È la versione "edulcorata" del problema che ho messo io ieri... di seguito una soluzione parziale, l'ultima parte non mi viene e avrei bisogno di qualche aiuto...
1) Caso $ $p=2$ $. Abbiamo che:
$ \[ 2^x-y^2=1 \] $
Abbiamo che $ $2^x$ $ è sicuramente pari, $ $1$ $ dispari, dunque $ $y$ $ deve essere dispari. Poniamo $ $y=2k+1$ $ con $ $k \in \mathbb{N}_0$ $. Sostituendo:
$ \[ 2^x-4k^2-1-4k=1 \Rightarrow 2^{x-1} = 2k^2+2k+1 \] $
ma questo è ASSURDO per $ $x>1$ $. Con $ $x=1$ $ abbiamo come soluzione la terna:
$ \[ (2,1,1) \] $
2) Caso $ $p>2$ $. Scriviamo l'equazione come:
$ \[ y^p+1=p^x \] $
$ $p$ $ è dispari, quindi abbiamo sicuramente che $ $y+1 | y^p+1$ $ e che $ $y+1=p^m$ $ con $ $m \in \mathbb{N}_0$ $. Adesso, presi $ $a,k \in \mathbb{N}_0$ $ tali che $ $p^k \| y$ $, possiamo scrivere che $ $y=p^k a$ $, con $ $(a,p)=1$ $. Abbiamo dunque:
$ \[ p^{kp} a^p + 1 = p^x \] $
Ora, abbiamo che $ $p^{kp}a^p +1 \equiv 1 \pmod p$ $ se $ $k \neq 0$ $, dall'altra parte invece è sicuramente $ $p^x \equiv 0 \pmod p$ $ (il caso $ $x=0$ $ viene facilmente escluso), e ciò conduce ad un ASSURDO $ $\bmod\ {p}$ $.
Nel caso $ $k=0$ $ ci riduciamo a:
$ \[ y^p+1=p^x, \quad (y,p)=1 \] $
...e adesso? Boh! Si può individuare un'altra soluzione nella terna $ $(3,2,2)$ $ ma non so dire se è unica o che... come vado avanti?

...