semplice disuguaglianza

Polinomi, disuguaglianze, numeri complessi, ...
Rispondi
Avatar utente
slash88
Messaggi: 30
Iscritto il: 09 giu 2006, 20:10
Località: Verona

semplice disuguaglianza

Messaggio da slash88 »

spero che nessuno l'abbia già postata...
Si dimostri che per ogni $ a,b,c,d>0 $ tali che $ a+b+c+d=1 $vale la seguente disuguaglianza:
$ \displaystyle\sqrt{4a+1}+\sqrt{4b+1}+\sqrt{4c+1}+\sqrt{4d+1}<6 $.
ciao ciao
hate your enemies
Save, save your friends
Find, find your place
Speak, speak the truth
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

In bianco perchè è proprio semplice...


Cauchy-Schwarz su (1,1,1,1) e sulle radici, ci dà LHS^2<=(4)(4+4a+4b+4c+4d)
LHS<=4*sqrt(2) < 6


Ciao!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Avatar utente
LeopoldoXII
Messaggi: 73
Iscritto il: 01 mag 2006, 15:01
Località: Molfetta (BA)

Messaggio da LeopoldoXII »

Anche per AM-QM da cui risulta LHS<4*sqrt[4*(a+b+c+d+1)/4]=4*sqrt(2)<6
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

Visto che ci si sta sbizzarrendo perché non chiamare in causa anche l'amico Jensen??
Data la funzione $ \displaystyle f(x)=\sqrt x $, siano ora

$ w=4a+1, x=4b+1, y=4c+1, z=4d+1 $. Poiche $ f(x) $ è concava, vale

$ \displaystyle f(w)+f(x)+f(y)+f(z)\leq 4f(\frac{w+x+y+z}{4})=4\sqrt 2<6 $
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

io direi semplicemente che essendo tutti maggiori di 0 e dando come somma 1 a,b,c,d in media sono 1/4 che è anche il valore che ti da le soluzioni maggiori in somma. quindi andando a sostituire 1/4 si ottiene $ 4\sqrt2 $ che è minore di 6
Ultima modifica di ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ il 20 nov 2006, 20:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

come minimo alcune affermazioni così forti andrebbero dimostrate non credi?? :shock:
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

soluzione

Messaggio da angus89 »

Ciao a tutti!!!
Scusate se rispondo a questo post un pò vecchiotto...
Ma ho trovato la soluzione e volevo postarla.
SAppiate che non conosco l'analisi e di matematica so poco e niente quindi potreste trovare la mia soluzione banale, maccheronica, stupida e persino sbagliata...accetto critiche e consigli

allora partendo dal fatto che

$ n>\sqrt{n} $
$ m>\sqrt{m} $
$ m+n>\sqrt{m}+\sqrt{n} $

sviluppiamo il problema

$ \sqrt{4a+1}+\sqrt{4b+1}+\sqrt{4c+1}+\sqrt{4d+1}<6 $
$ \sqrt{a+\frac{1}{4}}+\sqrt{b+\frac{1}{4}}+\sqrt{c+\frac{1}{4}}+\sqrt{d+\frac{1}{4}}<3 $

ora partiamo da

$ a+b+c+d=1 $

sommiamo ad ambo i membri quattro volte 1/4

$ (a+\frac{1}{4})+(b+\frac{1}{4})+(b+\frac{1}{4})+(d+\frac{1}{4})=2 $

bè a me sembra che non debba aggiungere altro
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Perplessità: $ m>\sqrt m $ solo per $ m>1 $
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
angus89
Messaggi: 281
Iscritto il: 28 ott 2006, 10:12

Messaggio da angus89 »

:shock: sono molto perplesso anch'io!!!
:shock: :shock:
Crolla tutto!!! :shock:
:twisted:
Alla fine del diciannovesimo secolo, un matematico straordinario,Cantor, languiva in un manicomio... Più si avvicinava alle risposte che cercava, più esse sembravano allontanarsi. Alla fine impazzì, come altri matematici prima di lui
Rispondi