omfgfur3770 ha scritto:no ti prego non venirmi a dire che i professori delle superiori sono bravissimi...che neanche sai cosa vuol dire essere bravo secondo me. Le cose le sanno come le saprebbe chiunque per per anni insegna sempre le stesse cose.. e non c'è bisogno di essere bravi. Un professore di matematica del mio ex liceo (considerato unanimamente come il miglior professore di matematica di quel liceo) mi confidò una volta, essendo io andato a casa sua per ragioni che non riguardano la matematica...mi trovai a casa sua a parlare con lui e cominciai a dire frasi tipo ''mi ricordo al liceo tutti dicevano che ''voi'' eravate molto bravo, che sapevate tutto, che le spiegazioni erano pesanti, che chi esce dal liceo con la vostra preparazione non avrà difficoltà all'univ...dopo tanti encomi mi disse rispondendomi: ''io faccio schifo, sono stato uno dei peggiori studenti eccecc'' ..non lo diceva per modestia.. lo diceva perchè da giovane è stato costretto a cambiare città in cui studiava perchè non riusciva a dare analisi (all'epoca c'erano dei professori terribili e a matematica si contavano 300 iscritti all'anno => parecchia selezione)...eppure era come già detto unanimamente considerato un Dio della matematica...e posso assicurare che le cose le sa, non è ai livelli di karl ma poco ci manca... quindi prima di dire che i professori di matematica delle tue superiori sono BRAVISSIMI documentati sulla loro carriera e pensa pure che non hanno nulla di magico, ... pensa pure che ai loro tempi hanno incontrato le tue stesse, se non maggiori, difficoltà, pensa che sanno fare i problemi cosi velocemente perché li hanno fatti già 1000 volte. Non escludo che qualcuno bravo c'è ma siamo, ad occhio, nell'ordine del 5-10%, quindi mi guarderei bene attorno prima di gridare al ''miracolo'' .
Sfatato il mito dei professori di matematica bravi dopo 10 anni di insegnamento, continuo a ritenere che iscriversi a matematica pensando Gauss,Lagrange o Rolle e dipingendo il tuttpo con un pò di sana filosofia potrebbe davvero rivelarsi una brutta sorpresa professionale...mentre se siete cosi bravi come penso fareste meglio a fare qualcosa di tipo ingegneristico, alla fine si lavora sempre su cose matematica in facoltà tipo ing elettronica, telecomunicazioni, informatica... specie se si ha la possibilità di frequentarle in città come pisa milano ecc...la matematica secondo me da soddisfazioni solo a voi stessi...non costruirete mai niente... nessuno mai vi farà un elogio di genialità. Io un ragazzo davvero bravo, ma davvero bravo, lo vedo sprecato in una facoltà di matematica...studi studi studi ma studi delle cose che solo chi fa matematica a volte vede e quindi non potrai confrontarti che con altri matematici. Io la vedo una facoltà un pò troppo limitata...
in treno ho anche incontrato un tal tizio che dichiarò di fare matematica all'univ... inutile dire che il mio giudizio nei suoi confronti è peggiorato di brutto. La vedo una cosa un pò troppo inutile. vabbè auguri futuri matematici... spero non frustrati insegnanti ad ingegneria.
1. Non ho letto tutte le risposte in quando indirizzato velocemente da ngi e scusatemi
2. Sono un aspirante ingegnere, e scusatemi
3. EvaristeG ti ha asfaltato con la sua risposta, e hai avuto anche il coraggio di ribattere, ritirati da ingegneria che non e' cosa tua, prendi una zappa, trovati un campo (con tutto il rispetto dei contadini che non direbbero mai le cazzate che hai detto) e buon divertimento.
Infine butto la mia opinione, relativamente alle cazzate che hai detto.
Lo sai come funziona un computer? Con la logica booleana (credo ma non sono sicuro al 100% ), che e' una branca della matematica. Tutto quello che usi quotidianamente esiste grazie a gente che sa' usare gli strumenti matematici non solo a memoria, ma e' anche cosi' creativo da creare un'oggetto nuovo, dimostrandone il funzionamento non solo praticamente ma anche teoricamente. Cio' grazie a chi gli strumenti glieli crea, i matematici.
Ora siccome tu disprezzi questa categoria "vi odio di cuore" e non sai manco come funziona un computer, ed ora che sai che e' stato creato d aloro, ti consiglio. Spegnilo, smontalo, e regalalo al primo che passa, tanto e' "inutile". Allo stesso modo, lo fai con tutte le cose elettroniche, dopo tirati i cavi della corrente tagliali e vendili (e' rame). rimani solo con le cose che non richiederebbero necessariamente matematica complessa: i vestiti, il letto, i mobili di base, e al posto del rubinetto mettici una fontana. Dopodiche' premiti sul cervello, forte, anzi fortissimo, siccome ne avrai poco, e muori

*forse ho esagerato, ma ogni giorno vedo tanti crapari come furetto ad ingegneria che snobbano la matematica, e vederlo spalare mer** su questa in questo forum mi fa' incazzare*