Con "hanno studiato" non intendevo certo gli studi scolastici, ma se mai quello che uno approfondisce per i fatti suoi.fph ha scritto:Prova a procurartene una copia con biblioteche, amici, annunci sul forum...crazy_diamond ha scritto:E' introvabile! Persino alla casa editrice è esaurito (in entrambe le edizioni).fph ha scritto:i miei consigli sono questi:
-per matematica: libro con i vecchi problemi dell'ammissione
Il test è fatto per prendere chi "ha le idee" piuttosto che chi ha studiato 10 ore al giorno (leggi secchioni): sia lo scritto che l'orale sono sostanzialmente sul risolvere problemi e, per fisica, ideare "modelli".
Il primo anno poi leva ogni dubbio perché 10 ore al dì per studiare uno non le vede neanche col telescopio.
Vero, però è anche vero che le "idee" non si vedono solo da quello specifico tipo di problem solving.Sulla "motivazione" non saprei... secondo me non c'entra quasi nulla, all'esame nessuno ti chiede "perché vuoi entrare in normale?" o cose del genere.
Penso comunque che una prova del genere sia la più oggettiva possibile.
Dipende... contando che ho ancora un anno per pensarci, mi auguro di decidere prima se vorrò iscrivermi a matematica.Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano.
Comunque dipende da quanto il corso di informatica è orientato alla teoria dell'informazione e agli aspetti matematici piuttosto che alle applicazioni meramente pratiche (io sono convinto che per quelle esistano gli ingegneri).
Mi dicono che qui in Italia non è molto simile a quello che negli USA si chiama "computer science", spero non intendessi questo anche tu...
Pensavo alla Normale proprio per questo, perchè forse facendo solo la "normale" università lo sbocco più probabile sarebbe quello da comune programmatore, il che, conoscendomi, mi annoierebbe a morte...
Il punto è questo: se a me piacciono molti aspetti della matematica (e magari altri meno), e di questi la maggior parte sono anche argomenti di informatica in quanto scienza (la quale secondo me, se non altro per la sua ampiezza, ha una sua autonomia), non posso approfondirli senza subordinarli allo studio di database sql, reti wireless, sistemi integrati e vattelapesca?