Iron_Man ha scritto:Fate sapere: come sono andate? a me non troppo bene ma non è che io conti granchè
Malissimo

.
I quesiti li ho fatti abbastanza bene, ho sbagliato quello del decadimento (e vabbè), quello di ottica (non so ancora bene perchè, ora purtroppo non ho le soluzioni) e nel decimo ho supposto che un passo valesse 1 metri e che la persona fosse alta 1m e 70cm, quindi mi viene un risultato molto diverso dal loro (ma credo sia comunque accettabile).
Nei problemi è stato un disastro... Intanto gli sfasamenti li ho sempre visti modulo 2pigreco quindi come risposta, pur avendo spiegato tutto bene, ho scritto pigreco invece di 3pigreco (è un errore?).
Poi ho supposto che l'intensità fosse proporzionale all'ampiezza (e non al suo quadrato) e questo mi ha fatto sbagliare il resto del problema; se avessi azzeccato che ci andava il quadrato non avrei sbagliato niente. Così mi sa che conterà tutto zero.
Nel secondo la prima parte l'ho fatta, nella seconda mi sono annodato con gli angoli e alla fine credevo di essere arrivato in fondo bene ma mi viene $ \displaystyle \sqrt{2}a/M $ invece di 2a/M; non ho visto il loro procedimento purtroppo e non so dove ho sbagliato.
Nel terzo, nella prima parte non era specificato nel testo che $ \epsilon_r $ era la costante dielettrica del mezzo e non ho pensato che dovesse averne una, così nella mia soluzione la costante dielettrica del mezzo non c'è; nella seconda parte ho proprio cannato tutto (ho visto le due sferette come due "superfici piane", quindi si vedeva un condensatore con area delle facce = metà delle aree delle sfere, e distanza tra le facce = d, e ho fatto i conti contando su quello... Nella soluzione ho visto che facevano cose del tutto diverse, poi la soluzione l'ho lasciata agli altri).
Mah, non mi aspettavo proprio un problema (20 punti, più del 20% del totale...) sulle onde sonore, in particolare 16 punti (circa) su una delle tante formuline delle onde che ho sempre trascurato perchè prima non erano mai venute fuori, e in compenso soltanto 3 punti di ottica e addirittura 0 di magnetismo... Certamente è impossibile bilanciare davvero bene gli argomenti ma vitso che l'ho fatta così male dò anzi la colpa al testo
Sbaglio o il livello di difficoltà si è alzato ancora?
Mah, quello delle onde sapendo quella cosa della proporzionalità era facile... Rispetto all'anno scorso il problema di meccanica era più difficile secondo me, e su quello del condensatore non c'è confronto. Quello dell'anno scorso si faceva a occhi chiusi, questo non tanto. I quesiti tutto sommato erano facili, direi un po' troppo rispetto ai problemi.