Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Messaggio da edriv »

Sia $ ~ F_0=0, F_1=1, F_n + F_{n+1} = F_{n+2} $ la nota successione di Fibonacci, e sia $ ~ p>5 $ un numero primo.

Dimostrare che:
se $ ~ p \equiv 1 \pmod 5 $, $ ~ p \equiv 4 \pmod 5 $ allora $ ~ F_p \equiv 1 \pmod p $
se $ ~ p \equiv 2 \pmod 5 $, $ ~ p \equiv 3 \pmod 5 $ allora $ ~ F_p \equiv -1 \pmod p $

Per i metodi che usa non direi che è "for beginners"... quindi invito tutti gli olimpionici a risolverlo! :wink: e leggetevi le ultime pagine della dispensa "zeta-trucchi" di fph
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

A partire dalla formula di Binet per l'n-esimo numero di Fibonacci (son solo conti): $ \displaystyle 2^{p-1} F_p = \sum_{k=0}^{(p-1)/2} \binom{p}{2k+1} 5^k $, e perciò (piccolo teorema di Fermat): $ F_p \equiv 5^{(p-1)/2} \bmod p $, a patto di considerare che $ \displaystyle\binom{p}{k} \equiv 0 \bmod p $, per ogni $ k = 1, 2, \ldots, p-1 $. Dunque $ F_p $ è congruo a $ \pm 1 \bmod p $ a seconda che $ 5 $ sia o non sia, rispettivamente, un residuo quadratico $ \mod\;\! p $. I.e. a seconda che $ p \equiv \pm 1 \bmod 5 $ oppure $ p \equiv \pm 2 \bmod 5 $, ordinatamente nei due casi.
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Re: Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Messaggio da HiTLeuLeR »

edriv ha scritto: Per i metodi che usa non direi che è "for beginners"... quindi invito tutti gli olimpionici a risolverlo! :wink:
Estensioni di campo? Mio Dio, che spropositi! :?
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Re: Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Messaggio da edriv »

HiTLeuLeR ha scritto:
edriv ha scritto: Per i metodi che usa non direi che è "for beginners"... quindi invito tutti gli olimpionici a risolverlo! :wink:
Estensioni di campo? Mio Dio, che spropositi! :?
Hai perfettamente ragione.
Soluzione istruttiva :oops:

P.S. Come dimostri che 5 è un residuo quadratico mod p sse p è 1 o 4 modulo 5? Reciprocità quadratica o c'è un modo più semplice?
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Re: Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Messaggio da HiTLeuLeR »

edriv ha scritto: P.S. Come dimostri che 5 è un residuo quadratico mod p sse p è 1 o 4 modulo 5? Reciprocità quadratica o c'è un modo più semplice?
La legge di reciprocità quadratica funziona alla grande, tanto più coi primi $ \equiv 1 \bmod 4 $. E poi non mi sembra che applicarla richieda uno sforzo assai più grande di quello necessario per usare la formula risolutiva della mitica equazione di secondo grado $ ax^2 + bx + c = 0 $. Non sei d'accordo?
Avatar utente
edriv
Messaggi: 1638
Iscritto il: 16 feb 2006, 19:47
Località: Gradisca d'Isonzo
Contatta:

Re: Resto del p-esimo fibonacci modulo p

Messaggio da edriv »

HiTLeuLeR ha scritto:
edriv ha scritto: P.S. Come dimostri che 5 è un residuo quadratico mod p sse p è 1 o 4 modulo 5? Reciprocità quadratica o c'è un modo più semplice?
La legge di reciprocità quadratica funziona alla grande, tanto più coi primi $ \equiv 1 \bmod 4 $. E poi non mi sembra che applicarla richieda uno sforzo assai più grande di quello necessario per usare la formula risolutiva della mitica equazione di secondo grado $ ax^2 + bx + c = 0 $. Non sei d'accordo?
Come potrei non esserlo!
Considerando anche il fatto che, se avessi menzionato esplicitamente tale legge, il numero di righe della tua dimostrazione (sul mio computer) sarebbe stato un residuo quadratico modulo 5.
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

edriv ha scritto:[...] se avessi menzionato esplicitamente tale legge, il numero di righe della tua dimostrazione (sul mio computer) sarebbe stato un residuo quadratico modulo 5.
Troppe in ogni caso, per ritenerla una buona soluzione.
Rispondi