3*n! alieni, n linguaggi

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

3*n! alieni, n linguaggi

Messaggio da pi_greco_quadro »

Siano dati $ \displaystyle 3*n! $ alieni e $ \displaystyle n $ linguaggi conosciuti su tutto il pianeta. Ogni coppia di alieni parla tra sè in uno di questi linguaggi (se A parla con B un linguaggio, allora B parla con A lo stesso linguaggio :D). Si dimostri che esistono $ \displaystyle 3 $ alieni che tra loro parlano lo stesso linguaggio.
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Sembra uno spudorato Pigeonhole... piuttosto lungo, a dire il vero. Su un testo di Santos c'è qualcosa di molto simile
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

È il teorema di Ramsey per il caso n=3... però qua si chiede una sovrastima sul numero di nodi necessari.

Però non è così immediato da dimostrare da dire "spudorato pigeonhole" :)
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

:oops: Chiedo scusa :oops: . Ad una prima occhiata sembrava che fosse così; forse mi sono confuso con un esercizio comunque molto simile.
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
piever
Messaggi: 645
Iscritto il: 18 feb 2006, 13:15
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da piever »

Beh, in fondo è uno spudorato pigeonhole...
Proviamo per induzione (trasformando il problema in: un grafo completo con 3*n! vertici i cui archi sono colorati di n colori diversi, contiene almeno un triangolo monocromatico):
per n=1 è vero (si verifica moolto facilmente)
Ora dimostriamo che se è vero per n, allora è vero anche per n+1.
Scegliamo un vertice V a caso. Ad esso si collegano 3*(n+1)!-1 archi. Per il pigeonhole (eccolo!) ne esistono almeno 3*n! dello stesso colore (diciamo il rosso). Consideriamo il grafo G composto dai 3*n! vertici collegati a V con un arco rosso e da tutti gli archi che hanno come estremi due di questi vertici. Se un arco appartenente a G è rosso, allora i 2 punti che esso collega e V formano un triangolo monocromatico rosso. Se nessun arco appartenente a G è rosso, allora G è un grafo completo con 3*n! vertici i cui archi sono colorati con n colori, dunque per ipotesi induttiva contiene almeno un triangolo monocromatico. QED
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Messaggio da edriv »

Ok, sono solo io lo sfigato che va a complicarsi inutilmente tutte le soluzioni di combinatoria :? :D
E la mia, oltre che complicata, era anche sbagliata,vedo ora!
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

Mi è piaciuto molto l'intervento di edriv perché anche a me a prima vista è riuscito spontaneo attaccare il problema usando il teorema di Ramsey. Tuttavia, bevendo il caffè (che è uno tra i momenti migliori per riflettere devo dire :mrgreen:) lo spudorato pigeonhole ha avuto la meglio, come dice piever. An p.s. era un Hong Kong TST 2006, ed il quel caso si aveva $ n=2005 $ ma come potete vedere attaccandolo per induzione era molto molto più semplice. Soluzione identica alla mia piever clap clap :D
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
Rispondi