Multipli spogli della cifra 0

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Multipli spogli della cifra 0

Messaggio da HiTLeuLeR »

Sia b una base intera > 1. Dimostrare che, per ogni $ n \in \mathbb{N}^+ $ tale che $ b \nmid n $, esiste un multiplo m di n tale che la rappresentazione b-esimale di m non contiene alcuna cifra significativa uguale a 0.

EDIT: vedi oltre.
Ultima modifica di HiTLeuLeR il 28 ago 2006, 10:29, modificato 2 volte in totale.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Scusa, ma qual è il multiplo di 10 la cui scrittura decimale non contiene zeri ?
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Ehm... Manca la condizione di coprimalità fra n e b, certo... :roll: Edito subito! :S
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

111111111111111111111.........
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Sì, Simo_the_Wolf, colpa mia che mi invento problemi all'una di notte per poi formularli in modo sbagliato. Edito per la seconda volta, e scusatemi di nuovo! :roll:
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Sia h l'ordine di b modulo n; allora 1,b,b^2,...,b^(h-1) sono resti distinti modulo n; quindi 1+b+b^2+...+b^(nh-1)==n[1+b+b^2+...+b^(h-1)]==0 (mod n)
E dunque il numero con nh cifre 1 in base b è multiplo di n.
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

EvaristeG ha scritto:Sia h l'ordine di b modulo n; allora 1,b,b^2,...,b^(h-1) sono resti distinti modulo n; quindi 1+b+b^2+...+b^(nh-1)==n[1+b+b^2+...+b^(h-1)]==0 (mod n)
E dunque il numero con nh cifre 1 in base b è multiplo di n.
Questo va bene fintanto che gcd(n,b) = 1, e di fatto è la stessa idea messa in campo da Simo_the_Wolf relativamente alla prima versione del problema (in bianco). La condizione di coprimalità, tuttavia, è stata definitivamente rimossa, se ci fai un attimo caso, Ev... :P
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

1) Onestamente non me n'ero accorto e non capivo perchè non ti andasse bene quella di simo
2) spiegare non fa mai male
3) Se $ n=kq $ con $ k=(b,n)\leq b-1 $ e $ (q,b)=1 $, esiste m tale che
$ q\vert \sum_{i=0}^mb^i $
e dunque $ n=kq\vert \sum_{i=0}^mkb^i $ (numero con tutte cifre k).

EDIT : eh già ... beh, diciamo che funziona per i numeri n=kq con ... che sono un po' più dei coprimi con b ma un po troppi meno dei non multipli di b.
Ultima modifica di EvaristeG il 29 ago 2006, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

uhm evag...
prendi $ 625 $ e la base $ 10 $.... non funziona molto bene il tuo metodo...

credo che sbagli nel dire che $ b \nmid n $ implichi $ n=kq $ con $ k=(n,b) $ e $ (q,b)=1 $. Non è detto!!! Può darsi che $ n $ contenga più fattori $ p $ di $ b $ e quindi $ q $ deve contenere qualche fattore di b.
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

Simo_the_Wolf ha già detto tutto quel che c'era da dire, a quanto vedo. Il caso più spinoso resta perciò ancora irrisolto! Su, belli, su... :mrgreen:
Rispondi