preparazione x provinciali 2007
preparazione x provinciali 2007
ciao a tutti!!
io sono passata ai giochi di archimede con 70 punti (biennio) e adesso andrò a fare le provinciali come tutti voi. per prepararmi mi sono scaricata i testi dei vecchi febbrai e ho provato a leggerli ma non capisco quasi niente... capisco solo alcuni problemi a risposta multipla e per le dimostrazioni non saprei proprio da dove partire...
le mie conoscenze matematiche sono pressochè nulle e vorrei sapere come prepararmi, almeno per quanto possibile, a febbraio... che argomenti dovrei guardarmi? dove li trovo? le dimostrazioni come faccio a farle?
e infine la gara del biennio e ugale a quella del triennio?
io sono passata ai giochi di archimede con 70 punti (biennio) e adesso andrò a fare le provinciali come tutti voi. per prepararmi mi sono scaricata i testi dei vecchi febbrai e ho provato a leggerli ma non capisco quasi niente... capisco solo alcuni problemi a risposta multipla e per le dimostrazioni non saprei proprio da dove partire...
le mie conoscenze matematiche sono pressochè nulle e vorrei sapere come prepararmi, almeno per quanto possibile, a febbraio... che argomenti dovrei guardarmi? dove li trovo? le dimostrazioni come faccio a farle?
e infine la gara del biennio e ugale a quella del triennio?
Gara biennio = gara triennio, almeno è così da un paio d'anni.
Per quanto riguarda le dimostrazioni credo che il migliore allenamento sia la fase nazionale dove hai solo quelle e 4 ore e mezza se non sbaglio di tempo.
Comunque per le provinciali ce ne sono due, se non cambiano quest'anno, una algebrica e una geometrica. Concentrati magari su di una, perchè anche se hai 3 ore di tempo, non è facile farne tutte e due e alla fine un paio di esercizi a risposta multipla valgono quanto una dimostrazione. Cioè, intendo dire che alle provinciali le dimostrazioni sono abbastanza controbilanciate dagli altri esercizi. Per cui già farne una è tanto, se ne sai fare due allora non hai bisogno di ulteriori consigli.
Perciò non fare come uno l'anno scorso nella mia provincia che è stato l'unico a fare una dimostrazione ma è finito 5°/6° ugualmente, e quindi eliminato, perchè non aveva fatto quasi nulla nella prima parte.
Prima fai i punti "facili", poi passa ai quesiti tosti.
Sugli altri esercizi l'allenamento può essere di magari provare qualche testo passato, ripassare formule varie e/o arrangiarsi in qualche modo.
E poi c'è ovviamente il forum con gente che ne sa molto più di me, quindi se serve aiuto chiedi pure a loro.
Per quanto riguarda le dimostrazioni credo che il migliore allenamento sia la fase nazionale dove hai solo quelle e 4 ore e mezza se non sbaglio di tempo.
Comunque per le provinciali ce ne sono due, se non cambiano quest'anno, una algebrica e una geometrica. Concentrati magari su di una, perchè anche se hai 3 ore di tempo, non è facile farne tutte e due e alla fine un paio di esercizi a risposta multipla valgono quanto una dimostrazione. Cioè, intendo dire che alle provinciali le dimostrazioni sono abbastanza controbilanciate dagli altri esercizi. Per cui già farne una è tanto, se ne sai fare due allora non hai bisogno di ulteriori consigli.
Perciò non fare come uno l'anno scorso nella mia provincia che è stato l'unico a fare una dimostrazione ma è finito 5°/6° ugualmente, e quindi eliminato, perchè non aveva fatto quasi nulla nella prima parte.
Prima fai i punti "facili", poi passa ai quesiti tosti.
Sugli altri esercizi l'allenamento può essere di magari provare qualche testo passato, ripassare formule varie e/o arrangiarsi in qualche modo.
E poi c'è ovviamente il forum con gente che ne sa molto più di me, quindi se serve aiuto chiedi pure a loro.
Re: preparazione x provinciali 2007
Precedi con calma. Scegli un esercizio e prova a risolverlo. Se non ci riesci, proponi qui sul forum il testo, troverai certamente qualcuno che te lo spiegherà volentieri.Nika.k ha scritto:ho provato a leggerli ma non capisco quasi niente... capisco solo alcuni problemi a risposta multipla e per le dimostrazioni non saprei proprio da dove partire...
In particolare, anche se non hai esperienza con le dimostrazioni, ti consiglio di sfruttare il forum: proponi il problema, scrivi la tua dimostrazione e chiedi agli utenti se va bene. In questo modo dovresti imparare in fretta.
ok, grazie. proverò a fare così, prima parto dagli esercizi a risposta multipla...
ma che tipo di argomenti dovrei andarmi a riguardarmi per essere più facilitata a svolgere gli esercizi??? ad esempio mi sono accorta che dovrei ripassarmi geometria per alcuni problemi...ma poi??? e dove le trovo ste cose???
ma che tipo di argomenti dovrei andarmi a riguardarmi per essere più facilitata a svolgere gli esercizi??? ad esempio mi sono accorta che dovrei ripassarmi geometria per alcuni problemi...ma poi??? e dove le trovo ste cose???
Dai un'occhiata qui:
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=3489
alle "cose base".
Il 2o e il 3o link (Monks e Santos) dovrebbero essere a livello febbraio, e Santos anche piuttosto sostanzioso.
Trovi una lista (molto sovrabbondante) tipo "programma scolastico" qui:
http://fph.altervista.org/math/index.shtml (syllabus, primo link).
Mi faccio un po' di pubblicità
http://olimpiadi.ing.unipi.it/oliForum/ ... php?t=3489
alle "cose base".
Il 2o e il 3o link (Monks e Santos) dovrebbero essere a livello febbraio, e Santos anche piuttosto sostanzioso.
Trovi una lista (molto sovrabbondante) tipo "programma scolastico" qui:
http://fph.altervista.org/math/index.shtml (syllabus, primo link).
Mi faccio un po' di pubblicità

--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
salve a tutti, sono nuovo del forum... è il mio primo anno di Olimpiadi, sono passato alle fasi provinciali, e vorrei sapere... nella fase provinciale non vi è più distinzione tra biennio e triennio? la prova è uguale, con classifica unica?stefano88 ha scritto:Gara biennio = gara triennio, almeno è così da un paio d'anni.
da quanto ho letto sopra mi pare di si... ma vorrei essere sicuro...
grazie
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 ago 2006, 19:24
- Località: Roma Eur, Torrino
- Contatta:
Io non riesco a trovare una scuola che organizzi le provinciali a Roma... sui siti di Roma3 e Roma1 non c'è niente e il mio professore di riferimento è disinformato. Qualcuno può aiutarmi?
[img]http://img177.imageshack.us/img177/5673/ponandzimd6.gif[/img]
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 16 ago 2006, 19:24
- Località: Roma Eur, Torrino
- Contatta:
Ho la conferma della gara ma non i nominativi... non vorrei che il mio prof si fosse dimanticato. Mi hanno detto di chiedere a Serena Buccarelli ma l'indirizzo email sul vostro sito non corrisponde (è inattivo). Qualcuno potrebbe aiutarmi? 

[img]http://img177.imageshack.us/img177/5673/ponandzimd6.gif[/img]
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Le provinciali a Roma si fanno il 21 febbraio a Roma 3 (Largo San Leonardo Murialdo).Aethelmyth ha scritto:Io non riesco a trovare una scuola che organizzi le provinciali a Roma... sui siti di Roma3 e Roma1 non c'è niente e il mio professore di riferimento è disinformato. Qualcuno può aiutarmi?
Al liceo cavour (via delle carine 1) si fanno 2 incontri di preparazione, martedi 6 e martedi 13 dalle 15:00 alle 18:00, anche se non credo di poterci andare. Se non sai se sei invitato o no, ti conviene presentarti li dopodomani e vedere che aria tira....
Se hai bisogno di qualche altra informazione contattami per messaggio privato o msn.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)