cosa ne pensi della filosofia?
cosa ne pensi della filosofia?
rispondete un po..
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 31 ott 2005, 14:35
Se non fosse stato per un buon numero di presofisti - in particolar modo, banalmente, pitagorici ed atomisti - i matematici e gli scienziati moderni sarebbero stati senza dubbio privi di moltissimi spunti ed intuizioni che li hanno aiutati a formulare teorie sempre più corrette ed avanzate; lo stesso dicasi per molti altri campi dello scibile umano. Ricorderei inoltre che molti scienziati moderni - Cartesio, Galilei, ecc. - furono i primi a definirsi anche filosofi.
Membro dell'EATO.
Membro della Lega Anti MM2.
Membro della Lega Anti MM2.
Mentitore!!!!! Perché una cosa che non è utile non puo` essere considerata dannosa? Per fare un esempio, consultare un veggente non solo non ti dà niente (non è utile), ma ti fa anche spendere soldi (è dannoso)MindFlyer ha scritto:Uhm, le risposte dovrebbero escludersi mutuamente...

Saluti,
Giuliano
Mah,che io sappia bisogna sempre argomentare le proprie tesi(l'ho imparato dalla filosofia e dalla matematica);gippo,perché secondo te é così deleteria?Va bene scrivere le proprie opinioni,ma se non scrivi perché le hai(sono frasi pittosto forti,dovresti avere validi motivi per pensarla così) io posso scrivere che bisognerebbe tagliare il naso a tutti quelli coi capelli rossi e con più di un cognome e non mi si potrebbe dire nulla:sono anche quelle opinioni personali.
Insomma,perché la odi così tanto?
Torno subito,
Ob
Insomma,perché la odi così tanto?
Torno subito,
Ob
Why are numbers beautiful? It’s like asking why is Beethoven’s Ninth Symphony beautiful. If you don’t see why, someone can’t tell you. I know numbers are beautiful. If they aren’t beautiful, nothing is. - P. Erdös
secondo me non è del tutto deleteria soprattutto nell'etica , nella morale e nella politica. Dico anche però che per quanto riguarada la fisica per esempio se si fosse instaurato un metodo di ricerca scientifico e non filosofico come quello glileiano già dai tempi antichi oggi le nostre conoscenze e la nostra tecnologia sarebbero più sviluppate. Galilei (come Leonardo da Vinci) era un uomo pratico e quasi totalmente privo di concetti astratti (almeno così mi è sembrato...) e quindi pur se si definiva filosofo era in sostanza molto più scientifico che filosofo.
Ovviamente scherzavo un pochino, al liceo amavo molto la filosofia, in particolare l'epistemologia. Secondo me comunque puo` essere dannoso indulgere ossessivamente in riflessioni filosofiche troppo astratte, allontanandosi dal QUI E ORA. Tutto questo IMHOOblomov ha scritto:Mah,che io sappia bisogna sempre argomentare le proprie tesi
[snip]
Ob

Giuliano