banale dominio funzione
banale dominio funzione
salve a tutti! sono uno studente del  liceo scientifico. scusate la stupidità della domanda ma non riesco a determinare il dominio della seguente funzione:
y = log(x^2-1)*sqr(x^2-1)
mi potete aiutare?
grazie in anticipo!!!
			
			
									
						
										
						y = log(x^2-1)*sqr(x^2-1)
mi potete aiutare?
grazie in anticipo!!!
- Apocalisse86
 - Messaggi: 69
 - Iscritto il: 11 set 2006, 15:42
 
Ciao!! 
 
La funzione $ y=\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1} $
ha come dominio:
$ D \equiv (-\infty;-1) \cup (1;+\infty) $
basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero e quello della radice maggiore o uguale a zero, li metti a sistema, lo risolvi e ottiene il dominio che ti ho scritto.
			
			
									
						
							La funzione $ y=\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1} $
ha come dominio:
$ D \equiv (-\infty;-1) \cup (1;+\infty) $
basta porre l'argomento del logaritmo maggiore di zero e quello della radice maggiore o uguale a zero, li metti a sistema, lo risolvi e ottiene il dominio che ti ho scritto.
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
			
						(libera citazione ovidiana)
probabilmente perche' (perdonate la notazione)
$ \displaystyle \lim_{|x|\rightarrow 1^+ }\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1}=0 $
			
			
									
						
							$ \displaystyle \lim_{|x|\rightarrow 1^+ }\ln {(x^2-1)} \sqrt{x^2-1}=0 $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
			
						Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
se ne parlava tempo fa di una cosa simile in un altro post: non e' indispensabile che la funzione esista in un punto affinche' esista il suo limite in quel punto. vedi la gran parte dei limiti notevoli.
per es.
$ \displaystyle \frac{\sin{x}}{x} $ non esiste in 0, ma la si prolunga per continuita' dato che i limiti destro e sinistro esistono e sono uguali
			
			
									
						
							per es.
$ \displaystyle \frac{\sin{x}}{x} $ non esiste in 0, ma la si prolunga per continuita' dato che i limiti destro e sinistro esistono e sono uguali
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
			
						Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- Apocalisse86
 - Messaggi: 69
 - Iscritto il: 11 set 2006, 15:42
 
Non ho calcolatrice grafiche non so spiegare il perché  
 ...[hint]cmq è meglio non fidarsi troppo delle calcolatrici....all'esame di calcolo 1(dove la calcolatrice anche quella con solo +-*/ è bandita) molte volte davano da studiare una funzione talmente assurda che anche la migliore calcolatrice grafica(portata di nascosto nell'aula dentro qualche astuccio) si incasinava[/hint]!!
ciao.....
!!
			
			
									
						
							ciao.....
"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
			
						(libera citazione ovidiana)
effettivamente, dopo analisi 1 e 2 e un bel po' di pratica in 5 minuti riesci a tracciare a grandi linee il grafico di molte funzioni
			
			
									
						
							impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
			
						Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
$ \displaystyle \forall \alpha,\beta >0 \quad \lim_{x\rightarrow 0^+} x^\alpha \ln^\beta{x}=0  $
lo si dimostra con L'Hopital
			
			
									
						
							lo si dimostra con L'Hopital
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
			
						Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- Apocalisse86
 - Messaggi: 69
 - Iscritto il: 11 set 2006, 15:42
 
Oppure il $ \displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^{+}}x^c \ln x = 0  $ si può ricavare dal limite notevole $ \displaystyle \lim_{x \rightarrow +\infty} \frac{ \ln x}{x^c}= 0 $ (che si dimostra col teorema del confronto) eseguendo il cambio di variabili $ \displaystyle x=\frac{1}{t } $  
			
			
									
						
							"Nemo ante obitum beatus est":...nessuno è felice prima della morte...
(libera citazione ovidiana)
			
						(libera citazione ovidiana)