facile ma interessante

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
sgiangrag
Messaggi: 113
Iscritto il: 03 mag 2005, 13:37

facile ma interessante

Messaggio da sgiangrag »

dovrebbe essere facile ma secondo me è 1 generalizzazione interessante...
dimostrare l'identità:
asin(x)+bcos(x)=asin(x+arctg(b/a))/cos(arctg(b/a))
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

te lo riscrivo in $ ~\LaTeX $ che si capisce meglio
$ \displaystyle a\sin{x}+b\cos{x} = \frac{a}{\cos{(\arctan{\frac{b}{a}})}}\sin{\left(x+\arctan\frac{b}{a}\right)} $

posto $ ~ a=R\cos{\phi}\quad a=R\sin{\phi} $

ovvero
$ \displaystyle a\sin{x}+b\cos{x} = \frac{a}{\sin{(\arctan{\frac{a}{b}})}}\cos{\left(x-\arctan\frac{a}{b}\right)} $

posto $ ~ a=R\sin{\phi}\quad a=R\cos{\phi} $
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Rispondi