Lanci parabolici (o quasi)
Lanci parabolici (o quasi)
Lancio una pallina a velocità $ v_0 $ con inclinazione $ \alpha $ sull'orizzontale. La pallina ha raggio $ r $, massa $ m $, l'aria ha viscosità $ \lambda $.
Determinare completamente la legge oraria del suo moto.
(Si trascuri la forza di Archimede)
Determinare completamente la legge oraria del suo moto.
(Si trascuri la forza di Archimede)
Re: Lanci parabolici (o quasi)
Nell'ipotesi che la forza viscosa sia proporzionale alla velocità (quindi basse velocità), posto:
$ k=6\pi \lambda r /m $
la legge oraria parametrica è
$ x(t)=\frac {v_o }{k}\cos \alpha (1-e^{-kt} ) $
$ y(t)=\frac {1}{k}(v_o \sin \alpha +\frac{g}{k})(1-e^{-kt} )-\frac{g}{k}t $
e la traiettoria dovrebbe avere equazione:
$ y=(v_o \sin \alpha +\frac{g}{k}) \frac{x}{v_o \cos \alpha}+\frac{g}{k^2} \ln (1-\frac{kx}{v_o \cos \alpha} ) $
Se le velocità sono elavate (e la resistenza dipende da una potenza maggiore di 1 della velocità) non credo si possano ottenere espressioni in forma chiusa della traiettoria.
La forza di Archimede può invece essere facilmente considerata, conoscendo il rapporto $ \rho $ tra la densità dell'aria e la densità media della sfera, sostituendo nelle formule a $ g $ il valore $ g(1-\rho) $ .
ciao
$ k=6\pi \lambda r /m $
la legge oraria parametrica è
$ x(t)=\frac {v_o }{k}\cos \alpha (1-e^{-kt} ) $
$ y(t)=\frac {1}{k}(v_o \sin \alpha +\frac{g}{k})(1-e^{-kt} )-\frac{g}{k}t $
e la traiettoria dovrebbe avere equazione:
$ y=(v_o \sin \alpha +\frac{g}{k}) \frac{x}{v_o \cos \alpha}+\frac{g}{k^2} \ln (1-\frac{kx}{v_o \cos \alpha} ) $
Se le velocità sono elavate (e la resistenza dipende da una potenza maggiore di 1 della velocità) non credo si possano ottenere espressioni in forma chiusa della traiettoria.
La forza di Archimede può invece essere facilmente considerata, conoscendo il rapporto $ \rho $ tra la densità dell'aria e la densità media della sfera, sostituendo nelle formule a $ g $ il valore $ g(1-\rho) $ .
ciao
Ultima modifica di BMcKmas il 27 mar 2006, 08:31, modificato 1 volta in totale.
BMcKMas
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
Ciao BM, non capisco più cose della tua risposta. Quindi invece che stare quì a chiedertele tutte, sarebbe meglio se invece scrivessi la risoluzione per intero oppure indicassi un sito dove trovarla...... sarebbe interessante. Io ho provato a scrivere la legge di Newton con la frza di Stokes, ma mi esce una roba diversa...
Welcome to the real world...
Credo che la soluzione si basi sulla soluzione dell'equazione differenziale
$ \frac{d\vec{v}}{dt}=\vec{g}-k\vec{v} $, che proiettata lungo gli assi da origine alle due seguenti
$ \frac{dv_x}{dt}=-kv_x $
$ \frac{dv_y}{dt}=g-kv_y $
Una volta ottenute le funzioni $ v_x(t) $ e $ v_y(t) $, si ottengono $ x(t) $ e $ y(t) $ integrando in modo che $ x(0)=0 $ e $ y(0)=0 $, almeno credo...
P.S. Non mi sono chiare alcune cose della soluzione di BMcKMas: perchè $ x(0)\not=0 $? E poi, facendo tendere k a 0 non si dovrebbero ottenere le equazioni "ordinarie" ($ x(t) $ di primo grado in t e $ y(t) $ di secondo grado in t) ?
$ \frac{d\vec{v}}{dt}=\vec{g}-k\vec{v} $, che proiettata lungo gli assi da origine alle due seguenti
$ \frac{dv_x}{dt}=-kv_x $
$ \frac{dv_y}{dt}=g-kv_y $
Una volta ottenute le funzioni $ v_x(t) $ e $ v_y(t) $, si ottengono $ x(t) $ e $ y(t) $ integrando in modo che $ x(0)=0 $ e $ y(0)=0 $, almeno credo...
P.S. Non mi sono chiare alcune cose della soluzione di BMcKMas: perchè $ x(0)\not=0 $? E poi, facendo tendere k a 0 non si dovrebbero ottenere le equazioni "ordinarie" ($ x(t) $ di primo grado in t e $ y(t) $ di secondo grado in t) ?
Lunga vita e prosperità
Il procedimento è corretto (a parte il segno di $ g $ nella terza equazione se prendi l'asse y verso l'alto ...$ \frac{dv_y}{dt}=-g-kv_y $).tuvok ha scritto:Credo che la soluzione si basi sulla soluzione dell'equazione differenziale
$ \frac{d\vec{v}}{dt}=\vec{g}-k\vec{v} $, che proiettata lungo gli assi da origine alle due seguenti
$ \frac{dv_x}{dt}=-kv_x $
$ \frac{dv_y}{dt}=g-kv_y $
Una volta ottenute le funzioni $ v_x(t) $ e $ v_y(t) $, si ottengono $ x(t) $ e $ y(t) $ integrando in modo che $ x(0)=0 $ e $ y(0)=0 $, almeno credo...
P.S. Non mi sono chiare alcune cose della soluzione di BMcKMas: perchè $ x(0)\not=0 $? E poi, facendo tendere k a 0 non si dovrebbero ottenere le equazioni "ordinarie" ($ x(t) $ di primo grado in t e $ y(t) $ di secondo grado in t) ?
Scorretta era invece giustamente la mia formula per la $ x $ (colpa del copia-incolla credo!


Per il resto: cosa intendi per equazioni ordinarie? Intendi: equazioni non differenziali?
ciao
BMcKMas
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
Allora NEONEO....
Controllerò meglio la mia chilometrica soluzione (ho lasciato tutti i coeficienti espliciti, invece di usare k) ma credo a occhio che BMcKmas abbia ragione.
Nelle tue equazioni: x(0) non è 0, anzi la x è sempre negativa (poco credibile!)
Allo stesso modo y(0)=0 e pertanto deve comparire l'1 nella parentesi, perchè e elevato alla 0 fa sempre 1.
Controllerò meglio la mia chilometrica soluzione (ho lasciato tutti i coeficienti espliciti, invece di usare k) ma credo a occhio che BMcKmas abbia ragione.
Nelle tue equazioni: x(0) non è 0, anzi la x è sempre negativa (poco credibile!)
Allo stesso modo y(0)=0 e pertanto deve comparire l'1 nella parentesi, perchè e elevato alla 0 fa sempre 1.
Scusate, mi sono spiegato male, intendevo semplicementePer il resto: cosa intendi per equazioni ordinarie? Intendi: equazioni non differenziali?
$ x(t)=v_0\cos{\alpha}\cdot t $
$ y(t)=v_0\sin{\alpha}\cdot t +\frac{1}{2}gt^2 $ (prendendo l'asse y orientato nel verso di $ \vec{g} $ )
Lunga vita e prosperità
E' vero! Se fai tendere $ k $ a zero (quindi consideri mezzi sempre più rarefatti) si devono ottenere le equazioni del moto di Torricelli.tuvok ha scritto:
P.S. Non mi sono chiare alcune cose della soluzione di BMcKMas: ..... facendo tendere k a 0 non si dovrebbero ottenere le equazioni "ordinarie" ($ x(t) $ di primo grado in t e $ y(t) $ di secondo grado in t) ?
Ma questo torna con le espressioni date, devi usare lo sviluppo:
$ e^x=1+x+x^2/2+.... $
fare un po' di calcoli, andare al limite $ k \to 0 $ e trovi le equazioni classiche.
ciao
PS: io ho preso l'asse y orientato verso l'alto, questo spiega la differenza di segni!
BMcKMas
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio
"Ci sono almeno tre modi per ingannare: la falsità, l'omissione e la statistica" Anonimo saggio