Diofantea: p^n + q^n = r^phi(n)
Diofantea: p^n + q^n = r^phi(n)
Determinare ogni $ 4 $-upla $ (p,q,r,n) $ di interi non negativi tali che i) $ p, q, r $ siano numeri primi; ii) $ p^n + q^n = r^{\phi(n)} $, dove $ \phi(\cdot) $ è la funzione di Eulero.
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Ok andiamo per gradi.
Se p, q, r sono primi allora uno dei tre vale 2 (ovvio).
Supponiamo sia r=2
$ {p^n + q^n = 2^{\phi(n)} $
D'altra parte p e q sono entrambi maggiori di 2 e phi(n) <n> 2^{\phi(n)}[/tex], tranne quelle banali p=q= qualsiasi numero e n=0.
Se p, q, r sono primi allora uno dei tre vale 2 (ovvio).
Supponiamo sia r=2
$ {p^n + q^n = 2^{\phi(n)} $
D'altra parte p e q sono entrambi maggiori di 2 e phi(n) <n> 2^{\phi(n)}[/tex], tranne quelle banali p=q= qualsiasi numero e n=0.
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17
Ciao reese!!
Volevo solo fare vedere che r deve essre diverso da 2.
Poniamo ora che q = 2.
Si ha quindi:
$ p^n+ 2^n = r^{\phi(n)} $
Allora r > p, quindi r = p + 2h per qualche h intero positivo.
$ p^n+ 2^n = (p+2h)^{\phi(n)} $
$ (p+2)(p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^{\phi(n)} $
Possiamo scrivere
$ (p+2)=(p+2h)^t $
$ (p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^s $
Dove s + t = phi(n)
Dalla prima equazione si nota che le uniche soluzioni sono h = t = 1
Quindi r = p+2.
Supponiamo ora che n sia un primo dispari. Ciò implica che phi(n)=n-1
Riscrivendo l'equazione iniziale:
$ p^n+ 2^n = (p+2)^{\(n-1} $
Se sviluppiamo il binomio di destra, portiamo a sinistra tutti i termini con il fattore p e a sinistra le poenze di 2 otteniamo a destra un polinomio divisibile per p e a sinistra una poenza di 2. Questo non è possibile in quanto p è dispari maggiore di 1. Quindi n non può essere un numero primo..........
Spero che fin qui funzioni tutto......
Qui mi fermo.....per dare ad altri la soddisfazione di continuare a risolvere il problema...
Volevo solo fare vedere che r deve essre diverso da 2.
Poniamo ora che q = 2.
Si ha quindi:
$ p^n+ 2^n = r^{\phi(n)} $
Allora r > p, quindi r = p + 2h per qualche h intero positivo.
$ p^n+ 2^n = (p+2h)^{\phi(n)} $
$ (p+2)(p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^{\phi(n)} $
Possiamo scrivere
$ (p+2)=(p+2h)^t $
$ (p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^s $
Dove s + t = phi(n)
Dalla prima equazione si nota che le uniche soluzioni sono h = t = 1
Quindi r = p+2.
Supponiamo ora che n sia un primo dispari. Ciò implica che phi(n)=n-1
Riscrivendo l'equazione iniziale:
$ p^n+ 2^n = (p+2)^{\(n-1} $
Se sviluppiamo il binomio di destra, portiamo a sinistra tutti i termini con il fattore p e a sinistra le poenze di 2 otteniamo a destra un polinomio divisibile per p e a sinistra una poenza di 2. Questo non è possibile in quanto p è dispari maggiore di 1. Quindi n non può essere un numero primo..........
Spero che fin qui funzioni tutto......
Qui mi fermo.....per dare ad altri la soddisfazione di continuare a risolvere il problema...
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.
K. F. Gauss
K. F. Gauss
intendi $ $p^n+ 2^n=(p+2)(p^{\(n-1}+...+2^{(n-1)}$ $?dalferro11 ha scritto:$ p^n+ 2^n = (p+2h)^{\phi(n)} $
$ (p+2)(p^{\(n-1}......2^{\(n-1)}=(p+2h)^{\phi(n)}) $
perche' allora $ ~n $ deve essere dispari ($ $3^4+2^4=97$ $ che e' primo, quindi non divisibile per 5=3+2)
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- dalferro11
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17