ma e^(ln(d)/ln(t))= e^(d/t) ? con t e d reali maggiori di zero.
<BR>Rispondete!
subbio sui logaritmi
Moderatore: tutor
ehmm...volevo dire se e^(ln(d)/ln(t))=2/3
<BR>
<BR>Piccolo errore dovuto alla fretta(il pranzo incombeva...).
<BR>Il dubbio, che mi è venuto oggi in classe, era se potevo esprimere la legge di Keplero (t^2/d^3=K che espresso in anni e U.A. e relativo alla terra dà k=1) dicendo che d/t= e^(2/3)
<BR>
<BR>Mi pare sbagliato perchè non mi sembra (ma essendo ignorante...) lecito il passaggio di cui vi chiedo informazioni e in effetti provando con dei dati presi dal libro non torna niente.
<BR>
<BR>Fatemi sapere...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>Piccolo errore dovuto alla fretta(il pranzo incombeva...).
<BR>Il dubbio, che mi è venuto oggi in classe, era se potevo esprimere la legge di Keplero (t^2/d^3=K che espresso in anni e U.A. e relativo alla terra dà k=1) dicendo che d/t= e^(2/3)
<BR>
<BR>Mi pare sbagliato perchè non mi sembra (ma essendo ignorante...) lecito il passaggio di cui vi chiedo informazioni e in effetti provando con dei dati presi dal libro non torna niente.
<BR>
<BR>Fatemi sapere...
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
m...
<BR>
<BR>vediamo
<BR>
<BR>t^2=d^3
<BR>
<BR>ln(t^2)=ln(d^3)
<BR>
<BR>2ln(t)=3ln(d)
<BR>
<BR>ln(t)/ln(d)=3/2
<BR>
<BR>ln(t)/ln(d)=3/2*ln(e)
<BR>
<BR>ke xò è diverso da dire
<BR>
<BR>t/d=e^2/3
<BR>
<BR>al max puoi scrivere ln(t)/ln(d)=3/2
<BR>
<BR>(spero di nn aver sbagliato^^)
<BR>
<BR>vediamo
<BR>
<BR>t^2=d^3
<BR>
<BR>ln(t^2)=ln(d^3)
<BR>
<BR>2ln(t)=3ln(d)
<BR>
<BR>ln(t)/ln(d)=3/2
<BR>
<BR>ln(t)/ln(d)=3/2*ln(e)
<BR>
<BR>ke xò è diverso da dire
<BR>
<BR>t/d=e^2/3
<BR>
<BR>al max puoi scrivere ln(t)/ln(d)=3/2
<BR>
<BR>(spero di nn aver sbagliato^^)
"E se si sono rotti i freni?"
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
"Se si sono rotti i freni non ci resta che l'autostop e il viaggio si complica. Faremo il giro del mondo a piedi."
Io avevo fatto...
<BR>
<BR>e^(ln(t)/ln(d))=e^(3/2)
<BR>
<BR>e speravo che e^(ln(t)/ln(d)) fosse uguale a t/d ma non credo sia così.
<BR>Era solo per cavarci fuori una cosa un po\' bellina... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>
<BR>Ciao<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: colin il 14-12-2002 22:14 ]
<BR>
<BR>e^(ln(t)/ln(d))=e^(3/2)
<BR>
<BR>e speravo che e^(ln(t)/ln(d)) fosse uguale a t/d ma non credo sia così.
<BR>Era solo per cavarci fuori una cosa un po\' bellina... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_frown.gif">
<BR>
<BR>Ciao<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: colin il 14-12-2002 22:14 ]