Al solito Boll per capirti ci vuole l'interprete...

comunque l'idea è sostanzialmente quella... tuttavia ho trovato una strada alternativa che mi pare possa funzionare alla grande e non dovrebbe creare problemi... dimmi un po' che ne pensi....
Dunque
Affinché $ ab=2^n-1=2^0+2^1+...+2^{n-1} $ è necessario che $ a $ e$ b $ rispettino alcune caratteristiche ben precise: possiamo infatti avere soltanto
Caso 1:
$ a=2^0+...+2^m,\qquad b=2^0+2^{m+1}+...+2^{k(m+1)} $
Caso 2:
$ b=2^0+...+2^m,\qquad a=2^0+2^{m+1}+...+2^{k(m+1)} $
(il perché si può facilmente intuire facendo la moltiplicazione in base 2, ma il concetto è quello di evitare riporti e quindi lasciare un "buco" per un certo esponente Dite pure se nn vi è chiaro del tutto

)
Ma allora per il caso 1 se $ 2^k\mid (a-1)(b+1) $ allora $ k=2 $ infatti sia $ a $ che $ b $ sono divisibili solo per $ 2 $ (ovviamente il caso in cui $ a-1=0 $ non interessa per ovvi motivi)
Per quanto riguarda il caso 2 è facile verificare che il massimo $ k $ per cui $ 2^k\mid (a-1)(b+1) $ è proprio $ k=2(m+1) $ ed anche in questo caso è pari....
Saluti a tutti... per chiarimenti sono qui.... tengo a sottolineare che comunque le idee di fondo sono quelle già espresse da Boll... ciao!!!!
