Informazioni con basso coefficiente di affidabilità, visto che non studio a Pavia:
Pavia ha radicalmente separato le due parti "corsi di approfondimento" e "collegio": c'è lo IUSS, che è una scuola superiore che organizza corsi di approfondimento ma non alloggia studenti, e un esteso sistema di collegi in parte pubblici e in parte privati (che però non forniscono "approfondimenti"). I concorsi di ammissione sono distinti ma cumulabili.
Sulla IUSS so pochino (mai fatto il concorso e non conosco IUSSini, anche se in genere i pavesi parlano molto più dei collegi); per i collegi ci sono in pratica queste tre possibilità (almeno per i maschi, per le donne forse c'è qualche collegio "singolo" in più o in meno -- evviva la parità

):
-collegi ISU, con ammissione in base a reddito, merito e voto di maturità; hanno moltissimi posti; ambiente abbastanza "rilassato".
-collegio ghislieri: prestigioso, costoso, concorso di ammissione abbastanza scolastico (che, secondo me, si traduce in "prendono secchioni")
-collegio borromeo: si applica la stessa descrizione del ghislieri; questo però è gestito dal clero cattolico -- con caratteristiche e inconvenienti che potete immaginare.
Spero di non dimenticare nulla o mi attirerò le ire dei pavesi...
ciao,