Spero di non aver sbagliato la sezione:
Se $ p $ e $ q $ sono numeri interi dispari, l'equazione
$ x^2+2px+2q=0 $
non ha radici razionali. Dimostrare che la stessa conclusione vale per l'equazione
$ x^n+2px+2q=0 $ $ n\geq 3 $
Se p e q sono...
La prima parte del problema è così risolta.
Supponiamo per assurdo che l'equazione (1) abbia radici razionali, allora deve essere
$ \Delta=p^2-2q=a^2 $.
Dal momento che $ p $ e $ q $ sono dispari sarà dispari anche $ a $. Poniamo $ p=2k+1 $ e $ a=2h+1 $ allora svolgendo qualche conticino
$ 2q=p^2-a^2=(2k+1)^2-(2h+1)^2=4(k^2+k-h^2-h) $ che implica
$ q=2(k^2+k-h^2-h) $ ma $ q $ non è pari e ciò conduce all'assurdo.
Per la seconda parte del problema si accettano suggerimenti....
Supponiamo per assurdo che l'equazione (1) abbia radici razionali, allora deve essere
$ \Delta=p^2-2q=a^2 $.
Dal momento che $ p $ e $ q $ sono dispari sarà dispari anche $ a $. Poniamo $ p=2k+1 $ e $ a=2h+1 $ allora svolgendo qualche conticino
$ 2q=p^2-a^2=(2k+1)^2-(2h+1)^2=4(k^2+k-h^2-h) $ che implica
$ q=2(k^2+k-h^2-h) $ ma $ q $ non è pari e ciò conduce all'assurdo.
Per la seconda parte del problema si accettano suggerimenti....

Non ho molto tempo da dedicare al forum, ultimamente, per cui... Leggo al volo e di conseguenza risolvo!!!

Per assurdo, esista $ x\in\mathbb{Q} $ tale che $ x^n + 2px + 2q = 0 $. E allora sono nondimeno determinati $ u, v \in\mathbb{Z} $, con $ v > 0 $ e $ \gcd(u,v) = 1 $, tali che $ x = u/v $, e perciò $ u^n + 2puv^{n-1} + 2qv^n = 0 $, cosicché $ u \equiv 0 \bmod 2 $, e quindi $ qv^n \equiv 0 \bmod 2 $. Di qui l'assurdo, siccome si suppone $ q \equiv 1 \bmod 2 $ e $ \gcd(u,v) = 1 $. Da notare che l'ipotesi circa la parità di $ p $ non serve proprio a una cippa, e che il ragionamento funziona pure nel caso $ n = 2 $.mark86 ha scritto:Se $ p $ e $ q $ sono numeri interi dispari, [dimostrare che] l'equazione $ x^n+2px+2q=0 $, con $ n\geq 3 $, non possiede soluzioni razionali.
Ultima modifica di HiTLeuLeR il 20 lug 2005, 08:57, modificato 1 volta in totale.
Credo che nel fare i conti tu abbia invertivo la frazione...
Comunque si capisce, quello che non capisco è perchè $ qu^n \equiv 0 \bmod 2 $, me lo spiegherebbe dottore?
Comunque si capisce, quello che non capisco è perchè $ qu^n \equiv 0 \bmod 2 $, me lo spiegherebbe dottore?

Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...