

...oppure a = 1, e quindi k = p. Il resto può anche andare bene...frengo ha scritto:[...] $ MCD(k;k-p)=MCD(k;p) $ quindi può essere solo 1 o $ p $. Se è $ =p $: $ k=ap, k(k-p)=a(a-1)p^2=x^2 $, quindi $ a=0, k=0 $.
Certo però che, se p = 2, la roba quassù non mi par mica tanto rappresentare degli interi, eh...frengo ha scritto:[...] sostituendo si vede che tutte e tre le soluzioni funzionano; i valori di k sono quindi $ \displaystyle 0,\frac{p^2+2p+1}{4},-\frac{p^2-2p+1}{4} $
Parbleu, non penso che serva poi così tanta immaginazione...frengo ha scritto:ps messi peggio di...........chi?!?