Ragazzi, guardando in giro ho visto che al politecnico di milano è comparso un nuovo corso di ingegneria: INGEGNERIA MATEMATICA.
Da quanto è scritto sembra un corso di modellizzazione matematica, ovvero matematica applicata all'ottimizzazione degli apparati (come aerei e via discorrendo) o ottimizzazione delle tecniche produttive mediante procedimenti avanzati e complessi. E' un corso nuovo e chiedo se qualcuno ha qualche informazione in più. Ben vengano giudizi in merito e opinioni.
Il mio principale dubbio (così infatti per quanto riguarda ingegneria fisica) è che alla fine non sei qualificato nè come matematico nè come ingegnere.
posto il link al corso
http://www1.mate.polimi.it/IM/struttura/
ingegneria matematica
- l'anormalista
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 08 set 2006, 17:35
Nn sarei così pessimista
Da quello che ho potuto captare nella presentazione del corso il 13 maggio al politecnico prevede una laurea triennale e poi una specializzazione in tre diversi rami:
1_ ingegneria "medica" in cui l'obiettivo sarebbe quello di descrivere con espressioni matematiche avanzate fenomeni tipo il flusso sanguigno all'interno delle vene
2_ingegneria "finanziaria" dove si tenda di formare un vero e proprio ingegnerie finanziario capace di prevedere l'andamento di titoli e dei mercati o di creare pacchetti di investimento in borsa
3_ ingegneria "aeronautica" che dovrebbe perfezionare i metodi di volo e settare al meglio tutti i predatori del cielo.
Insomma nn ho usato a caso le "" ma sembra che questo nuovo corso abbia le carte in regola per curare nuovi aspetti che finora sono stati trascurati o affidati a personale nn troppo esperto inoltre chi esce è comunque classificato come ingegneria e non come matematico.
Il tutto è stato voluto e portato avanti dal professor Lucchetti del quale consiglio il libro di teoria dei giochi: "Scacchi e dilemmi". e che mi è sembrato per le volteche ho potuto ascoltarlo una persona convinta di quello che propone.
Insomma di spunti ce ne sono a mio avviso nn si resta certo disoccupati.

1_ ingegneria "medica" in cui l'obiettivo sarebbe quello di descrivere con espressioni matematiche avanzate fenomeni tipo il flusso sanguigno all'interno delle vene
2_ingegneria "finanziaria" dove si tenda di formare un vero e proprio ingegnerie finanziario capace di prevedere l'andamento di titoli e dei mercati o di creare pacchetti di investimento in borsa
3_ ingegneria "aeronautica" che dovrebbe perfezionare i metodi di volo e settare al meglio tutti i predatori del cielo.
Insomma nn ho usato a caso le "" ma sembra che questo nuovo corso abbia le carte in regola per curare nuovi aspetti che finora sono stati trascurati o affidati a personale nn troppo esperto inoltre chi esce è comunque classificato come ingegneria e non come matematico.
Il tutto è stato voluto e portato avanti dal professor Lucchetti del quale consiglio il libro di teoria dei giochi: "Scacchi e dilemmi". e che mi è sembrato per le volteche ho potuto ascoltarlo una persona convinta di quello che propone.
Insomma di spunti ce ne sono a mio avviso nn si resta certo disoccupati.

L'anormalista è colui che capisce la futilità della sua esistenza