semplice identità australiana

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
Avatar utente
ramsey
Messaggi: 5
Iscritto il: 02 nov 2005, 20:07
Località: rapallo

semplice identità australiana

Messaggio da ramsey »

Semplice ma per risolverlo ho dovuto leggere una delle varie soluzioni :oops:

Si mostri che

$ \displaystyle\sum_{a+b=n}{n\choose a}{n-a\choose b }=2^n $

(a e b sono naturali non negativi)
Avatar utente
hydro
Messaggi: 219
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:11
Località: milano

Messaggio da hydro »

Non vorrei dire stupidaggini, ma se la relazione è $ a+b=n \rightarrow b=n-a $, quindi $ \displaystyle \binom {n-a}{b}=\binom {n-a}{n-a}=1 $ e la sommatoria diventa $ \displaystyle \sum_{a=0}^n \binom {n}{a}=2^n $, come è ben noto a tutti...
Avatar utente
ramsey
Messaggi: 5
Iscritto il: 02 nov 2005, 20:07
Località: rapallo

Messaggio da ramsey »

Certo , se vuoi puoi anche scrivere l' altra soluzione piu' simpatica interpretando i due lati dell' identità .
sgiangrag
Messaggi: 113
Iscritto il: 03 mag 2005, 13:37

Re: semplice identità australiana

Messaggio da sgiangrag »

forse ti riferisci a questo?
$ \displaystyle \binom {n-a}{b}=\binom {n-a}{n-a}=1 $ quindi non conta.
Consideriamo 1 test a risposte vero-falso: supponiamo che le risposte esatte siano a. Allora il numero di modi di rispondere a questo test è $ \displaystyle \binom {n}{a} $.
dato che a può assumere qualsiasi valore da 0 a n allora il numero di modi di rispondere a questo test è anche $ \displaystyle\sum_{a+b=n}{n\choose a} $ ma il numero di possibilità delle risposte è anche $ 2^n $.
Ti riferivi a questo?
Rispondi