Ammissione alla Normale

Scuola Normale Superiore, Sant'Anna, Indam, etc. Cosa studiare, come prepararsi.
mark86
Messaggi: 260
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da mark86 »

Noixe ha scritto:Ma una curiosita'... dato il numero di iscritti, alla SNS curano più gli studenti di matematica o quelli di fisica (o magari entrambi a pari livello)?

Ad es. a Catania so che i fisici sono seguiti meglio (forse anche perche' il direttore e' un fisico).

Ciao
beh...il presidente era un fisico (ma quest'anno con il cambio del Rettore è cambiato parte del corpo dirigente - Presidente in primis -) ma il motivo per cui siamo seguiti meglio è che siamo di più!
Fulsere vere candidi tibi soles (Catullo)
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

ciao a tutti da un po di tempo sto prendendo in considerazione il test di ammissione
alla normale e sto cercando informazioni di ogni genere...

facendo una sintesi per quanta riguarda la preparazione mi sembra di aver capito questo:

-per matematica cè il testo di gobbino (che a quanto pare è introvabile),i libri con i testi dei concorsi precedenti, delle olimpiadi ecc...e relative appendici.
Quindi un po' di teoria e tanta pratica...

-per fisica: per quanto riguarda la teorial'halliday sembra il più indicato invece per la pratica ancora il libro con i testi dei concorsi precedenti (e immagino che anche i testi delle olimpiadi di fisica vadano bene).

ditemi se tutto questo è giusto...

in più io avrei delle domande:
-Fisica 1, 2 e 3 sono validi lo stesso??
-ho notato che alla prova orale sono ammessi solo i candidati che hanno ottenuto un voto superiore a 7...questo cut out è fisso o cambia da anno ad anno??per arrivare una media del genere quanti problemi vanno risolti??
vi ringrazio anticipatamente per le risposte ancora ciao :D

ps:qualunque informazione su come trovare i libri è bene accetta
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Di mate analisi uno e due del Faedo possono essere utili, oltre alle schede olimpiche di Gobbino (che ho)? Sono appena in terza ma voglio iniziare a prepararmi da ora.
A proposito, se uno per entrare a matematica ma un pò peggio fisica che succede?
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
fph
Site Admin
Messaggi: 3992
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

luiz ha scritto: -Fisica 1, 2 e 3 sono validi lo stesso??
ehm.. che vuol dire?
-ho notato che alla prova orale sono ammessi solo i candidati che hanno ottenuto un voto superiore a 7...questo cut out è fisso o cambia da anno ad anno??per arrivare una media del genere quanti problemi vanno risolti??
Il cut-out è fisso. I voti sono riscalati opportunamente in modo da ammettere all'orale una sessantina di persone. :-D Il numero di problemi da risolvere dunque varia di anno in anno, ma indicativamente di solito risolvere correttamente metà dei problemi è un buon risultato.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

fph ha scritto:
luiz ha scritto: -Fisica 1, 2 e 3 sono validi lo stesso??
ehm.. che vuol dire?

intendo fisica 1 fisica 2 fisica 3 della zanichelli by walker
-ho notato che alla prova orale sono ammessi solo i candidati che hanno ottenuto un voto superiore a 7...questo cut out è fisso o cambia da anno ad anno??per arrivare una media del genere quanti problemi vanno risolti??
Il cut-out è fisso. I voti sono riscalati opportunamente in modo da ammettere all'orale una sessantina di persone. :-D Il numero di problemi da risolvere dunque varia di anno in anno, ma indicativamente di solito risolvere correttamente metà dei problemi è un buon risultato.
ho capito grazie!!! :D
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

salva90 ha scritto:1)Di mate analisi uno e due del Faedo possono essere utili, oltre alle schede olimpiche di Gobbino (che ho)? Sono appena in terza ma voglio iniziare a prepararmi da ora.

2)A proposito, se uno per entrare a matematica ma un pò peggio fisica che succede?
1)Di matematica non ci sono mai quesiti di analisi. L'analisi non serve assolutamente a niente per fare l'esame (soprattutto analisi 2!) di matematica. Tuttavia è specificato che avere le principali basi di analisi può essere utile per altre cose (i.e. può servire per qualche problema di fisica... O forse possono chiedere qualcosa all'orale, questo non lo so...). Ad ogni modo non viene richiesto niente di particolarmente difficile di analisi, più che altro bisogna lavorare su altre cose.

2)Non ho capito °_°.
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Tastiera maledetta...orario maledetto... intendevo dire: che succede se uno, che vuole prendere matematica, fa bene il test di matematica ma un pò meno bene quello di fisica?
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

da quello che ho capito si fa una media...ora nn so se tra i due test ce ne sia uno che conti di più dell'altro...
Avatar utente
Noixe
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Noixe »

Ehm... ritornando al discorso che avevo iniziato mi sapete dire se per caso la scuola segue meglio matematici o fisici o in egual misura?
luiz
Messaggi: 230
Iscritto il: 26 nov 2006, 14:43
Località: Roma-Ostia

Messaggio da luiz »

Noixe ha scritto:Ehm... ritornando al discorso che avevo iniziato mi sapete dire se per caso la scuola segue meglio matematici o fisici o in egual misura?
mi associo alla domanda di noixe...

ma nessuno sa se fisica 1, 2 e 3 della zanichelli by walker siano validi o meno??

ciao
mark86
Messaggi: 260
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da mark86 »

Dall'esterno, vedendo i corsi interni che seguono i normalisti e il numero di matematici e fisici che ci sono, sarei per il pari merito..
Fulsere vere candidi tibi soles (Catullo)
Avatar utente
Noixe
Messaggi: 53
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da Noixe »

Ma mi pare che anche qui i fisici siano di piu anche se non di moltissimo... tuttavia tendo a credere che la materia che piu' viene curata sia la matematica forse per l'influenza delle IMO...
Rispondi