sodoku
sodoku
La prima volta l'ho visto ai giochi della Bocconi a Milano (nazionali), ora non ne posso più: ogni giornale ne propone 2 o 3 (facile-medio-difficile..bah..); anche i giornali "da strada" (per chi è di Milano o Roma or similia: parlo di Leggo, Metro e City) ne pubblicano un paio.
Oggi in metropolitana ho osservato attentamente come venivano risolti: una signora scriveva tutte le possibilità di numeri che potevano stare in ogni casella e poi provava a farci stare tutti i 9 numeri (andava per esclusione?), un ragazzo si era scritto tutti i numeri (dall'1 al 9) di fianco e cercava di incastrarli guardando solo le colonne (dicendo: "oh, ce l'ho fatta" quando invece, non aveva capito la consegna e aveva alcune righe senza 9 e altre senza 7), persino la classica pensionata milanese mezza rincitrullita (che alle 8 del mattino va a ritirare la pensione o chennesò, intasando i mezzi pubblici) cercava di capire il giochino, chiedendo spiegazioni al ragazzo di cui ho raccontato prima (e secondo me, non capendo un accidente).
...e voi? cosa ne pensate? è davvero un "esercizio" matematico?
Personalmente, non ne posso già più..dov'è finito il caro, vecchio cruciverbone da fare sotto l'ombrellone?
---fra
(pessima rima -one -one)
Oggi in metropolitana ho osservato attentamente come venivano risolti: una signora scriveva tutte le possibilità di numeri che potevano stare in ogni casella e poi provava a farci stare tutti i 9 numeri (andava per esclusione?), un ragazzo si era scritto tutti i numeri (dall'1 al 9) di fianco e cercava di incastrarli guardando solo le colonne (dicendo: "oh, ce l'ho fatta" quando invece, non aveva capito la consegna e aveva alcune righe senza 9 e altre senza 7), persino la classica pensionata milanese mezza rincitrullita (che alle 8 del mattino va a ritirare la pensione o chennesò, intasando i mezzi pubblici) cercava di capire il giochino, chiedendo spiegazioni al ragazzo di cui ho raccontato prima (e secondo me, non capendo un accidente).
...e voi? cosa ne pensate? è davvero un "esercizio" matematico?
Personalmente, non ne posso già più..dov'è finito il caro, vecchio cruciverbone da fare sotto l'ombrellone?
---fra
(pessima rima -one -one)
La mia "signature" basta come commento?
Io, Francesco Veneziano et al. siamo quasi stati sul punto di scrivere una lettera a repubblica&corsera per chiedere di pubblicare al suo fianco qualche altro tipo di giochi un po' piu' "furbi". (che so, se fossimo in un paese utopico potrebbero addirittura pubblicare un problema al giorno preso dai giochi di Archimede...
)
Toglierlo no, riconosco che comunque è una moda che riesce a far pensare le persone e quindi da questo punto di vista è una cosa molto positiva.
Se poi uno ne fa dieci e ancora non si è stufato, buon per lui, io non ci riuscirei. Magari può addirittura avvicinare un po' di gente alla matematica, anche se per un percorso lungo e tortuoso (perché secondo me sudoku $ \neq $ matematica nel modo più assoluto)
(E poi non capisco proprio che c'entrino i paragoni con il cubo di Rubik, mi sembrano due giochi diversissimi)
(ah, a proposito, un annuncio dal mio ufficio stampa: respingo ogni indebita associazione della mia immagine con il gioco del Sudoku, ogni foto che mi ritragga in un contesto associato al Sudoku è stata pubblicata a mia insaputa e senza il mio consenso
)

Personalmente mi sembra un gioco abbastanza noioso e ripetitivo...fph ha scritto: Entra anche tu nell'associazione "Matematici per la messa al bando del Sudoku"!
Io, Francesco Veneziano et al. siamo quasi stati sul punto di scrivere una lettera a repubblica&corsera per chiedere di pubblicare al suo fianco qualche altro tipo di giochi un po' piu' "furbi". (che so, se fossimo in un paese utopico potrebbero addirittura pubblicare un problema al giorno preso dai giochi di Archimede...

Toglierlo no, riconosco che comunque è una moda che riesce a far pensare le persone e quindi da questo punto di vista è una cosa molto positiva.
Se poi uno ne fa dieci e ancora non si è stufato, buon per lui, io non ci riuscirei. Magari può addirittura avvicinare un po' di gente alla matematica, anche se per un percorso lungo e tortuoso (perché secondo me sudoku $ \neq $ matematica nel modo più assoluto)
(E poi non capisco proprio che c'entrino i paragoni con il cubo di Rubik, mi sembrano due giochi diversissimi)
(ah, a proposito, un annuncio dal mio ufficio stampa: respingo ogni indebita associazione della mia immagine con il gioco del Sudoku, ogni foto che mi ritragga in un contesto associato al Sudoku è stata pubblicata a mia insaputa e senza il mio consenso

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Eheh, sì, ho visto; immaginavo avresti protestato! Sul "Venerdì" di Repubblica, vero?fph ha scritto:(ah, a proposito, un annuncio dal mio ufficio stampa: respingo ogni indebita associazione della mia immagine con il gioco del Sudoku, ogni foto che mi ritragga in un contesto associato al Sudoku è stata pubblicata a mia insaputa e senza il mio consenso)


Comunque dubito fortemente che giochetti del genere possano avvicinare "il popolo" alla matematica... anche se dovesse succedere, appena si renderanno conto di cosa è davvero la matematica, sono convinto che la grande maggioranza cambierà strada.
L'idea di qualche problemino dei giochi di Archimede sui quotidiani mi sembra ottima, ma naturalmente non accadrà mai... perlomeno, mi parrebbe più istruttivo mettere, al posto di questi Sudoku, dei piccoli problemini di scacchi: per esperienza personale assicuro che fanno lavorare molto di più i neuroni.

se serve ho qualche contatto, posso chiedere senza troppo impegno, basta che ci sia un "fornitore" regolare ^^fph ha scritto: Io, Francesco Veneziano et al. siamo quasi stati sul punto di scrivere una lettera a repubblica&corsera per chiedere di pubblicare al suo fianco qualche altro tipo di giochi un po' piu' "furbi". (che so, se fossimo in un paese utopico potrebbero addirittura pubblicare un problema al giorno preso dai giochi di Archimede...)
i sudoku una volta imparate le 2-3 tecniche si risolvono a velocita' impressionante, qualsiasi sia la difficolta', ma sono soltanto meccanici (cio' non toglie che ogni mattina appena sveglio non vada per sfizio a risolvere quelli di repubblica dopo aver letto le notizie della notte ^^)
_k_
Ghghghgh... sì, l'ho visto anch'io, quell'articolo!fph ha scritto:ah, a proposito, un annuncio dal mio ufficio stampa: respingo ogni indebita associazione della mia immagine con il gioco del Sudoku, ogni foto che mi ritragga in un contesto associato al Sudoku è stata pubblicata a mia insaputa e senza il mio consenso




Mi era scappato!! Ah, ma una rapida ricerca in archivio mi ha consentito di recuperare prontamente il pezzo. Ho notato anche una grossolana svista nella foto piccola a p.29 (quella "dietro" Fph), dove si decantano i pregi della Dama Cinese. Peccato che i giocatori fotografati stiano... giocando a Go. Ma si potrà??
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
effettivamente, credo che la Bocconi abbia un ufficio stampa piu' potente di quello delle Olimpiadi...phi ha scritto:pensavo (erroneamente) che nominasse almeno anche le olimat... ma di quelle non parlano MAI da nessuna parte??

hmm.. regolare come il giornalino non va bene, vero?ReKaio ha scritto:se serve ho qualche contatto, posso chiedere senza troppo impegno, basta che ci sia un "fornitore" regolare ^^

A parte gli scherzi, i problemi stessi dei giochi di Archimede vanno benissimo: abbiamo un "archivio" di anni e anni di edizioni passate... basta solo che le vogliano pubblicare e se ne peschiamo uno al giorno si puo' andare avanti per almeno un paio d'anni solo con quelli.
ciao a tutti,
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Anche secondo me qualsiasi sudoku e' risolubile con un paio di tecniche.
Pare che le presunta difficolta' del giochetto derivi dal fatto che e' NP completo...
ma questo non e' un discorso da birreria.
Mi ricordo che curca 10 anni fa erano di moda le tavole logiche di Dodgson (Lewis Carroll)... che alcune volte erano molto piu' difficili dei Sudoku... ed ora sdi trovano a fatica nei giornali...
Amen, sic est.
Ed intanto sudando, sudoku.
Pare che le presunta difficolta' del giochetto derivi dal fatto che e' NP completo...
ma questo non e' un discorso da birreria.
Mi ricordo che curca 10 anni fa erano di moda le tavole logiche di Dodgson (Lewis Carroll)... che alcune volte erano molto piu' difficili dei Sudoku... ed ora sdi trovano a fatica nei giornali...
Amen, sic est.
Ed intanto sudando, sudoku.
Aladin to the genius: "Oh, great spirit! My desire is that you do not fullfill my desire"
The genius was enlightened.
The genius was enlightened.
Insomma, stai dicendo che vi sono delle tecniche polinomiali che con n=9 funzionano, ma non è detto che funzionino per ogni n (nota che questo non vuol dire nulla, perché se sono definitivamente polinomiali, possono comunque fare quello che vogliono su n=9, ma ho capito quello che intendi...). Hmmm, finora in effetti è stato così per tutti i diagrammi che ho provato. Ma pensavo fosse una precisa scelta degli autori, per rendere più interessante il gioco.Catraga ha scritto:No, sto dicendo che la scacchiera 9x9 si appresta a delle tecniche risolutive standard (non ricerca esaustiva di tutte le combinazioni).
Mentre al crescre di n le tecniche vengono meno e si approda ad un O(n!).
Oh, allora te ne pentirai!!P.S. comunque secondo me P=NP, ci ho scommesso anche una pizza sopra.
