se n è dispari si assegni il valore 0 alla casella centrale, 1 a quelle adiacenti... e così via fino a (n+1)/2 da assegnare a quelle agli estremi. ora sia la funzione potenziale pari alla somma di tutti i numeri di ogni casella prendendo con segno negativo i valori delle caselle in cui il verme è girato verso il centro. ogni volta che una coppia si gira il potenziale cresce, ma poichè ha valore massimo, esso si stabilizzerà.
se n è pari basta partire dalle due centrali assegnando ad entrambe il valore 1.
ciao Mind, ciao simo
