sillogismo paradossale
Moderatore: tutor
Più che altro, non è detto che la prima frase sia vera, quindi non c\'è nessun paradosso: semplicemente la prima frase dev\'essere falsa. Solo se la si prende come assioma salta fuori il paradosso (ma non era Creta? Altro che gambe corte! Le bugie solcano i mari!)
[img:2sazto6b]http://digilander.iol.it/daniel349/boy_math_md_wht.gif[/img:2sazto6b]
-
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Isolachenoncé
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2002-11-21 14:45, Giopvanni wrote:
<BR>Io sono un bugiardo
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Tutte le proposizoni sono flalse
<BR>On 2002-11-21 14:45, Giopvanni wrote:
<BR>Io sono un bugiardo
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Tutte le proposizoni sono flalse
- massiminozippy
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Wilddiamond
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: S.Anna - Pisa ...e Montale (PT)
- massiminozippy
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Un sillogismo consta di 3 prOposizioni. Le preposizioni possono essere molte di più 
<BR>Tesi, antitesi, sintesi costituiscono il cosiddetto sistema triadico, forse hai studiato da poco Hegel
anche se esistono da sempre.
<BR>
<BR>Per far chiarezza sul sillogismo, cito da <a href=http://giuntihome.dadacasa.supereva.it/ ... lezlog.htm target=new>http://giuntihome.dadacasa.supereva.it/ ... log.htm</a>:
<BR>
<BR>\"Le prime due forme proposizionali di una forma sillogistica sono dette le sue premesse. L\'ultima è detta la conclusione. La prima premessa, che contiene il predicato della conclusione, è detta premessa maggiore. La seconda, che contiene il soggetto della conclusione, è detta premessa minore. Il termine comune alle due premesse è detto termine medio.\" L\'altro termine della premessa maggiore è il termine maggiore, l\'altro della premessa minore termine minore.
<BR>
<BR>Es.:
<BR>tutti gli uomini sono mortali
<BR>socrate è un uomo
<BR>socrate è mortale
<BR>
<BR>in ordine sono premessa maggiore, premessa minore, conclusione.
<BR>Gli uomini (uomo) è il termine medio;
<BR>mortale il termine maggiore;
<BR>socrate il termine minore.
<BR>
<BR>Poiché le proposizioni possono avere forma diversa, cioè quelli chiamati termini maggiore, medio, minore possono comparire con ruoli logici diversi (soggetti o predicati), esistono diversi \"modi sillogistici\": precisamente 256=4<sup>4</sup>
<BR>
<BR>Nel link succitato c\'è una trattazione approfondita dell\'argomento.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Lucio il 30-11-2002 16:09 ]

<BR>Tesi, antitesi, sintesi costituiscono il cosiddetto sistema triadico, forse hai studiato da poco Hegel

<BR>
<BR>Per far chiarezza sul sillogismo, cito da <a href=http://giuntihome.dadacasa.supereva.it/ ... lezlog.htm target=new>http://giuntihome.dadacasa.supereva.it/ ... log.htm</a>:
<BR>
<BR>\"Le prime due forme proposizionali di una forma sillogistica sono dette le sue premesse. L\'ultima è detta la conclusione. La prima premessa, che contiene il predicato della conclusione, è detta premessa maggiore. La seconda, che contiene il soggetto della conclusione, è detta premessa minore. Il termine comune alle due premesse è detto termine medio.\" L\'altro termine della premessa maggiore è il termine maggiore, l\'altro della premessa minore termine minore.
<BR>
<BR>Es.:
<BR>tutti gli uomini sono mortali
<BR>socrate è un uomo
<BR>socrate è mortale
<BR>
<BR>in ordine sono premessa maggiore, premessa minore, conclusione.
<BR>Gli uomini (uomo) è il termine medio;
<BR>mortale il termine maggiore;
<BR>socrate il termine minore.
<BR>
<BR>Poiché le proposizioni possono avere forma diversa, cioè quelli chiamati termini maggiore, medio, minore possono comparire con ruoli logici diversi (soggetti o predicati), esistono diversi \"modi sillogistici\": precisamente 256=4<sup>4</sup>
<BR>
<BR>Nel link succitato c\'è una trattazione approfondita dell\'argomento.<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Lucio il 30-11-2002 16:09 ]
Buonasera compagno lucio,
<BR>che piacere ritrovarti...
<BR>a proposito di Socrate, oggi stavo pensando una cosa:
<BR>
<BR>\"io so di non sapere\"
<BR>
<BR>Se io considero la frase come vera, io so di non sapere e ciò implica che io non posso sapere di non sapere...
<BR>
<BR>Si tratta forse di un sillogismo dell\'irreale???
<BR>
<BR>Gandalf
<BR>
<BR>P.s.=Aneddoto interessante...
<BR>Ieri il mio prof di filosofia, il mitico compagno Giorgio, ci stava narrando qualche aneddoto sulla vita di Socrate...
<BR>Ad un certo punto ci racconta che il filosofo, pur avendo avuto la possibilità di scappare, quando era stato incarcerato, non lo fa...
<BR>in tal modo infatti, sarebbe andato contro la legge e visto che la legge è sempre giusta Socrate non scappa...
<BR>Io mi dico, se Socrate fosse stato un altro tipo di persona, secondo voi, avrebbe cambiato le leggi? O avrebbe chiesto aiuto al suo amico ciramus? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
<BR>che piacere ritrovarti...
<BR>a proposito di Socrate, oggi stavo pensando una cosa:
<BR>
<BR>\"io so di non sapere\"
<BR>
<BR>Se io considero la frase come vera, io so di non sapere e ciò implica che io non posso sapere di non sapere...
<BR>
<BR>Si tratta forse di un sillogismo dell\'irreale???
<BR>
<BR>Gandalf
<BR>
<BR>P.s.=Aneddoto interessante...
<BR>Ieri il mio prof di filosofia, il mitico compagno Giorgio, ci stava narrando qualche aneddoto sulla vita di Socrate...
<BR>Ad un certo punto ci racconta che il filosofo, pur avendo avuto la possibilità di scappare, quando era stato incarcerato, non lo fa...
<BR>in tal modo infatti, sarebbe andato contro la legge e visto che la legge è sempre giusta Socrate non scappa...
<BR>Io mi dico, se Socrate fosse stato un altro tipo di persona, secondo voi, avrebbe cambiato le leggi? O avrebbe chiesto aiuto al suo amico ciramus? <IMG SRC="images/forum/icons/icon_razz.gif">
"Vecchia piccola borghesia per piccina che tu sia,
non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia..." (Claudio Lolli)
non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia..." (Claudio Lolli)
- massiminozippy
- Messaggi: 736
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
In realtà Hegel ancora nn lo studio, devo fare ancora Kant............
<BR>Comunque sono tutte vere le cose che hai scritto sul sillogismo, ma nn sono d\'accordo sulla frase \"io so di nn sapere\". Credo che socrate volesse dire semplicemnete che si rendeva conto di sapere poco rispetto all\'infinità delle scienze, tutto qui. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa in proposito lo faccia pure, siamo qui per questo.
<BR>Comunque sono tutte vere le cose che hai scritto sul sillogismo, ma nn sono d\'accordo sulla frase \"io so di nn sapere\". Credo che socrate volesse dire semplicemnete che si rendeva conto di sapere poco rispetto all\'infinità delle scienze, tutto qui. Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa in proposito lo faccia pure, siamo qui per questo.