campo esistenza e valore assoluto nei radicali

Cosa sono il pigeonhole e l'induzione? Cosa dice il teorema di Ceva? 1 è un numero primo?
Rispondi
ericterzo
Messaggi: 1
Iscritto il: 09 ott 2006, 15:26

campo esistenza e valore assoluto nei radicali

Messaggio da ericterzo »

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
ho un problema :
la prof ci ha spiegato i radicali da cani e ho capito poco niente ,domani ho una verifica:aiuto!!!!
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
non ho capito come si stabilisce il campo di esistenza e come si mette il valore assoluto.

tu che stai leggendo se ne sai qualcosa o te ne intendi per favore aiutami!!
by eric :-D :-C
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

Non so, provo a buttarti lì qualche nozioncina...

Puoi avere radicali di indice pari o dispari... nel secondo caso, non c'è problema, qualunque radicando è ammissibile (anche <0); nel caso di radici di indice pari no, devi imporre che il radicando sia $ \geq 0 $.
Questo perchè, sebbene vi siano soluzioni ad equazioni del tipo $ $ x^2+1=0 $ $, esse non si trovano in $ \mathbb{R} $, ma in $ \mathbb{C} $.
Per il valore assoluto... non ho ben chiaro cosa c'entri coi radicali... comunque...
Il valore assoluto (o modulo) di un numero reale è il suo valore numerico a meno del segno. Per cui $ $|x|$ $ vale x, se x è >=0, -x se x<0...
Se hai $ $|x|=k$ $, le soluzioni sono x=k e x=-k... provare per credere!...
Se ti serve altro sii più circoscritto, però! :wink:

EDIT: Problemi irrisolti col LaTeX...
Ultima modifica di Ponnamperuma il 09 ott 2006, 16:40, modificato 8 volte in totale.
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

attennzione: speso per convenzione si pone che il radicando sia non negativo per qualunque indice (sono passato a vedere una lezione di anal1 e il prof lo ha ribadetto proprio oggi)

edit: ti do' un paio di consigli:
1) leggiti le regole del forum e dove vanno postate le proprie richieste/proposte
2) sii piu' gentile (un "vaffanculo" come secondo post non proprio il caso, se ci tieni a risposte alle tue richieste)
3) dai un'occhiata ai thread gia' esistenti e in caso fai una ricerca con "cerca" (esattamente sotto le lettere rum di oliforum del titolo) perche' se ne era gia' parlato non troppo tempo fa in "matematica non elementare"
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

SkZ ha scritto:attennzione: speso per convenzione si pone che il radicando sia non negativo per qualunque indice (sono passato a vedere una lezione di anal1 e il prof lo ha ribadetto proprio oggi)
Beh, non me ne intendo, nè l'ho mai sentito... forse è una convenzione adottata per dare significato fisico a qualche risultato matematico? (azzardo!)
Comunque ogni radicando di radice di indice dispari è definito in R, giusto? convenzioni a parte, non mi sembra una cosa sbagliata!

Ciao!
Avatar utente
Ponnamperuma
Messaggi: 411
Iscritto il: 10 lug 2006, 11:47
Località: Torino

Messaggio da Ponnamperuma »

SkZ ha scritto:attennzione: speso per convenzione si pone che il radicando sia non negativo per qualunque indice (sono passato a vedere una lezione di anal1 e il prof lo ha ribadetto proprio oggi)
Beh, non me ne intendo, nè l'ho mai sentito... forse è una convenzione adottata per dare significato fisico a qualche risultato matematico? (azzardo!)
Comunque ogni radicando di radice di indice dispari è definito in R, giusto? convenzioni a parte, non mi sembra una cosa sbagliata!

Ciao!
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

"dominio funzione radice dispari"
viewtopic.php?t=6540

*corretto link
Ultima modifica di SkZ il 27 apr 2012, 04:54, modificato 1 volta in totale.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
MdF

Messaggio da MdF »

A quanto sentii già in seconda superiore, la questione del segno è la seguente.
Poniamo $ $ \sqrt[n]{x} = y $ $. Se il primo membro (per intenderci, $ $ \sqrt[n]{x} $ $) ha $ $ n $ $ pari, il problema del segno non si pone perché tutto è positivo.
Se, invece, il primo membro ha $ $ n $ $ dispari e $ $ x $ $ negativo, usualmente si adotta $ $ y $ $ negativo. Però in tal caso hai il primo membro positivo (non c'è segno $ $ - $ $ fuori dalla radice) e il secondo membro negativo, cosa abbastanza fuor di logica. Quindi si assume il radicando $ $ x $ $ come positivo, e sicuramente il secondo membro sarà positivo come il primo.
Non so quanto ortodosso sia il discorso e quanto ortodossamente l'abbia riportato, ma il succo per quanto io ricordi è tutto qui.
Rispondi