scusate il dubbio stupido ma il dominio della f(x) = (x+3)^(1/5) è tutto l'insieme reale oppure solo x>=-3???
dominio funzione radice dispari
dominio funzione radice dispari
ciao a tutti!
scusate il dubbio stupido ma il dominio della f(x) = (x+3)^(1/5) è tutto l'insieme reale oppure solo x>=-3???
scusate il dubbio stupido ma il dominio della f(x) = (x+3)^(1/5) è tutto l'insieme reale oppure solo x>=-3???
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
- Ponnamperuma
- Messaggi: 411
- Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
- Località: Torino
Mah, io sono solo in quinta superiore, ma non ho mai sentito dire nulla di simile... del resto, si suppone che m/n sia ridotto ai minimi termini... non è che altrimenti sia sbagliato, è semplicemente inutile, come fare la radice quadrata di un quadrato... un passo avanti e uno indietro!...
Poi, però, la conclusione sul dominio... sì, mi sembra una cavolata!
Poi, però, la conclusione sul dominio... sì, mi sembra una cavolata!
paperino ha scritto:grazie, anche se io ricordo vagamente (forse mi sbaglio
) che il prof ci aveva detto che x^(m/n) è equivalente a x^(2m/2n), per cui dovrei considerare per convenzione come dominio solo x>=0! è una cavolata???
esattamente (a parte dove consideri il dominio).... nulla di strano... $ \displaystyle\frac{2m}{2n}=\frac{m}{n} $... moltiplichi e dividi per 2... quindi il tuo esponente non diventa pari.. e dunque il dominio è in tutto $ R $
- Nonno Bassotto
- Site Admin
- Messaggi: 970
- Iscritto il: 14 mag 2006, 17:51
- Località: Paris
- Contatta:
ora ho capito anche quello che ci aveva detto il prof: x^1/3, così come tutte le potenze ad esponente razionale, è definito solo in R+!
la mia calcolatrice grafica, ad es., non ha la funzione radice cubica, quindi devo scrivere x^1/3 e il grafico mi viene disegnato per x>=0.
ciao a tutti
Oggi al corso di analisi 1 per astronomi e fisici il prof ha portato un esempio simile per mostrare che e' meglio definire l'elevamento a potenza con esponente non intero derfinite solo su $ \mathbb{R}_+^* $paperino ha scritto:grazie, anche se io ricordo vagamente (forse mi sbaglio
) che il prof ci aveva detto che x^(m/n) è equivalente a x^(2m/2n), per cui dovrei considerare per convenzione come dominio solo x>=0! è una cavolata???
$ \displaystyle -2= (-8)^{\frac{1}{3}}=(-8)^{\frac{2}{6}}=\left((-8)^2\right)^{\frac{1}{6}}=(64)^{\frac{1}{6}}=2 $
allora c'e' almeno un passaggio che non e' matematicamente corretto o un errore. L'unico che puo' esserlo (il non esserlo
ovvero la soluzione di $ ~ x^3=-a\; a>0 $ e' $ ~ x=-\sqrt[3]{a} $
edit: tutto il discorso si intende fatto su $ ~ \mathbb{R} $, su $ ~ \mathbb{C} $ il discorso cambia
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php