Tutti i primi minori o uguali di n
Tutti i primi minori o uguali di n
Siano n un intero > 1 e $ p_1, p_2, \ldots, p_m $ tutti i primi $ \le n $, con l'assuzione che $ p_1 < p_2 < \ldots < p_k $. Si dimostri che $ s_n = \displaystyle\sum_{i} \left\lfloor \frac{n}{p_{i_1} p_{i_2} \ldots p_{i_k}}\right\rfloor $ ha parità differente da $ n $, se la sommatoria indicata si estende a tutti e soli i sottoinsiemi non vuoti di tipo $ i = (i_1, i_2, \ldots, i_k) $ dell'm-upla $ (1, 2, \ldots, m) $ tali che $ i_1 < i_2 < \ldots < i_k $.
Esempio: n = 6; m = 3; $ p_1 = 2; p_2 = 3; p_3 = 5 $. Vale $ \displaystyle s_6 = \left\lfloor \frac{6}{2}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{3}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{5}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{6}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{10}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{15}\right\rfloor +\left\lfloor \frac{6}{30}\right\rfloor = 7 $, e perciò $ s_6 $ non ha la stessa parità di 6.
Esempio: n = 6; m = 3; $ p_1 = 2; p_2 = 3; p_3 = 5 $. Vale $ \displaystyle s_6 = \left\lfloor \frac{6}{2}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{3}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{5}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{6}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{10}\right\rfloor + \left\lfloor \frac{6}{15}\right\rfloor +\left\lfloor \frac{6}{30}\right\rfloor = 7 $, e perciò $ s_6 $ non ha la stessa parità di 6.
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Definiamo il seguente insieme $ P(n)=\{ a>1 : \mu^2(a)=1 , p|a \Rightarrow p\leq n \} $
Abbiamo che $ s_n=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n}{k} \right\rfloor $
Dimostriamo per induzione, $ 2|s_n+n+1 $ allora $ 2|s_{n+1}+n+2 $.
Caso 1 $ n+1 $ non è primo
Allora sarà $ P(n)=P(n+1) $ e
$ s_{n+1}=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{k} \right\rfloor $
sappiamo che (1) $ \lfloor \frac{n+1}{k} \rfloor - \lfloor \frac{n}{k} \rfloor $ è $ =1 $ se $ k|n+1 $ altrimenti è $ =0 $, da cui
$ s_{n+1}=s_{n}+\sum_{d \in P(n),d|n+1} 1=s_{n}+2^{\omega(n+1)}-1 $
dove $ \omega(n) $ è il numero di primi distinti che dividono $ n $, otteniamo come volevamo $ 2|s_{n+1}+n+2 $.
Caso 2 $ n+1 $ è primo, scriviamo $ n+1=q $
Si ha $ P(n+1)=P(n) \cup \{aq: a \in P(n) \vee a=1\} $ e $ P(n) \cap \{aq: a \in P(n) \vee a=1\}=\{\} $, quindi
$ s_{n+1}=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{k} \right\rfloor+\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{kq} \right\rfloor $
e con (1) si ricava facilmente $ s_{n+1}=s_{n}+1 $ da cui anche stavolta $ 2|s_{n+1}+n+2 $
Abbiamo che $ s_n=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n}{k} \right\rfloor $
Dimostriamo per induzione, $ 2|s_n+n+1 $ allora $ 2|s_{n+1}+n+2 $.
Caso 1 $ n+1 $ non è primo
Allora sarà $ P(n)=P(n+1) $ e
$ s_{n+1}=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{k} \right\rfloor $
sappiamo che (1) $ \lfloor \frac{n+1}{k} \rfloor - \lfloor \frac{n}{k} \rfloor $ è $ =1 $ se $ k|n+1 $ altrimenti è $ =0 $, da cui
$ s_{n+1}=s_{n}+\sum_{d \in P(n),d|n+1} 1=s_{n}+2^{\omega(n+1)}-1 $
dove $ \omega(n) $ è il numero di primi distinti che dividono $ n $, otteniamo come volevamo $ 2|s_{n+1}+n+2 $.
Caso 2 $ n+1 $ è primo, scriviamo $ n+1=q $
Si ha $ P(n+1)=P(n) \cup \{aq: a \in P(n) \vee a=1\} $ e $ P(n) \cap \{aq: a \in P(n) \vee a=1\}=\{\} $, quindi
$ s_{n+1}=\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{k} \right\rfloor+\sum_{k \in P(n)} \left\lfloor \frac{n+1}{kq} \right\rfloor $
e con (1) si ricava facilmente $ s_{n+1}=s_{n}+1 $ da cui anche stavolta $ 2|s_{n+1}+n+2 $
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Non mi è del tutto chiaro come definisci l'insieme P(n). Forse che p deve intendersi primo, qui sopra? Di modo che P(n) sia non altri che l'insieme degli interi > 1 e liberi da quadrati i cui divisori primi in N sono tutti $ \le n $?Santana ha scritto:Definiamo il seguente insieme $ P(n)=\{ a>1 : \mu^2(a)=1 , p|a \Rightarrow p\leq n \} $
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Si $ p $ è primo, $ P(n) $ è appunto l'insieme degli interi > 1 e liberi da quadrati i cui divisori primi in N sono tutti $ \le n $?
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
...e allora come spieghi che P(5) = {2, 3, 5} e P(6) = {2, 3, 5, 6} ?Santana ha scritto: Caso 1 $ n+1 $ non è primo. Allora sarà $ P(n)=P(n+1) $ [...]
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Da come ho definito P abbiamo che P(5)={2,3,5,6} infatti P(5) contiene tutti gli interi >1 liberi da quadrati divisibili solo per numeri primi <=5, e 6=2x3 appartiene a P(5).HiTLeuLeR ha scritto:...e allora come spieghi che P(5) = {2, 3, 5} e P(6) = {2, 3, 5, 6} ?Santana ha scritto: Caso 1 $ n+1 $ non è primo. Allora sarà $ P(n)=P(n+1) $ [...]
Visita il mio nuovo sito
http://splashscreen.altervista.com/
http://splashscreen.altervista.com/
Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Ah, d'accordo - forse finalmente ho capito!Santana ha scritto: Da come ho definito P abbiamo che P(5)={2,3,5,6} infatti P(5) contiene tutti gli interi >1 liberi da quadrati divisibili solo per numeri primi <=5, e 6=2x3 appartiene a P(5).

Re: Tutti i primi minori o uguali di n
Ah si giusto bisogna moltiplicare anche 2x5 3x5 ecc. in ogni caso P(n+1)=P(n) se n+1 non è primoHiTLeuLeR ha scritto:Ah, d'accordo - forse finalmente ho capito!Santana ha scritto: Da come ho definito P abbiamo che P(5)={2,3,5,6} infatti P(5) contiene tutti gli interi >1 liberi da quadrati divisibili solo per numeri primi <=5, e 6=2x3 appartiene a P(5).Non so perché, avevo assunto - e non era detto da nessuna parte - che gli elementi di P(n) dovessero esser pure $ \le n $ - forse colpa delle sassate prese in testa, ieri, alla cascate di Maisano!? Però a questo punto P(5) = P(6) = {2, 3, 5, 6, 10, 15, 30}, no?
Visita il mio nuovo sito
http://splashscreen.altervista.com/
http://splashscreen.altervista.com/
Grazie, immagino quindi la tua soluzione fosse diversa... se non ti toglie troppo tempo postarla mi farebbe piacere vederlaHiTLeuLeR ha scritto:Ho appena finito di leggere per intero la tua soluzione, Santana. E' molto bella, oltre che corretta.

Visita il mio nuovo sito
http://splashscreen.altervista.com/
http://splashscreen.altervista.com/
Volentieri: i) $ \displaystyle 1 = \sum_{k=1}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor = n + \sum_{k=2}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor $; ii) $ \displaystyle \sum_{k=2}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor \equiv \sum_{k=2}^n \mu^2(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor \bmod 2 $.Santana ha scritto:Grazie, immagino quindi la tua soluzione fosse diversa... se non ti toglie troppo tempo postarla mi farebbe piacere vederla
Sintetica, meglio di cosìHiTLeuLeR ha scritto:Volentieri: i) $ \displaystyle 1 = \sum_{k=1}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor = n + \sum_{k=2}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor $; ii) $ \displaystyle \sum_{k=2}^n \mu(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor \equiv \sum_{k=2}^n \mu^2(k) \left\lfloor \frac{n}{k}\right\rfloor \bmod 2 $.Santana ha scritto:Grazie, immagino quindi la tua soluzione fosse diversa... se non ti toglie troppo tempo postarla mi farebbe piacere vederla

Visita il mio nuovo sito
http://splashscreen.altervista.com/
http://splashscreen.altervista.com/