Ammissione alla Normale

Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
crazy_diamond
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 ott 2005, 14:35

Messaggio da crazy_diamond »

fph ha scritto:
crazy_diamond ha scritto:
fph ha scritto:i miei consigli sono questi:
-per matematica: libro con i vecchi problemi dell'ammissione
E' introvabile! Persino alla casa editrice è esaurito (in entrambe le edizioni).
Prova a procurartene una copia con biblioteche, amici, annunci sul forum...

Il test è fatto per prendere chi "ha le idee" piuttosto che chi ha studiato 10 ore al giorno (leggi secchioni): sia lo scritto che l'orale sono sostanzialmente sul risolvere problemi e, per fisica, ideare "modelli".
Il primo anno poi leva ogni dubbio perché 10 ore al dì per studiare uno non le vede neanche col telescopio. :-D
Con "hanno studiato" non intendevo certo gli studi scolastici, ma se mai quello che uno approfondisce per i fatti suoi.
Sulla "motivazione" non saprei... secondo me non c'entra quasi nulla, all'esame nessuno ti chiede "perché vuoi entrare in normale?" o cose del genere.
Vero, però è anche vero che le "idee" non si vedono solo da quello specifico tipo di problem solving.
Penso comunque che una prova del genere sia la più oggettiva possibile.
Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano. :-D
Dipende... contando che ho ancora un anno per pensarci, mi auguro di decidere prima se vorrò iscrivermi a matematica.
Comunque dipende da quanto il corso di informatica è orientato alla teoria dell'informazione e agli aspetti matematici piuttosto che alle applicazioni meramente pratiche (io sono convinto che per quelle esistano gli ingegneri).
Mi dicono che qui in Italia non è molto simile a quello che negli USA si chiama "computer science", spero non intendessi questo anche tu...
Pensavo alla Normale proprio per questo, perchè forse facendo solo la "normale" università lo sbocco più probabile sarebbe quello da comune programmatore, il che, conoscendomi, mi annoierebbe a morte...
Il punto è questo: se a me piacciono molti aspetti della matematica (e magari altri meno), e di questi la maggior parte sono anche argomenti di informatica in quanto scienza (la quale secondo me, se non altro per la sua ampiezza, ha una sua autonomia), non posso approfondirli senza subordinarli allo studio di database sql, reti wireless, sistemi integrati e vattelapesca?
Avatar utente
evans
Messaggi: 115
Iscritto il: 21 nov 2005, 20:52

Messaggio da evans »

Sono uno studente di un liceo scientifico di un piccolo paesino...entrare nella Normale mi piacerebbe enormemente! Sarebbe un continuo confronto, stimolo. Poi la Normale è una così vasta galleria di tipi umani in cui forse avrei l'opportunità di scambiare infinite e sempre diverse idee.
Leggevo sotto qualche nick la frase di Einstein e concordo nel ritenere che l'unica certezza dell'uomo sia la sua stupidità. E'un pò che sto pensando di provare i test di ammissione(ca. 2 mesi) e sto verificando la mia ignoranza, la mia stupidità.
Prtaticamente il mio liceo non mi ha fornito preparazioni di fisica (conosco decentemente elementi di meccanica per studio personale; ottica e termologia =0)nonostante i voti alti, la preparazione in matematica(che è decisamente migliore) non mi aiuta certo a risolvere le prove. Sto dando un'occhiata ai test e soluzion delle olimpiadi e mi sembra di scendere dalle nuvole e di sentirmi ancora più cretino di prima.
Sono giù di morale anche perchè se avessi avuto professori giusti e avessi cominciato a vedere le cose in modo diverso forse avrei avuto quache possibilità in più.
Ricordo che senza mai aver visto i test delle olimpiadi arrivai secondo(superato dal mio compagno di banco a cui passai praticamente tutte le mie risposte) nel mio liceo, quindi confronto e concorrenza quasi nulle!!!!. Non ho capito però perchè non mi abbiano fatto accedere alle gare succesive(magari avrei...) quali sono le regole?

Ho avuto l'occasione di parteciapare ad un corso di orientamento della Normale(selezionato per i voti e non per le capacità)e di conoscere studenti(con 2 dei quali ho avuto proprio un bel rapporto e ci continuiamo a sentire con l'e-mail) e professori Normalisti che mi hanno stimolato in ogni modo a provare ad entrare nella scuola. Non so che fare... studiare o vista la mia incapacità ed impreparazione mollare(mollare perchè studiare nel mio caso sarebbe tempo perso e mi farei solo delle illusioni)?
Aiutataemi!!!!(gradirei molto un consiglio da fph)
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

evans ha scritto:Non so che fare... studiare o vista la mia incapacità ed impreparazione mollare(mollare perchè studiare nel mio caso sarebbe tempo perso e mi farei solo delle illusioni)?
Aiutataemi!!!!(gradirei molto un consiglio da fph)
Mollare senza neanche provarci? Ma stiamo scherzando?! :-D
Avere "esperienza di olimpiadi" indubbiamente aiuta ma non è una condizione necessaria per entrare in SNS (ogni anno entrano regolarmente homines novi), ti consiglio comunque di provare il test di ammissione senza alcun dubbio. Si capisce chiaramente dal tuo messaggio che ti piacerebbe studiare in normalao, se rinunciassi subito poi ti pentiresti di non aver neanche provato il test di ammissione.
Ricorda, al test di ammissione cercano di prendere chi "ha le idee" piuttosto che chi è preparato perché ha studiato o ha già visto gli argomenti... e se tu rientri in questa categoria hai ottime possibilità di entrare anche solo con quello che hai studiato a scuola.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
Marco
Site Admin
Messaggi: 1331
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: IMO '93

Messaggio da Marco »

E comunque da novembre ad agosto/settembre, un po' di tempo ci passa. Cominciare già da ora a darsi per spacciati è un po' prestino...

A proposito, ciao Evans. Benvenuto.

M.
[i:2epswnx1]già ambasciatore ufficiale di RM in Londra[/i:2epswnx1]
- - - - -
"Well, master, we're in a fix and no mistake."
crazy_diamond
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 ott 2005, 14:35

Messaggio da crazy_diamond »

In un certo senso anche io sono in una situazione simile a quella di evans (benvenuto!).
Anche a me è stato consigliato di studiare lì, le mie esperienze olimpiche (non oltre il livello nazionale) le ho anche (in tutte e tre le discipline), ma vedendo i problemi mi accorgo che, se veramente uno per entrare deve quasi risolverli tutti, le mie esperienze e conoscenze mi servono a ben poco.
Cioè, alcuni (pochi) li risolvo senza faticare, ma sulla maggior parte mi blocco.
Ora, a me, pur non essendo un patito di problem solving, quel tipo di problemi piace, solo che non riesco a trovare l'input iniziale per cominciare a studiarci sopra. Le olimpiadi non sono molto simili a quei problemi, al contrario di quanto alcuni pensino, e lo studio sparso di dispense qua e là non credo sia sufficiente.
Insomma mi serve un'indizio, qualche libro da cui partire per studiare quello che mi serve e metterlo in pratica.
Mi rendo conto che molti di quelli che sono entrati conoscevano già molto bene gli argomenti (basta vedere il fatto che si iscrivono quasi tutti a matematica) mentre io non mi sono mai concentrato più di tanto sul problem solving matematico.
Comunque non conosco molto la Normale, e se ci sto pensando non è perchè me l'abbiano consigliato, ma perchè ho una vaga idea di quello che vorrei trovare all'università, cioè un ambiente con persone motivate dai miei stessi stimoli, a cui piace andare a fondo e oltre quello che si studia, insomma quello che non ho trovato a scuola (dove l'insegnamento è banale, l'interesse generale è nullo e gli stimoli scarsi). Poi sicuramente enfatizzo un po' la cosa, però in parte credo sia vero il fatto che anche all'università molte persone mantengano quel tipo di approccio "al ribasso", che la accomuna alla scuola.
Mi piace anche il fatto che il rapporto in termini numerici tra professori e studenti sia vicino all'1:1.
Ciao
Avatar utente
Noixe
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Noixe »

Fph ha scritto:
Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano
Come mai accade questo? Alla SNS la matematica e' piu curata dell'informatica oppure semplicemente tende a stimolarli verso quella direzione?

Ciao
crazy_diamond
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 ott 2005, 14:35

Messaggio da crazy_diamond »

Noixe ha scritto:Fph ha scritto:
Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano
Come mai accade questo? Alla SNS la matematica e' piu curata dell'informatica oppure semplicemente tende a stimolarli verso quella direzione?

Ciao
mi associo al dubbio di Noixe :D
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

Noixe ha scritto:Fph ha scritto:
Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano
Come mai accade questo? Alla SNS la matematica e' piu curata dell'informatica oppure semplicemente tende a stimolarli verso quella direzione?
Ciao
Alla SNS matematica è in qualche senso "più curata": ci sono molti più professori di matematica che di informatica, e gli studenti di informatica si contano sulla punta delle dita. Questo è dovuto in parte anche al fatto che i test di ammissione per informatica sono di prove di matematica e fisica, quindi paradossalmente sapere di informatica non serve a nulla per passare il test :-D

Poi una buona metà degli informatici che entrano (non più di un paio all'anno, di solito, contro almeno una decina di matematici) passano velocemente a matematica, un po' perché dal modo come sono stati scelti è naturale che siano degli info-matematici, un po' perché si rendono conto che a matematica alcune cose della parte matematica sono decisamente "fatte meglio", un po' perché tutto sommato il curriculum computazionale di matematica copre buona parte delle cose interessanti che pensavano di trovare in informatica (e lascia abbastanza crediti liberi per andarsi a seguire qualche altro corso a informatica).

Inoltre la normale non bandisce posti di perfezionamento (=una specie di dottorato, si fa dopo la laurea) per informatica, quindi di gente che si occupa di informatica anche tra i "grandi" ce n'è veramente poca...

Questo non è per scoraggiarvi dal venire a fare informatica alla SNS... semmai per farvi venire voglia di entrare per informatica, accorgervi che tutto sommato la parte applicativa della matematica non è poi così diversa da quello che volevate veramente fare e passare a matematica :-D
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

evans ha scritto:Sono uno studente di un liceo scientifico di un piccolo paesino...entrare nella Normale mi piacerebbe enormemente! Sarebbe un continuo confronto, stimolo. Poi la Normale è una così vasta galleria di tipi umani in cui forse avrei l'opportunità di scambiare infinite e sempre diverse idee.
Leggevo sotto qualche nick la frase di Einstein e concordo nel ritenere che l'unica certezza dell'uomo sia la sua stupidità. E'un pò che sto pensando di provare i test di ammissione(ca. 2 mesi) e sto verificando la mia ignoranza, la mia stupidità.
Prtaticamente il mio liceo non mi ha fornito preparazioni di fisica (conosco decentemente elementi di meccanica per studio personale; ottica e termologia =0)nonostante i voti alti, la preparazione in matematica(che è decisamente migliore) non mi aiuta certo a risolvere le prove. Sto dando un'occhiata ai test e soluzion delle olimpiadi e mi sembra di scendere dalle nuvole e di sentirmi ancora più cretino di prima.
Sono giù di morale anche perchè se avessi avuto professori giusti e avessi cominciato a vedere le cose in modo diverso forse avrei avuto quache possibilità in più.
Ricordo che senza mai aver visto i test delle olimpiadi arrivai secondo(superato dal mio compagno di banco a cui passai praticamente tutte le mie risposte) nel mio liceo, quindi confronto e concorrenza quasi nulle!!!!. Non ho capito però perchè non mi abbiano fatto accedere alle gare succesive(magari avrei...) quali sono le regole?

Ho avuto l'occasione di parteciapare ad un corso di orientamento della Normale(selezionato per i voti e non per le capacità)e di conoscere studenti(con 2 dei quali ho avuto proprio un bel rapporto e ci continuiamo a sentire con l'e-mail) e professori Normalisti che mi hanno stimolato in ogni modo a provare ad entrare nella scuola. Non so che fare... studiare o vista la mia incapacità ed impreparazione mollare(mollare perchè studiare nel mio caso sarebbe tempo perso e mi farei solo delle illusioni)?
Aiutataemi!!!!(gradirei molto un consiglio da fph)
Non so niente della Normale, ma penso che, se ti studi un bel po' di fisica/matematica/quelcheè per la normale e non passi il test ma vai a fare ad ogni modo qualcosa che riguardi quell'argomento (cioè, non credo che se non superi il test aspetti un anno per poi iscriverti a Lettere Antiche...), le cose che hai imparato ti possano comunque tornare utili... Sbaglio? :oops:
Avatar utente
Noixe
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Per FPH

Messaggio da Noixe »

Grazie per le informazioni. Per quanto riguarda Fisica le cose come stanno?
valeriof
Messaggi: 3
Iscritto il: 08 mag 2006, 18:29

Messaggio da valeriof »

buon giorno a tutti ! è la prima volta che scrivo nel forum, spero di non combinare disastri ... comunque, ho letto qualche cosa riguardo alla preparazione che serve per entrare alla normale, e mi pare di aver capito che, almeno all'orale, i proff. guardino molto se uno ha idee, inventiva, capacità di risolvere problemi. Per quelli che provano ad entrare in fisica, che tipo di domande possono essere poste ? Poi avrei anche qualche curiosità di altro tipo : quanti passano gli esami ? e con quanti ( grossomodo ) dovrò vedermela ?
Avatar utente
Nonno Bassotto
Site Admin
Messaggi: 970
Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
Località: Paris
Contatta:

Messaggio da Nonno Bassotto »

fph ha scritto:Ma tu sei il tipo di informatico che passerà a matematica dopo un mese dall'inizio del primo semestre, vero? Di solito funziona così per quelli che entrano. :-D
Almeno un informatico è entrato come tale e ha fatto domanda per passare a matematica poche ore dopo l'orale. :wink:
The best argument against democracy is a five-minute conversation with the average voter. - Winston Churchill
dini
Messaggi: 10
Iscritto il: 01 ago 2006, 20:26

ammissione sns

Messaggio da dini »

c'è qualcuno nel forum che mi può dare consigli per i test di ammissione?
Avatar utente
sv
Messaggi: 16
Iscritto il: 05 giu 2006, 22:33

Messaggio da sv »

non accettare mai consigli.

non ti angosciare perchè potresti solo compromettere la tua prestazione...te lo dice uno che ha 0 possibilità di passare. :shock: :lol: :shock:
« This dying is boring »
Avatar utente
Noixe
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Noixe »

Ma una curiosita'... dato il numero di iscritti, alla SNS curano più gli studenti di matematica o quelli di fisica (o magari entrambi a pari livello)?

Ad es. a Catania so che i fisici sono seguiti meglio (forse anche perche' il direttore e' un fisico).

Ciao
Rispondi