Problema sul moto dei proiettili...
Problema sul moto dei proiettili...
Un proiettile di massa 2 kg viene sparato da un cannone con una velocità iniziale, modulo, di 150 m/s, e un angolo di tiro di 30°. Calcolare la girata.
P.S.: Oltre ad aiutarmi, potreste dirmi cos'è la girata e la formula per ricavarsela?
Grazie in anticipo
P.S.: Oltre ad aiutarmi, potreste dirmi cos'è la girata e la formula per ricavarsela?
Grazie in anticipo
intendi la gittata o una grandezza che ignoro non essendo una cima in fisica?
nel caso della gittata se prendi l'asse x nella direzione dello sparo e l'asse y verticale verso l'alto hai:
$ v:= 150 m/s $
$ \theta:=30° $
$ x(t) = v \cos \theta \cdot t $
$ y(t) = v \sin\theta \cdot t - \frac 1 2 g t^2 $
trasforma in forma cartesiana e calcola lo zero non banale della funzione quadratica che ottieni
ciao ciao
nel caso della gittata se prendi l'asse x nella direzione dello sparo e l'asse y verticale verso l'alto hai:
$ v:= 150 m/s $
$ \theta:=30° $
$ x(t) = v \cos \theta \cdot t $
$ y(t) = v \sin\theta \cdot t - \frac 1 2 g t^2 $
trasforma in forma cartesiana e calcola lo zero non banale della funzione quadratica che ottieni

ciao ciao

[url=http://davidpet.interfree.it/renato.html:3r47vsho]Stamattina hanno suonato alla porta. Sono andato ad aprire e...[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
Questo lo sapevo!
Avevo già calcolato la gittata (1988 m, se non erro).
Sul libro è proprio scritto girata, e non so cosa sia.
Forse che sia la lunghezza della traiettoria del proiettile, la sua parabola?
Aiuto!!!
Sul libro è proprio scritto girata, e non so cosa sia.
Forse che sia la lunghezza della traiettoria del proiettile, la sua parabola?
Aiuto!!!

Re: Questo lo sapevo!
per sapere se chiedeva questo questo credo che la fonte del problema sia indicativaSquall ha scritto: Forse che sia la lunghezza della traiettoria del proiettile, la sua parabola?

[url=http://davidpet.interfree.it/renato.html:3r47vsho]Stamattina hanno suonato alla porta. Sono andato ad aprire e...[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
[url=http://davidpet.interfree.it/jabber/index.html:3r47vsho]Guida introduttiva a Jabber[/url:3r47vsho]
Re: Problema sul moto dei proiettili...
Per la mia esperienza in fatto di libri di testo, potrebbe benissimo trattarsi di un errore di stampa. Anzi è probabilissimo.Squall ha scritto:Un proiettile di massa 2 kg viene sparato da un cannone con una velocità iniziale, modulo, di 150 m/s, e un angolo di tiro di 30°. Calcolare la girata.
P.S.: Oltre ad aiutarmi, potreste dirmi cos'è la girata e la formula per ricavarsela?
Grazie in anticipo

-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14 nov 2005, 18:08
Ho fatto una breve ricerca in wikipedia
e cosa ti trovo a girata?
E' gittata ragazzo...nei moti parabolici esiste la gittata amigos...
Come ricavarla....
beh il nostro prof è un po' troppo advanced ed anche se sono in seconda superiore conosco già come ricavarla però ti dovrei fare un qualche disegno....
immaginati un piano cartesiano solo il primo quadrante, con gli assi y e x.
Inclinato di "a" gradi rispetto ad x (nel tuo caso 30°) abbiamo il modulo di partenza del proiettile (che sarebbe la velocità iniziale V0). Ora basta scomporre questo vettore nelle sue componenti su i due assi e ottenere Vx1 e Vy1.
In modo tale che:
Poi abbiamo le equazioni dello spazio che sono sull'asse x senza accellerazioni derivanti quindi dalla formula
e quindi abbiamo
sull'asse y invece vi è la accelerazione di gravità e quindi scriveremo
Dopo una serie di calcoli che nn ti sto a fare dimostriamo :
1) che l'equazione risultante è una parabola
perchè è uguale alla formula generale : y=Ax^2+Bx+C
2)Facendo altri calcoli che la gittata è pari a :
$ d=\frac {2Vx1Vy1} {g} $
e cosa ti trovo a girata?
Girata
Con il termine girata si intende il trasferimento dell'assegno a un altro beneficiario. La girata, che può essere effettuata più volte, si concreta apponendo una firma nell'apposito spazio sul retro dell'assegno. Con l'apposizione di detta firma il beneficiario si assume la responsabilità del buon esito del pagamento.
* Se oltre alla propria firma il beneficiario indica anche il nome di un terzo (che viene detto giratario, e diviene di fatto il nuovo beneficiario del titolo) si parla di girata piena.
* Al contrario, se la girata si limita all'apposizione della firma anzidetta, si parla di girata in bianco, e il titolo diviene di fatto un titolo al portatore, cioè pagabile a vista a chiunque ne venga in possesso.

E' gittata ragazzo...nei moti parabolici esiste la gittata amigos...

Come ricavarla....
beh il nostro prof è un po' troppo advanced ed anche se sono in seconda superiore conosco già come ricavarla però ti dovrei fare un qualche disegno....
immaginati un piano cartesiano solo il primo quadrante, con gli assi y e x.
Inclinato di "a" gradi rispetto ad x (nel tuo caso 30°) abbiamo il modulo di partenza del proiettile (che sarebbe la velocità iniziale V0). Ora basta scomporre questo vettore nelle sue componenti su i due assi e ottenere Vx1 e Vy1.
In modo tale che:
Codice: Seleziona tutto
Vx1=V0 cos a
Vy1=V0 sin a
Codice: Seleziona tutto
s=vt
Codice: Seleziona tutto
x=Vx1t
Codice: Seleziona tutto
y=Vy1-1/2gt^2
1) che l'equazione risultante è una parabola
perchè è uguale alla formula generale : y=Ax^2+Bx+C
2)Facendo altri calcoli che la gittata è pari a :
$ d=\frac {2Vx1Vy1} {g} $
Problema risolto...
Ok, la girata non esiste... ora lo so! Grazie per l'aiuto. 
