questo è il mio primo anno di fisica (3o liceo) e non inizia molto bene (grandezze, vettori, 2palle). Si aggiunga xxx.
Primo compito di fisica, test a crocette:
la massa della luna è 7,34*10^22 kg . Il suo ordine di grandezza è: mia risposta 10^23.
Consegna del compito e mi viene contata sbagliata la domanda alchè protesto facendole notare che la massa è 10^23 e portandole pure il libro a conferma.
xxx: ci penserò nel weekend.
settimana dopo arriva dicendo che si è consultata con un suo parente che insegna al politecnico e dicendo che si è fatta imbranare dall'esempio sul suo libro. Infatti diceva n^x n<5 la massa di grandezza è x. Se n>5 ordine x+1 (il tutto scritto). Peccato che l'esempio fosse 9,19 e lei ha preso come numero 0,09 (che è l'ultima cifra)... Fatto sta che le ho spiegato la differenza tra numero e cifra...
Spiegazione su non mi ricordo più:
xxx: ricorriamo a un artefizio, prendiamo la diagonale del triangolo

Test di applicazione formule:
una bici si muove su una retta orientata partendo da un punto che dista 200 dall'origine, altri dati.
prendo il punto +200 e risolvo.
consegna test, quell'esercizio mi da 0punti perchè dovevo prendere in esame il punto -200. Chiedo perchè.
xxx: chiaro, che dista, quindi il punto -200
io: il punto +200 dista sempre 200 dall'origine.
xxx: no, bisogna osservare il significato di distare, che è viene prima.
io: e che viene dopo come si dice?
xxx: che l'ha superato.
fattostà che le ho portato il vocabolario di italiano e sulla voce distare c'era scritto che è distante. Le ho fatto il disegnino di una retta e le ho dimostrato che P(-x;0) e P'(x;0) distano entrambi x dall'origine. Con molta fatica l'ho convinta a contarmelo corretto.
Stesso compito:
un treno compie il tratto AB con accelerazione x. Il tratto BC con accelerazione -x. AB=BC. Trovare il tempo. Trovato il tempo di AB moltiplico x2 motivando che i tratti son congruenti e le accelerazioni opposte ergo.
0punti. Moooooooooooolto bene. Altra mezz'ora di litigio e alla fine l'ho spuntata.
Spiegazione: dimostrazione della formula x l'acc centr.
arriva a un certo punto che siccome il libro fa troppi passaggi usa un artifizio e moltiplica i membri x R/R.
Morale: tot passaggi suoi x+3
passaggi del libro x
passaggi risparmiati con l'artefizio -3
Ultima ma non x importanza è l'esercitazione in classe che ci fa fare.
Trovare l'h max raggiunta da un proiettile sprato obliquamente rispetto all'orizzonte conoscendo l'angolo con cui è sparato e la velocità.
Si mette a risolverlo e dopo due lavagne di calcoli trova un bel numero negativo.
Pensa x 2minuti.
xxx: chiaro, metto il modulo e viene positivo

che ho fatto di male x averla? Non posso imparare nulla da costei... Vi metterò le prox chicche a cui assisterò basito
