Teorema di Sophie German

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Teorema di Sophie German

Messaggio da Simo_the_wolf »

Guida al Th di Sophie-German: :D

Dato un primo $ p $ tale che esiste un primo $ q $ tale che:

(i) $ x^p \equiv p \pmod{q} $ sia impossibile
(ii) $ x^p \equiv y^p +1 \pmod{q} $ sia impossibile con $ (x,q)=(y,q)=1 $

Allora l'equazione $ x^p + y^p = z^p $ non ha soluzione per $ x,y,z $ coprimi con $ p $

Hints:

Dimostrare per assurdo partendo dall'assunzione che $ x,y,z $ siano coprimi tra di loro e con $ p $

1) Dimostrare che almeno uno tra $ x,y,z $ è multiplo di $ q $;
2) Dimostrare che $ x+y , y-z, x-z $ sono tutte potenze p-esime modulo$ q $ (sfruttando la coprimalità con $ p $);
3) Sfruttare 1) e 2) per concludere che se ci fosse una soluzione essa sarebbe tutta con multipli di $ q $ da cui l'assurdo.


p.s.: notare che se $ q=2p+1 $ allora le ipotesi sono ovviamente vere
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

mmh... duro lavoro da fare... anche perché credo di non aver ben capito cosa tu intendessi... tra l'altro non ho utilizzato nemmeno tutti gli hint che mi hai dato... comunque nel qual caso ci siano schifezze non esitare a farmelo notare... :mrgreen:
Dunque....

per ipotesi $ p,q=2p+1 $ sono primi, con $ q>3 $ e $ x,y,z $ sono coprimi tra loro

Supponiamo per assurdo che $ x,y,z $ siano coprimi con $ q $

Ora, $ x^p+y^p-z^p=0 $ quindi $ LHS\equiv 0 \pmod q $

D'altra parte, sfruttando il piccolo teorema di Fermat abbiamo $ x^p=x^{\frac{q-1}{2}}\equiv \pm 1 \pmod q $ e così per $ y $ e $ z $

Ma, allora, $ LHS\equiv \pm 1\pm 1\pm 1\equiv 0\pmod q $ che è assurdo perché $ q>3 $.

ma quindi è necessario che $ q \mid xyz $, in particolare, per ipotesi su $ x,y,z $, $ q $ divide solo uno di loro.

Avevi ragione Simo, la dimostrazione non reggeva.. comunque proverò a fare come hai detto... avrai presto notizie.. intanto grazie.. 8)
Ultima modifica di pi_greco_quadro il 10 giu 2006, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Per la prima parte tutto ok (fino a dire che $ q|xyz $).

La seconda parte invece no; è sbagliato quando dici che $ i=a=p $ e $ r=q $ implica $ d=1 $. Infatti si ha che $ d=(p,q-1)=(p,2p)=p $ e quindi "crolla" la tua ipotesi...

Prova a dimostrare che $ x+y $ è una potenza $ p $-esima modulo q... Cioè che esiste un $ l $ tale che $ x+y\equiv l^p \pmod{q} $
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

uhhm... dunque... ho scartabellato un po' per trovare strumenti utili alla mia dimostrazione e mi pare che i più convenienti siano le relazioni di Abel, dal momento che $ x^p+y^p-z^p\equiv x+y-z\equiv 0 \pmod p $, e quindi esistono $ l,m $ t.c., se $ p\mid x $, $ x+y=l^p $ e
$ x-z=m^p $, da cui $ x+y\equiv l^p \pmod q $ e $ x-z\equiv m^p \pmod q $. Però proprio sul fatto che $ p\mid x $ mi blocco, poiché per ipotesi $ (p,x)=1 $....
Quindi... posso farcela anche in altro modo o sono sulla strada giusta e devo solo cambiare il filo della dim? grazie.... :roll:
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Allora facciamo così: diciamo $ x^p+y^p= (x+y)(x^{p-1} -yx^{p-2} + ... - y^{p-2}x + y^{p-1} ) $ ora, analizziamo i due fattori a destra: quant'è il loro mcd, sapendo che $ (x,y)=1 $ e $ (z,p)=1 $ ?.

Scoperto che sono coprimi è facile concludere dicendo che $ ab=z^p $ con $ (a,b)=1 $ ha soluzione solo se $ a,b $ sono 2 potenze $ p-esime $ (non solo modulo q ma in generale, quindi anche modulo q).
Avatar utente
Leblanc
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Leblanc »

Ecco la mia dimostrazione... anche se non so se e' uguale a quella che ho pensato circa tre secoli fa :)

Innanzitutto, mi riduco alla situazione $ (x,y)=(y,z)=(x,z)=1 $. Supponiamo infatti di avere una terna che risolve in cui non sia $ (x,y,z)=1 $; chiamo $ d $ il loro MCD. Allora anche la terna $ (x/d, y/d, z/d) $ risolve. Se dimostro quindi che non ci sono soluzioni con $ (x,y,z)=1 $ (che equivale a $ (x,y)=(y,z)=(x,z)=1 $), ho automaticamente dimostrato che non ce ne sono in generale.

Parte 1
Suppongo $ (x,q)=(y,q)=(z,q)=1 $. Allora $ x^p+y^p \equiv z^p $ diventa, moltiplicando per l'inverso $ \bar{y} $ di y: $ (x \bar{y})^p+1 \equiv (z \bar{y})^p $, che contraddice la seconda ipotesi.

Parte 2
Dimostro ora questo lemma: dati $ s $ e $ t $ coprimi tra loro, i due fattori del prodotto $ s^p-t^p= (s-t)(s^{p-1}+s^{p-2}t+...+t^{p-1}) $ hanno $ MCD=1 $ o $ MCD=p $.
Detto $ d $ il loro MCD, so che $ d $ divide una qualunque combinazione lineare dei due. Allora sicuramente divide $ (s^{p-1}+s^{p-2}t+...+t^{p-1}) - (s-t) s^{p-2} $ $ = (2s^{p-2}+s^{p-3}t+...+t^{p-1}) $. Quindi divide anche $ (2s^{p-2}+s^{p-3}t+...+t^{p-1}) - 2(s-t) s^{p-3} $ $ = (3s^{p-3}+s^{p-4}t+...+t^{p-1}) $. Iterando questo processo p-1 volte, si arriva a dire che $ d|p t^{p-1} $.
Supponiamo che $ d $ non sia coprimo con $ t^{p-1} $; allora esiste un fattore primo $ r $ che divide sia $ t $ che d che, di conseguenza per la definizione di d, $ s-t $. Ma questo contraddice l'ipotesi $ (s,t)= 1 $.

Applico ora il lemma al caso particolare;pongo s=x e t=-y per dimostrare infine che $ (d, p)=1 $ basta dire che se $ z^p = x^p-y^p= (x+y)(x^{p-1}-x^{p-2}y+...+y^{p-1}) $ fosse divisibile per p si avrebbe che $ p|z $, che contraddice un'ipotesi. Di conseguenza e $ (x^{p-1}-x^{p-2}y+...+y^{p-1})= \alpha^p $.
Scegliendo opportunamente i segni di s e t, si dimostra che $ (z-y)= b^p $, $ (z^{p-1}-z^{p-2}y+...+y^{p-1})= \beta^p $, $ (z-x)= c^p $, $ (z^{p-1}-z^{p-2}x+...+x^{p-1})= \gamma^p $.

Parte 3
Per la parte 1, sappiamo che uno tra x, y, z e' multiplo di q. Anche se potrebbe non sembrare :) , l'equazione iniziale e' simmetrica per quanto riguarda questo aspetto in x, y e z, a meno di segni che comunque si possono sistemare facilmente riscrivendo l'equazione come $ x^p+y^p + (- z)^p = 0 $ e ponendo $ z'=-z $ (per far le cose formalmente avrei dovuto fare questo passaggio all'inizio, cmq va beh...). Quindi posso supporre che $ q|y $. Le equazioni ricavate nella parte 2 diventano, viste modulo q:
$ x\equiv a^p $,
$ z \equiv b^p $,
$ z-x \equiv c^p $.
Sostituendo le prime due nella terza, si ottiene $ b^p \equiv c^p+a^p $; moltiplicando per l'inverso $ \bar a $ di a diventa $ b \bar a)^p \equiv (c \bar a)^p+1 $, che contraddice la seconda ipotesi a meno che c sia divisibile per q (perche' ne' a ne' b possono essere divisibili per q). In questo caso abbiamo $ z \equiv x $. Un'altra cosa che ho dimostrato nella parte 2 e' che $ \gamma^p = (z^{p-1}-z^{p-2}x+...+x^{p-1}) $ (alla fine della parte 2); voglio arrivare ad un assurdo analizzandola modulo q. Usando il fatto che $ z \equiv x $,si ha che $ \gamma^p \equiv (z^{p-1}-z^{p-2}z+...+z^{p-1}) $ $ \equiv p * z^{p-1} \equiv p * (b^{p-1})^p $ ( l'ultimo passaggio perche' $ z \equiv b^p $). moltiplicando per l'inverso moltiplicativo di $ b^{(p-1)} $ elevato alla p, si ottiene che p e' un residuo p-esimo modulo q, che contraddice la prima ipotesi.

C.V.D

Antoine-August Le Blanc
Avatar utente
Leblanc
Messaggi: 173
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Leblanc »

Mi sembra giusto postare qui la storia del mio nick... Leblanc era lo pseudonimo con cui si firmava Marie Sophie Germain quando scriveva ad altri matematici famosi della sua epoca, ad esempio Gauss, perche' le donne all'epoca erano escluse dalle universita' e i loro pareri non erano presi in considerazione. Marie Sophie Germain fu un'importante matematica vissuta a Parigi tra il '700 e l' '800. Le sue scoperte piu' importanti sono nel campo della teoria dei numeri; tra le altre cose, ella defini' un sottoinsieme particolare di numeri primi, quelli per cui 2p+1 e' ancora primo, e trovo' una scomposizione negli interi di a^4+4b^4.
Ciao!
Maria
Rispondi