nel complesso è un ottimo libro di divulgazione, dà un'idea degli argomenti di cui si occupa la moderna fisica delle particelle e della quantità sconfinata di matematica necessaria per capirci qualcosa; sono del parere che per essere un buon fisico serva più una laurea in matematica che in fisica, e che un buon fisico debba conoscere più matematica di un buon matematico.
Altrove avevo letto una citazione di Green in cui diceva, rivolto ad una platea di matematici cui aveva illustrato un suo risultato "Quando tengo questa conferenza a dei fisici rimuovo le virgolette dal mio "Teorema". "
CaO
Francesco
La mia opinione della fisica è costantemente peggiorata negli ultimi anni, ed ora ho forti dubbi sulla fondatezza di quello che i fisici danno per dimostrato, specialmente in un campo di ricerca così avanzata; non mi stupirei se da un giorno all'altro si scoprisse che è tutto un cumulo di nonsense

Nel complesso è un ottimo libro di divulgazione, dà un'idea degli argomenti di cui si occupa la moderna fisica delle particelle e della quantità sconfinata di matematica necessaria per capirci qualcosa; sono del parere che per essere un buon fisico serva più una laurea in matematica che in fisica, e che un buon fisico debba conoscere più matematica di un buon matematico.
Altrove avevo letto una citazione di Green in cui diceva, rivolto ad una platea di matematici cui aveva illustrato un suo risultato "Quando tengo questa conferenza a dei fisici rimuovo le virgolette dal mio "Teorema". "
CaO
Francesco
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
- Franchifis
- Messaggi: 149
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pisa
Hai ragione, di matematica c'e' ben poco, solo un paio di equazioncine sulle note in fondo al libro. Pero' prima di leggere questo libro avevo letto molti altri articoli sugli stessi argomenti in cui ti tiravano equazioni a destra e a manca e non riuscivo a capirci molto. Credo che leggere un libro privo di equazioni sia un ottimo punto di partenza per poi leggerne un altro che di equazioni ne e' pieno. A me ha aiutato enormemente a capirci qualcosa.
Vero e' che piu' vado avanti e meno la teoria in se' mi convince, tira in ballo cose complicatissime per spiegare l'universo senza dati sperimentali. Speriamo che quando il nuovo acceleratore di particelle europeo sara' completo avremo qualche risposta. A proposito ieri l'altro leggevo un articolo sul giornale che diceva che ci sono buone speranze che il nuovo acceleratore potra' provare l'esistenza delle cosiddette particelle di Higgs. Se cosi' fosse la teoria delle stringhe non se la passerebbe bene, perche' quelle particelle sono la spiegazione del modello classico per la massa delle particelle. La teoria delle stringhe invece da' tutta un'altra motivazione.
Vero e' che piu' vado avanti e meno la teoria in se' mi convince, tira in ballo cose complicatissime per spiegare l'universo senza dati sperimentali. Speriamo che quando il nuovo acceleratore di particelle europeo sara' completo avremo qualche risposta. A proposito ieri l'altro leggevo un articolo sul giornale che diceva che ci sono buone speranze che il nuovo acceleratore potra' provare l'esistenza delle cosiddette particelle di Higgs. Se cosi' fosse la teoria delle stringhe non se la passerebbe bene, perche' quelle particelle sono la spiegazione del modello classico per la massa delle particelle. La teoria delle stringhe invece da' tutta un'altra motivazione.
Approfitto per un aggancio sulla teoria della relatività.
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Peter Lynds? Se la risposta è negativa, consiglio di leggere questo articolo di Wired.
Qualora l'argomento dovesse interessare qualcuno, possiamo aprire un altro topic...
Qualcuno di voi ha mai sentito parlare di Peter Lynds? Se la risposta è negativa, consiglio di leggere questo articolo di Wired.
Qualora l'argomento dovesse interessare qualcuno, possiamo aprire un altro topic...