Quote per cesenatico 2006
Quote per cesenatico 2006
è appena uscito il numero di quote per cesenatico, ma non riesco a capire una cosa: nella tabella i ragazzi che passano per ogni provincia sono la somma di biennio e triennio?
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Re: Quote per cesenatico 2006
Sì. Sta ai responsabili provinciali poi scegliere come dividerli, cercando di prendere almeno 1/4 di ragazzi del biennio. Vedi anche le FAQ di questo forum per dettagli.piever ha scritto:è appena uscito il numero di quote per cesenatico, ma non riesco a capire una cosa: nella tabella i ragazzi che passano per ogni provincia sono la somma di biennio e triennio?
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Dalle FAQ di questo forum:Alex89 ha scritto:Ma come si calcolano le quote di Cesenatico?
L'algoritmo completo non è pubblico; da quel poco che ne so:Ogni anno, ogni distretto ha un certo numero ("quota") di studenti che può convocare a Cesenatico, in funzione del numero di scuole della provincia iscritte e dei risultati ottenuti negli anni precedenti.
- circa il 50% della quota è dato dalla popolosità della provincia e dal numero di scuole iscritte, il resto dalle prestazioni degli anni precedenti a Cesenatico
- Contano, con pesi decrescenti, le prestazioni di un certo numero di anni precedenti (cinque?) a Cesenatico; non conta tanto che /un/ partecipante faccia un risultato ottimo, quanto che /tutti/ facciano risultati decenti: se una provincia porta tre persone che fanno tutte tra zero e un punto, vuol dire che c'è qualcosa che non va nella selezione...
- Naturalmente, le quote devono essere numeri interi e sommare a 300, quindi è necessaria una massiccia opera di arrotondamento che talvolta rende irrilevanti i miglioramenti e peggioramenti più piccoli. In generale in questo modo sono premiate le province che fanno una "politica" (stagini di allenamento, scelta di partecipanti giovani...) più saggia sul lungo periodo.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Incredibile, ma vero!
Ebbene sì signori e signori (si sa che le ragazze sono poche in matematica...), il sottoscritto conosce abbastanza il succitato algoritmo, a causa di alcune rivelazioni di carattere personale.
Infatti, l'ultima volta che ci siamo trovati insieme al WC, io e Gobbino ne abbiamo parlato... (guarda un po' di cosa non si va a parlare lì, io e lui, seduti insieme...)
Non penso di rivelare cose riservate in quanto questo algoritmo mi sembra assolutamente onesto e imparziale, ed è anzi un merito dell'organizzazione delle olimat.
Comunque l'algoritmo dovrebbe essere il seguente:
Tutto quanto già detto da fph è naturalmente tutto vero (come potrebbe essere altrimenti?
)
Il 50% della quota dipende dal numero delle scuole iscritte per ciascuna provincia (nota bene: scuole non partecipanti alla fase provinciale...)
L'altro 50% è determinato dalle prestazioni ottenute dagli "atleti" della suddetta provincia nei cinque anni precedenti. Il punteggio totale dell'ultimo anno è moltiplicato per un fattore 5, il penultimo per 4 e cosi via (il punteggio di 5 anni prima non viene moltiplicato...).
Ma come si calcola il punteggio di un singolo anno? Facendo la somma dei punteggi di tutti gli atleti della provincia? Eh, eh, pensavate fosse così semplice....
E invece no, o stolti!
Infatti influisce l'età del partecipante: il punteggio di un atleta del primo anno viene raddoppiato e così via con decrescenti maggiorazioni all'aumentare dell'età (uno del quinto anno non subisce maggiorazioni). Inoltre dal computo sono tolti i cosidetti "sciamannati", ovvero coloro che hanno totalizzato meno di 10 punti e non hanno risolto alcun problema interamente (ad es. se Boll quest'anno fa 7 punti nel primo problema e poi basta, non è considerato sciamannato e non affossa più di tanto la povera provincia di Piacenza
).
Tutto questo viene fatto per incoraggiare i responsabili provinciali a portare i più meritevoli e non i loro delfini, e per premiare le province più meritevoli.
Non ho ben capito come vengano sommati però questi due punteggi (scuole + Cesenatico).
Le quote, infine, indicano i partecipanti del biennio (almeno 1/4) e quelli del triennio per ogni provincia.
P.S.
Idea:Se a Latina si passa con 46, quest'anno mi faccio bocciare e l'anno prossimo mi trasferisco lì! 
Infatti, l'ultima volta che ci siamo trovati insieme al WC, io e Gobbino ne abbiamo parlato... (guarda un po' di cosa non si va a parlare lì, io e lui, seduti insieme...)
Non penso di rivelare cose riservate in quanto questo algoritmo mi sembra assolutamente onesto e imparziale, ed è anzi un merito dell'organizzazione delle olimat.
Comunque l'algoritmo dovrebbe essere il seguente:
Tutto quanto già detto da fph è naturalmente tutto vero (come potrebbe essere altrimenti?
Il 50% della quota dipende dal numero delle scuole iscritte per ciascuna provincia (nota bene: scuole non partecipanti alla fase provinciale...)
L'altro 50% è determinato dalle prestazioni ottenute dagli "atleti" della suddetta provincia nei cinque anni precedenti. Il punteggio totale dell'ultimo anno è moltiplicato per un fattore 5, il penultimo per 4 e cosi via (il punteggio di 5 anni prima non viene moltiplicato...).
Ma come si calcola il punteggio di un singolo anno? Facendo la somma dei punteggi di tutti gli atleti della provincia? Eh, eh, pensavate fosse così semplice....
E invece no, o stolti!

Infatti influisce l'età del partecipante: il punteggio di un atleta del primo anno viene raddoppiato e così via con decrescenti maggiorazioni all'aumentare dell'età (uno del quinto anno non subisce maggiorazioni). Inoltre dal computo sono tolti i cosidetti "sciamannati", ovvero coloro che hanno totalizzato meno di 10 punti e non hanno risolto alcun problema interamente (ad es. se Boll quest'anno fa 7 punti nel primo problema e poi basta, non è considerato sciamannato e non affossa più di tanto la povera provincia di Piacenza

Tutto questo viene fatto per incoraggiare i responsabili provinciali a portare i più meritevoli e non i loro delfini, e per premiare le province più meritevoli.
Non ho ben capito come vengano sommati però questi due punteggi (scuole + Cesenatico).
Le quote, infine, indicano i partecipanti del biennio (almeno 1/4) e quelli del triennio per ogni provincia.
P.S.


Re: Incredibile, ma vero!
Ti assicuro che Boll sarebbe felice di fare 7 punti nel primo esercizio, visto che ciò implicherebbe che egli è presente a Cesenatico, e non solo fisicamente per fare la gara a squadre! Comunque il discorso l'avevo sentito anch'io, al Winter Camp, ti sei dimenticato del fatto che i punteggi di ogni anno vengono "spalmati" di modo da portare il primo a 42 per garantire equità fra gare diverse.HarryPotter ha scritto:
(ad es. se Boll quest'anno fa 7 punti nel primo problema e poi basta, non è considerato sciamannato e non affossa più di tanto la povera provincia di Piacenza).
"Ma devo prendere una n-upla qualsiasi o una n-upla arbitraria?" (Lui)
Re: Incredibile, ma vero!
Mi sento ignorataHarryPotter ha scritto:Ebbene sì signori e signori (si sa che le ragazze sono poche in matematica...)

Re: Incredibile, ma vero!
E vai, sono passato per un punto.HarryPotter ha scritto: P.S.Idea:Se a Latina si passa con 46, quest'anno mi faccio bocciare e l'anno prossimo mi trasferisco lì!




