che libri leggere?
che libri leggere?
ciao a tutti ultimamente ho scoperto che la matematica mi sta piacendo tantissimo. Io però fino ad ora non ho letto molti libri di matematica quindi vorrei iniziare a leggerne alcuni partendo da quelli più famosi e comunque + semplici per iniziare e magari in seguito anche + complessi... però non ho la minima idea di che libri leggere quindi chiedo a voi 1 consiglio... e possibilmente vorrei sapere anche se sono commerciabili o dove posso trovarli...
un consiglio lo gradirei specialmente da fph...
un consiglio lo gradirei specialmente da fph...
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 06 dic 2005, 21:58
- Località: Palermo
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Mi sento di consigliarti su tutti "Che cos'è la matematica" di Courant e Robbins, edito da Bollati Boringhieri. E' di gran lunga il miglior libro di divulgazione (hard, non quella di Singh) matematica in circolazione, cerca di procurartelo con ogni mezzo.
Il teorema del pappagallo è un romanzo giallo, ma non mi era piaciuto molto ed il contenuto matematico è quasi nullo.
CaO
Il teorema del pappagallo è un romanzo giallo, ma non mi era piaciuto molto ed il contenuto matematico è quasi nullo.
CaO
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 06 dic 2005, 21:58
- Località: Palermo
IL TEOREMA DEL PAPPAGALLO
Le diverse Storie della Matematica uscite in questi anni richiedono, spesso, per essere apprezzate in profondità, competenze da professionisti del settore.
Proprio per questo motivo, è particolarmente piacevole segnalare il lavoro di DENIS GUEDJ, che riesce a fondere due generi letterali leggeri, come la fiaba e il giallo, con la seriosa storia della matematica, ottenendo una miscela molto leggibile ed interessante. La narrazione tratteggiata dall’autore permette di effettuare un viaggio nel mondo matematico, trattenendo il lettore in un’atmosfera giocosa e semiseria nella sua improponibilità, prestandosi alla lettura sia di frettolosi studenti sia di specialisti del settore, che, in più capitoli, possono cogliere spunti didattici di notevole interesse.
Il linguaggio utilizzato, ancorché rigoroso, è particolarmente semplice. L'autore ha spesso messo in evidenza gli aspetti caratteriali dei matematici di maggior spicco anche al fine di umanizzarne l’opera e di rendere più accattivante l’approccio alla disciplina..
Le diverse Storie della Matematica uscite in questi anni richiedono, spesso, per essere apprezzate in profondità, competenze da professionisti del settore.
Proprio per questo motivo, è particolarmente piacevole segnalare il lavoro di DENIS GUEDJ, che riesce a fondere due generi letterali leggeri, come la fiaba e il giallo, con la seriosa storia della matematica, ottenendo una miscela molto leggibile ed interessante. La narrazione tratteggiata dall’autore permette di effettuare un viaggio nel mondo matematico, trattenendo il lettore in un’atmosfera giocosa e semiseria nella sua improponibilità, prestandosi alla lettura sia di frettolosi studenti sia di specialisti del settore, che, in più capitoli, possono cogliere spunti didattici di notevole interesse.
Il linguaggio utilizzato, ancorché rigoroso, è particolarmente semplice. L'autore ha spesso messo in evidenza gli aspetti caratteriali dei matematici di maggior spicco anche al fine di umanizzarne l’opera e di rendere più accattivante l’approccio alla disciplina..
Ti è già stato consigliato, ma lo ribadisco: FLATLANDIA.
Ci metti poche ore a leggerlo e per me è stato fondamentale, mi ha dato un'apertura mentale prima inimmaginabile. Lo renderei obbligatorio in tutti i licei. È da leggere prima di qualunque atra cosa, così si capisce meglio tutto il resto.
Poi (anche questi già segnalati) i due di Simon Singh: storie veramente belle ed affasinanti e scritte benissimo.
Per quel che riguarda Il teorma del pappagallo non mi ha esaltato, soprattutto l'iintreccio fra la Storia della Matematica e la trama del romanzo lo trovo un po' forzato, ma è comunque un buon approccio alla Storia.
Ci metti poche ore a leggerlo e per me è stato fondamentale, mi ha dato un'apertura mentale prima inimmaginabile. Lo renderei obbligatorio in tutti i licei. È da leggere prima di qualunque atra cosa, così si capisce meglio tutto il resto.
Poi (anche questi già segnalati) i due di Simon Singh: storie veramente belle ed affasinanti e scritte benissimo.
Per quel che riguarda Il teorma del pappagallo non mi ha esaltato, soprattutto l'iintreccio fra la Storia della Matematica e la trama del romanzo lo trovo un po' forzato, ma è comunque un buon approccio alla Storia.
"Caso è lo pseudonimo usato da Dio quando non vuole firmare col proprio nome"
Mi accorgo solo ora di essere stato chiamato direttamente in causa, sorry...
Non posso che consigliarti anch'io "Che cos'è la matematica". Forse è un po' impegnativo, ma contiene un'ottima panoramica di tutta la matematica esistente, incluse diverse applicazioni ai "giochini"... alla prima lettura forse è impossibile capire tutto tutto (contiene anche un piccolo corso di analisi
) ... ma a questo si ovvia leggendolo "a pezzi" e saltando quello che al momento non ti va giù. Poi molte parti sono belle anche solo da sfogliare e leggere per quello che contengono (per esempio c'è un capitolo sui problemi collegati alle bolle di sapone).
ciao,
--f
Non posso che consigliarti anch'io "Che cos'è la matematica". Forse è un po' impegnativo, ma contiene un'ottima panoramica di tutta la matematica esistente, incluse diverse applicazioni ai "giochini"... alla prima lettura forse è impossibile capire tutto tutto (contiene anche un piccolo corso di analisi

ciao,
--f
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Libri piacevoli di matematica
Mi permetterei di aggiungere
ZERO - Storia di una cifra - Robert Kaplan - BUR Saggi €8.26
LA SEZIONE AUREA - Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni - Mario Livio - Rizzoli €19.00
C'ERA UNA VOLTA UN PARADOSSO - Storie di illusioni e verità rovesciate - Piergiorgio Odifreddi - Grandi Tascabili Einaudi €14.46 (questo non è rigorosamente di matematica, ma tratta di molti paradossi, noti e meno noti)
Buona lettura!
ZERO - Storia di una cifra - Robert Kaplan - BUR Saggi €8.26
LA SEZIONE AUREA - Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni - Mario Livio - Rizzoli €19.00
C'ERA UNA VOLTA UN PARADOSSO - Storie di illusioni e verità rovesciate - Piergiorgio Odifreddi - Grandi Tascabili Einaudi €14.46 (questo non è rigorosamente di matematica, ma tratta di molti paradossi, noti e meno noti)
Buona lettura!