A voi la seguente funzione:
$ ${|log(log\sqrt{{x}^{2}+1})|}$ $
Seguendo ciò che mi ha scritto Apocalisse sullo studio di |f(x)| ho studiato la f(x) nei seguenti C.E.:
$ ${0}<{x} \leq {1} {\Longrightarrow} -log(log\sqrt{{x}^{2}+1})} $ con C.E. $ $({0};{1}]$ $
applicando i limiti mi spunta un A.O. Y=0 ; funzione STRETT.CRESC. E CONVESSA
poi ho studiato quando $ ${x} \geq {1} $ con C.E. è $ $[{1};+{\infty})$ $
applicando i limiti mi spunta un A.V. X=0 ; funzione STRETT.DECRESC. E CONVESSA
inoltre il punto 1 risulta di Minimo Assoluto poichè $ $f(1) (valore finito) \leq f(0) (+{\infty})$ $
tutto ciò che ho scritto vi risulta ???
funzione logaritmo con argomento log
funzione logaritmo con argomento log
grazie e buon lavoro a tutto il forum
ciao da luigi
ciao da luigi
- Apocalisse86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 11 set 2006, 15:42
$ \displaystyle \ |\ln \ln \sqrt {x^2+1}|= \left\{
\begin{array}{rl}
\ln \ln \sqrt {x^2+1} & \mbox{per } \ln \sqrt {x^2+1} > 1 \\
-\ln \ln \sqrt {x^2+1} & \mbox{per } 0<\ln \sqrt {x^2+1}<1
\end{array}
\right.
$
cmq è più semplice studiare la funzione senza valore assoluto infatti:
1)$ \ln \ln \sqrt {x^2+1} $ è pari quindi simmetrica rispetto all'asse y;
2)ha per dominio $ D\equiv\mathbb R-\{0\} $ ossia $ (-\infty, 0) \cup (0, +\infty) $;
3)interseca l'asse delle x nei punti $ x= -\sqrt{e^2-1} $ e $ x= \sqrt{e^2-1} $;
4)i limiti per $ \pm\infty $ tendono a $ \pm\infty $ per zero tende a $ -\infty $ è giustamente $ y=0 $ è un A.V.;
5)studiando la derivata prima si ha:
$ \stackrel{------}{\searrow}0 $$ \stackrel{++++++}{\nearrow} $
la funzione risulta decrescente$ \searrow $ per x minore di zero mentre cresce $ \nearrow $ per x maggiore di zero;
6)per quanto riguarda la derivata seconda la funzione dovrebbe volgere sempre la concavità verso il basso.
Terminato lo studio di $ \ln \ln \sqrt {x^2+1} $ basta ribaltare i rami di curva che stanno sotto l'asse x per ottenere il grafico di $ |\ln \ln \sqrt {x^2+1}| $
Mi auguro di non aver commesso errori (
) e che quello che ho scritto sia corretto in caso ditemi dove ho sbagliato che provvederò alla correzione... 
cmq è più semplice studiare la funzione senza valore assoluto infatti:
1)$ \ln \ln \sqrt {x^2+1} $ è pari quindi simmetrica rispetto all'asse y;
2)ha per dominio $ D\equiv\mathbb R-\{0\} $ ossia $ (-\infty, 0) \cup (0, +\infty) $;
3)interseca l'asse delle x nei punti $ x= -\sqrt{e^2-1} $ e $ x= \sqrt{e^2-1} $;
4)i limiti per $ \pm\infty $ tendono a $ \pm\infty $ per zero tende a $ -\infty $ è giustamente $ y=0 $ è un A.V.;
5)studiando la derivata prima si ha:
$ \stackrel{------}{\searrow}0 $$ \stackrel{++++++}{\nearrow} $
la funzione risulta decrescente$ \searrow $ per x minore di zero mentre cresce $ \nearrow $ per x maggiore di zero;
6)per quanto riguarda la derivata seconda la funzione dovrebbe volgere sempre la concavità verso il basso.
Terminato lo studio di $ \ln \ln \sqrt {x^2+1} $ basta ribaltare i rami di curva che stanno sotto l'asse x per ottenere il grafico di $ |\ln \ln \sqrt {x^2+1}| $
Mi auguro di non aver commesso errori (


"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
(libera citazione ovidiana)
- Apocalisse86
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 11 set 2006, 15:42
Fai attenzione....
....! leggi bene quello che ti ho scritto all'inizio della prima risposta... in questo caso hai in valore assoluto una funzione composta(logaritmo del logaritmo!): quindi la funzione vale f(x) per l'argomento del logaritmo maggiore di 1( ossia per $ \ln \sqrt {x^2+1} > 1 $) mentre vale -f(x) per l'argomento del logaritmo compreso tra 0 e 1 . Capito? e poi il dominio è dato $ \ln \sqrt {x^2+1}>0 $ cioè l'argomento del logaritmo maggiore di 0 e questa è una disequazione sempre valida tranne per $ x=0 $, mentre sulla radice non c'è niente da dire perché il suo argomento è una quantità sempre maggiore di zero. Per questo il dominio è $ D\equiv\mathbb R-\{0\} $. Cmq per studiare agevolmente questa funzione ti conviene seguire la strada che ti ho suggerito nel messaggio precedente...spero che ti sia stato d'aiuto se c'è qualcosa che ancora non ti è chiaro chiedi pure....ciao
!!


"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
(libera citazione ovidiana)